Pubblici

Come noto, il Ministero della Transizione Ecologica, per adeguarsi alle esigenze ambientali e della crescente attenzione verso i temi della sostenibilità e l’economia circolare, ha adottato il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI), il nuovo sistema che consente di raccogliere digitalmente i dati ambientali relativi a tutte le...

Ricordiamo ai nostri Associati che Confindustria Emilia organizza, per il 3 e 4 settembre 2025, la manifestazione FARETE, presso i Padiglioni 16 e 18 di BolognaFiere. FARETE ù un laboratorio in continua evoluzione per una comunità desiderosa di incontrarsi, condividere esperienze e aggiornarsi. Nel corso dell’iniziativa si potranno promuovere ipotesi di...

Informiamo i nostri Associati che partirĂ  da settembre il corso gratuito “Tecnico in Building Information Modeling” di Centoform, l’Ente di formazione collegato a Phorma Mentis (cfr. convenzione di ANCE EMILIA), realizzato grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna. Il percorso formativo, promosso dalle nostre Imprese Associate ArchLivIng S.r.l., Edilizia Energetica S.r.l,...

L’adozione dei criteri ESG (Ambientali, Sociali e di Governance) Ăš diventata una prioritĂ  per le aziende che desiderano operare in modo responsabile e rispettoso dell’ambiente, della societĂ  e delle normative, nonchĂ© sempre piĂč centrale nelle strategie e nelle operazioni delle Imprese edili. Pertanto, definire, implementare e aggiornare una strategia di...

Segnaliamo ai nostri Associati che il Comune di Cento (FE) ha indetto il bando finalizzato alla nomina di un Componente della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (CQAP) e alla creazione di un elenco di candidati idonei per eventuali future nomine. La selezione non prevede alcun compenso e i...

A fronte della mancanza di tecnici specializzati e di manodopera qualificata nell’attuale sviluppo del settore delle costruzioni, ANCE EMILIA vuole coinvolgere profili di lavoratori del territorio per sostenere e supportare le ricerche di impiego delle Imprese Associate. Con “Lavora in edilizia con le Imprese Associate di ANCE EMILIA”, ANCE EMILIA ha...

La Giunta della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna ha approvato la seconda annualitĂ  del “Piano straordinario per l’accesso dei giovani al lavoro e la promozione del fare impresa”, con lo stanziamento di mezzo milione di euro per incentivare le assunzioni a tempo indeterminato, il ricambio generazionale, la nascita...

Il Bando Fondo per la Sicurezza Ú co-finanziato dalla Camera di Commercio di Modena e da 33 Comuni del territorio aderenti (Bomporto, Campogalliano, Carpi, Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Castelvetro, Cavezzo, Concordia S/S, Fanano, Finale Emilia, Fiorano Modenese, Formigine, Guiglia, Maranello, Marano S/P, Medolla, Mirandola, Modena, Montese, Nonantola, Novi di Modena, Pavullo...

La Scuola Edile di Bologna sta organizzando il corso gratuito di 500 ore, con stage in azienda, “BIM Construction Manager”, rivolto a residenti o domiciliati in Emilia-Romagna, non occupati o occupati, con titolo di studio o qualificazione non inferiore al IV EQF, preferibilmente laureati in Ingegneria civile, energetica, Architettura, Ingegneria...

Ricordiamo a tutti i nostri Associati che, sul sito web di ANCE EMILIA, Ăš presente uno spazio dedicato ai racconti delle Imprese, all’interno della sezione “Gli Associati si raccontano”. La sezione Ú alimentata da video-interviste e testimonianze delle Imprese, delle Persone, dei loro Valori. Storie degli esordi, dei passaggi generazionali, dei momenti...

Facciamo seguito alla nostra circolare n. 655-25, per informare che la Regione Emilia-Romagna ha approvato lo stanziamento di 118,81 milioni di euro destinati al secondo stralcio del “Piano dei primi interventi urgenti di protezione civile” (cfr. Piano suddiviso per provincia) in risposta ai danni causati dalle alluvioni di settembre e ottobre 2024, dopo...

L’aggiornamento di giugno 2025 dell’Osservatorio OICE sul mercato dei servizi tecnici certifica un calo significativo per i bandi pubblici: il valore dei bandi, ottenuto sommando l’importo delle gare per servizi di ingegneria e architettura (122,2 milioni) al valore della progettazione esecutiva stimata compresa negli appalti integrati (12,6 milioni), raggiunge l’importo...

Nei giorni scorsi, l’ISPRA ha divulgato l’edizione 2025 del “Rapporto Rifiuti Speciali“, lo studio, relativo al 2023, che, attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, fornisce i dati sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale, regionale e provinciale, nonchĂ© sull’import/export. Infatti,...

Consip S.p.A. ha pubblicato, sul proprio portale, la nuova  “mappa dell’offerta” di contratti pronti all’uso e l’aggiornamento del Piano Gare al 10 luglio 2025. La nuova “mappa” di contratti pronti all’uso, che include un’offerta di 44 iniziative a disposizione delle PA per l’acquisto di beni e servizi, al 30 giugno...

Negli scorsi giorni, ENEA ha reso disponibile il Rapporto “L’obbligo di diagnosi energetica ai sensi dell’Art. 8 comma 1 e 3 del D.Lgs. n. 102/2014. Le risultanze dell’adempimento normativo alla scadenza del dicembre 2024“. Lo studio presenta i risultati dell’obbligo di diagnosi per grandi imprese ed imprese energivore al dicembre...
a