Notizie

Nella giornata di VenerdĂŹ 29 agosto, il Presidente di ANCE EMILIA, Stefano Betti, in qualitĂ  di Vice Presidente ANCE, Ăš stato intervistato sul tema del Piano Casa, da TGCOM. Il Presidente Ăš cosĂŹ intervenuto: “Bisogna che ci rendiamo conto che c’Ăš un’emergenza abitativa complessiva del Paese che va affrontata con...

Il 26 luglio in Emilia-Romagna ù entrata ufficialmente in vigore la LR n. 5/2025, di recepimento del c.d. Salva Casa, che introduce le seguenti novità in materia di:  – cambio di destinazione d’uso;  – requisiti igienico-sanitari;  – regolarizzazione;  – edilizia libera. Successivamente, la Regione ha diffuso una circolare illustrativa della L.R. n. 5/2025 per...

Come giĂ  comunicato con la nostra circolare n. 657-25, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha reso disponibile, alla fine del mese di luglio con una nota ufficiale, il Manuale Operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PaC), con l’obiettivo di illustrare le procedure e le funzionalitĂ  disponibili per la gestione...

Informiamo i nostri Associati che da oggi, 1° settembre 2025, si amplia l’Albo degli operatori economici per l’affidamento di incarichi professionali di ingegneria e architettura del Comune di Ferrara, giĂ  attivo dal dicembre scorso. Visto il buon funzionamento dello Strumento, l’Amministrazione ha deciso di introdurre la possibilitĂ  di abilitarsi per...

La Scuola Edile di Bologna sta organizzando il corso gratuito di 500 ore, con stage in azienda, “BIM Construction Manager”, rivolto a residenti o domiciliati in Emilia-Romagna, non occupati o occupati, con titolo di studio o qualificazione non inferiore al IV EQF, preferibilmente laureati in Ingegneria civile, energetica, Architettura, Ingegneria...

Unioncamere Emilia-Romagna ha organizzato, per il mese di settembre, quattro incontri online dedicati alla progettazione territoriale e alla creazione delle ComunitĂ  Energetiche Rinnovabili (CER), anche attraverso il confronto con esperti. Il tavolo di progettazione territoriale ha la finalitĂ  di riunire tutti i soggetti interessati alla creazione di CER fornendo il...

Informiamo i nostri Associati che la nostra Associazione nazionale, l’ANCE, ù stata contattata dalla giornalista de La7, Flavia Filippi, fondatrice di “Seconda Chance”, un’Associazione no profit che promuove il reinserimento dei detenuti nel mondo del lavoro. In particolare, il progetto mira a far conoscere alle Imprese la Legge Smuraglia (193/2000)...

Le Commissioni riunite Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato, a mezzo di un emendamento al DL Infrastrutture, lo slittamento dal 1° ottobre 2025 al 1° ottobre 2026 del termine che prevede, per l’Emilia-Romagna, la limitazione alla circolazione delle autovetture e dei veicoli commerciali di categoria N1, N2 e N3...

A mezzo della la Legge Regionale n. 9 del 25 luglio 2025, nell’ambito del REFIT 2025 (Regulatory Fitness and Performance), l’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna ha approvato numerose modifiche legislative, alcune delle quali – specialmente quelle in materia ambientale – riguardano il settore delle costruzioni ed attività ad esso correlate, tra...

Facciamo seguito alla nostra circolare n. 646-25, per ricordare ai nostri Associati che la nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, ha predisposto un questionario, accessibile per la compilazione al seguente link, nell’ambito dell’attività di monitoraggio avviata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) sull’applicazione del nuovo Decreto End of Waste inerti.  L’obiettivo ù quello di raccogliere prime...

Da MercoledĂŹ 24 settembre 2025, sarĂ  possibile fare richiesta di contributi a fondo perduto per il bando della Camera di Commercio di Bologna con il quale verranno assegnati 600.000 euro finalizzati alla realizzazione di impianti fotovoltaici e/o eolici per la produzione di energia da fonti rinnovabili per le Micro, Piccole...

Informiamo i nostri Associati che il Comune di Ferrara ha pubblicato l’Avviso finalizzato alla ricerca di soggetti privati interessati a farsi promotori, mediante finanza di progetto, di interventi volti alla realizzazione di lavori che possano usufruire sia degli incentivi previsti dal Conto Termico che dalla misura del PNRR M7 Investimento...

Facciamo seguito alle nostre precedenti comunicazioni inerenti il Progetto THAMM+, tramite il quale l’ANCE, in partnership con l’Associazione Centro ELIS, il CESF di Perugia e il Formedil, sta effettuando formazione in Tunisia per 2.000 giovani tunisini (formazione inerente la lingua italiana, la sicurezza del lavoro, formazione tecnico-professionale e relativa a...

Il Comune di Modena, al termine del percorso partecipato “Sei la mia cittĂ . Rigeneriamo Modena”, ha bandito un avviso pubblico per raccogliere le proposte e manifestazioni d’interesse volte alla promozione di interventi di rigenerazione urbana, in linea con il Piano Urbanistico Generale del Comune di Modena. Alla scadenza della prima...

Informiamo i nostri Associati che ù stato approvato, nei dieci Consigli comunali e nell’Assemblea del Nuovo Circondario Imolese, l’Accordo territoriale per gli Ambiti Produttivi Sovracomunali, con il quale si dà il via all’iter per arrivare all’adozione del PUG del Nuovo Circondario Imolese. Nel dettaglio, l’Accordo riguarda i cinque ambiti strategici...
a