Pubblici

Unioncamere Emilia-Romagna ha organizzato, per il mese di settembre, quattro incontri online dedicati alla progettazione territoriale e alla creazione delle ComunitĂ  Energetiche Rinnovabili (CER), anche attraverso il confronto con esperti. Il tavolo di progettazione territoriale ha la finalitĂ  di riunire tutti i soggetti interessati alla creazione di CER fornendo il...

Si ù tenuta Giovedì 18 settembre 2025, alle ore 15.15, presso il Royal Hotel Carlton, in Via Montebello n. 8 a Bologna, la Presentazione dell’Osservatorio Immobiliare FIAIP 2025 di Bologna e provincia. L’Osservatorio offre un’analisi dettagliata delle tendenze del mercato locale, fornendo valori aggiornati e previsioni utili per orientarsi nelle scelte...

È online il nuovo numero di “Territorio Italia 2024-25“, la rivista di informazione tecnico-scientifica dell’Agenzia delle Entrate sui temi del catasto, della cartografia, della pubblicitĂ  immobiliare, della valutazione degli immobili, nonchĂ© della gestione del territorio e delle economie territoriali. Questa edizione ha l’obiettivo di offrire una panoramica dello sviluppo del...

A partire dal 1° settembre 2021, con cadenza mensile, l’ENEA pubblica i dati nazionali e regionali, relativi all’utilizzo del Superbonus 110%. Si tratta in particolare di 22 tabelle, di cui la prima contenente i dati nazionali, e le successive i dati per ciascuna Regione. Viene inoltre proposta una tabella riepilogativa....

È stato presentato, in data MercoledĂŹ 17 settembre 2025, il percorso partecipativo “Nel bello si vive meglio” (cfr. notizia sul sito del Comune di Ferrara), che vede come protagonisti gli inquilini degli alloggi popolari nella progettazione degli interventi di miglioramento degli spazi in cui vivono. Il progetto Ăš stato candidato...

“Sguardi Civici” Ăš il bando di selezione, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Modena, finalizzato alla realizzazione di un progetto fotografico originale sulla CittĂ  di Modena.  Dopo una prima edizione che ha riguardato il quartiere San Faustino, il focus di indagine si sposta su una vasta area urbana a sud-est della...

Dal 7 al 9 ottobre 2025, si terrĂ  a Roma la Conferenza “CittĂ  nel futuro 2030–2050”, promossa da ANCE e diretta da Francesco Rutelli (cfr. materiali illustrati durante la Presentazione della Conferenza).  L’evento di rilevanza internazionale sarĂ  incentrato sui grandi temi strategici dai quali dipende il futuro delle nostre cittĂ : adattamento climatico, trasformazione urbana e...

Segnaliamo ai nostri Associati che sul sito di ANAC sono disponibili le FAQ aggiornate all’11 settembre 2025 in merito a vari temi del Correttivo al nuovo Codice dei Contratti (D. Lgs. 36/2023). Le FAQ integrali sono reperibili al seguente link: https://www.anticorruzione.it/en/-/faq.codice.contratti-d.lgs.36.2023.

Informiamo i nostri Associati che MartedĂŹ 30 settembre 2025, dalle ore 10.00 alle ore 15.30, si terrĂ  la settima tappa del Roadshow organizzato dall’UnitĂ  di Missione per l’attuazione degli interventi del PNRR del Ministero delle Imprese e del Made in Italy “Investire nell’Innovazione: venture capital ed ecosistemi locali“, presso il...

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena ha organizzato il seminario dal titolo “Progettare gli impianti termici in openBIM: l’interscambio dati tra i diversi software“, che si terrĂ  GiovedĂŹ 25 settembre 2025, a partire dalle ore 14.30, presso la sede dell’Ordine, in via P. Vivarelli n. 2, a Modena. Il...

A luglio 2025, secondo i dati ISTAT pubblicati sul Portale istituzionale, i prezzi alla produzione dell’industria aumentano dell’0,5% su base mensile e del 1,6% su base annua. Fra le attivitĂ  manifatturiere, si rilevano incrementi tendenziali diffusi su tutti i settori sul mercato interno; sul mercato estero, invece, gli incrementi piĂč...

Si Ăš svolto LunedĂŹ 15 settembre, presso la Sala del Consiglio comunale, il primo incontro operativo dedicato alla Zona Logistica Semplificata (ZLS), convocato dalla Cabina di regia “Attuazione ZLS” del Comune di Ferrara.  L’appuntamento ha visto la partecipazione del Vice Sindaco, Alessandro Balboni, l’Assessore allo Sviluppo economico, Francesco CaritĂ , l’Assessore...

La Scuola Edile di Bologna sta organizzando il corso gratuito, realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna, destinato alla specializzazione in “Tecnico in Gestione e Organizzazione del Cantiere con strumenti BIM”, rivolto a diplomati, laureandi o laureati interessati a una carriera qualificata nel settore edile (cfr. modulo requisiti formali...

Unioncamere Emilia-Romagna ha reso disponibile l’indagine sulla congiuntura del settore delle Costruzioni, relativa al 2° trimestre 2025. L’indagine congiunturale trimestrale sui principali settori di attivitĂ  economica Ăš realizzata intervistando, con tecnica CATI (intervista telefonica con uso del computer), le imprese regionali, appartenenti ad un campione statisticamente significativo di oltre 2.500...

La Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con ART-ER, nell’ambito delle “Buone pratiche in materia di sostenibilitĂ  ed ecocompatibilitĂ  nelle costruzioni e/o ristrutturazioni” (DGR 2224/2023), ha aperto le iscrizioni al corso gratuito di formazione “Salute e ambiente per la qualitĂ  degli edifici”. Il corso, rivolto anche ai liberi professionisti che operano nel...

Il Mercato Elettronico Regione Emilia-Romagna (MERER) Ú lo strumento di e-procurement che Intercent-ER mette a disposizione delle P.A. del territorio per l’acquisto di beni, servizi e lavori al di sotto della soglia di rilievo comunitario, tramite l’invio telematico di Richieste di Offerta (RdO) a fornitori abilitati. Per utilizzare tale funzionalitĂ , Ăš necessario innanzitutto essere registrati...

Informiamo i nostri Associati che l’OICE ha aggiornato il Disciplinare tipo per l’affidamento di servizi di ingegneria e architettura di importo superiore a 140.000 euro, introducendo la novitĂ  apportata dalla Legge 105/2025 (c.d. DL Infrastrutture) che attiene alla facoltĂ  per le Stazioni Appaltanti di riconoscere all’affidatario del servizio di ingegneria e...

Le Statistiche trimestrali, pubblicate come da calendario nel trimestre successivo a quello di riferimento, rappresentano una sintesi dell’andamento dei mercati immobiliari a scala nazionale, con dettagli per aree, capoluoghi e grandi città. Contengono i dati desunti dalle note di trascrizione degli atti di compravendita, registrati presso gli uffici di pubblicità immobiliare...
a