Pubblici

Presto partiranno i lavori di restauro e miglioramento sismico di Palazzo Contughi Gulinelli, edificio rinascimentale di grande valore storico e culturale, situato lungo l’asse di via Savonarola e di proprietà dell’Università di Ferrara: l’intervento ha ricevuto la scorsa settimana il via libera all’unanimità da parte della Terza Commissione Comunale (Edilizia)....

GiovedĂŹ 12 giugno 2025, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso Dama Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna, a Bologna, si terrĂ  un incontro di presentazione del Progetto THAMM Plus per la mobilitĂ  di lavoratori qualificati dal Marocco. L’incontro Ăš finalizzato a far conoscere alle imprese questo progetto, nato per fronteggiare le carenze...

Le Statistiche regionali, realizzate dalle Direzioni Regionali e dagli Uffici Provinciali, in collaborazione con l’Ufficio Statistiche e Studi del Mercato Immobiliare della Direzione Centrale dell’Osservatorio Mercato Immobiliare e Servizi Estimativi (OMISE), illustrano la composizione e la dinamica del mercato residenziale regionale, approfondendone i dati strutturali dei singoli mercati provinciali. La...

Le SocietĂ  cooperative di qualunque tipologia, aventi sede legale nella Provincia di Modena, che intendono investire sull’adozione e sullo sviluppo di tecnologie digitali in ambito cooperativo e per facilitare l’ulteriore processo di transizione energetica, possono fare domanda di contributo a fondo perduto fino alle ore 12.00 di VenerdĂŹ 18 luglio...

Segnaliamo ai nostri Associati che questa settimana ha preso il via ECO-LAB, il ciclo di incontri laboratoriali destinato agli Imprenditori che vogliono avviare o trasformare un’attività in chiave sostenibile, promosso dagli Sportelli di BIS-Bologna Innovation Square Green per le Imprese e Imprenditoria. Ogni incontro sarà incentrato su un determinato settore...

Mercoledì 11 giugno 2025, alle ore 10.00, presso la Sala Zodiaco di Palazzo Malvezzi, in via Zamboni n.13, a Bologna, si terrà la presentazione della ricerca, promossa dalla Città Metropolitana di Bologna, nell’ambito delle attività dell’Osservatorio Metropolitano del Sistema Abitativo (OMSA), dal titolo “L’Edilizia Residenziale Sociale nel territorio metropolitano: mappatura...

A partire dal 1° settembre 2021, con cadenza mensile, l’ENEA pubblica i dati nazionali e regionali, relativi all’utilizzo del Superbonus 110%. Si tratta in particolare di 22 tabelle, di cui la prima contenente i dati nazionali, e le successive i dati per ciascuna Regione. Viene inoltre proposta una tabella riepilogativa....

Unioncamere e le Camere di Commercio dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con la Sezione regionale Emilia-Romagna dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali, promuovono il webinar “Settore edile: produzione del rifiuto da costruzione e demolizione”, dedicato all’analisi delle normative di riferimento e delle buone pratiche per una gestione sostenibile dei rifiuti da costruzione e demolizione. Durante l’incontro,...

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato, sul proprio portale istituzionale, il Rapporto Immobiliare Non Residenziale 2025, relativo al 2024, dedicato al mercato degli immobili non residenziali. La pubblicazione, realizzata congiuntamente dall’Agenzia e dall’Associazione Nazionale delle SocietĂ  di Leasing (ASSILEA) fornisce, con dettaglio territoriale, i dati relativi allo stock, ai volumi di...

Sabato 31 maggio Ăš stato inaugurato lo Sportello “Abitare Modena”, il servizio del Comune di Modena che rientra nell’ambito del Piano per la Casa che l’Amministrazione comunale sta sviluppando per affrontare il problema abitativo a Modena. Lo Sportello svolgerĂ  attivitĂ  di accoglienza, informazione e orientamento, ascolto e analisi dei bisogni...

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il Decreto Direttoriale n. 243/2025, riguardante la rimodulazione e rifinanziamento del Fondo Nuove Competenze 3 “Competenze per l’innovazione”,  precedentemente approvato con Decreto Direttoriale n. 439/2024 (cfr. notizia di ANCE EMILIA). Le risorse per la terza edizione del Fondo Nuove Competenze salgono a 1.049.000.000 di...

Reinventing Cities Ăš il concorso globale di architettura e design urbano, progettato da C40, la rete mondiale di circa cento sindaci impegnati sul contrasto alla crisi climatica, che affronta la necessitĂ  di un nuovo modello di progettazione delle cittĂ , in linea con i principi di sostenibilitĂ , resilienza e inclusivitĂ . Un...

Segnaliamo che, in data MercoledĂŹ 4 giugno 2025, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, si terrĂ  il webinar “Criteri Ambientali Minimi per la progettazione, costruzione e manutenzione delle strade”. Il seminario rientra nell’iniziativa della Regione Emilia-Romagna che, con il supporto tecnico di ART-ER e in collaborazione con ANCI Emilia-Romagna, nell’ambito del...

La Giunta comunale di Bologna ha approvato l’avvio dell’intervento di rigenerazione urbana alle ex Officine Casaralta (cfr. progetto “Casaralta si apre”), dove verrĂ  creato un nuovo comparto con funzioni  ricettive, residenziali e commerciali. Gli sviluppatori del progetto sono le nostre Imprese Associate, Tredil Bologna S.r.l, Zini Elio S.r.l e Open...

Ricordiamo ai nostri Associati che Confindustria Emilia organizza, per il 3 e 4 settembre 2025, la manifestazione FARETE, presso i Padiglioni 16 e 18 di BolognaFiere. FARETE ù un laboratorio in continua evoluzione per una comunità desiderosa di incontrarsi, condividere esperienze e aggiornarsi. Nel corso dell’iniziativa si potranno promuovere ipotesi di...
a