Circolari

Oggetto: Violazioni fiscali non definitive e discrezionalitĂ  nella valutazione di affidabilitĂ .   Con la Sentenza n. 15873 del 28 agosto 2025, il TAR Lazio affronta il tema delle cause di esclusione non automatiche previste dall’art. 95 del D.Lgs. n. 36/2023, soffermandosi sulla rilevanza delle violazioni fiscali non definitivamente accertate e sul ruolo...

Oggetto: Incontri con la Banca Mondiale: Roma, 30 settembre e 6 ottobre 2025.   L’Ufficio del Gruppo Banca Mondiale a Roma ha organizzato due incontri rivolti ad aziende interessate a partecipare alle gare d’appalto indette dalla Banca. Il primo incontro avrĂ  luogo il 30 settembre p.v. (dalle 10.00 alle 12.00), in...

Oggetto: Edilizia e urbanistica, focus settimanale ANCE di giurisprudenza.   Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, la nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, propone una rassegna settimanale delle piĂč recenti e rilevanti sentenze in materia di urbanistica e di edilizia. Vi alleghiamo la rassegna settimanale dall’8 al 19 settembre 2025. L’Ing. Francesca...

Oggetto: Riduzione dell’orario di lavoro nei mesi di novembre, dicembre e gennaio. Art. 12 del Contratto Collettivo Provinciale 29 settembre 2016 e successivi aggiornamenti della provincia di Bologna. Obbligo di comunicazione. SCADENZA 24 OTTOBRE 2025. Fac-simile per comunicazione.   Ricordiamo che l’utilizzo dei riposi annui per la riduzione dell’orario di lavoro...

Oggetto: Opere pubbliche: le principali novitĂ  normative e giurisprudenziali.   Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, l’ANCE propone una rassegna giurisprudenziale delle ultime novitĂ  in materia di opere pubbliche. L’Avv. Roberta Riviello (tel.: 051/23.15.40 – email: r.riviello@anceemilia.it) Ăš a Vostra disposizione per ogni necessitĂ  di approfondimento.       In...

Oggetto: Dimissioni del lavoratore nel corso del periodo di prova. Contrasto interpretativo tra Cassazione e Ministero del Lavoro. Indicazioni operative.   La questione circa l’applicabilitĂ  della revoca delle dimissioni al periodo di prova ha trovato un importante chiarimento in una recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 24991/2025, disponibile in allegato...

Oggetto: Garante Privacy. Divieto di divulgazione dei motivi dell’assenza del dipendente. Provvedimento 23 giugno 2025. n. 363.   Il Garante per la Protezione dei Dati Personali, con il Provvedimento n. 363 del 23 giugno 2025, ha sanzionato una societĂ  che ha divulgato dati personali, anche di natura sensibile, relativi ai motivi...

Oggetto: Ristrutturazioni edilizie, la ritenuta sul bonifico permette il cambio di bonus. La risposta dell’Esperto ZandonĂ .   In relazione al tema in oggetto, si riporta l’interessante indicazione fornita dal Dott. Marco ZandonĂ , Direttore Politiche Fiscali della nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, nell’ambito della rubrica NT Enti Locali & Edilizia – Il Sole...

Oggetto: Soggetto acquirente: compatibilitĂ  tra bonus per l’acquisto e bonus per lavori.   L’acquirente di un’abitazione demolita e ricostruita in chiave antisismica puĂČ beneficiare contemporaneamente del Sismabonus e del Bonus edilizia per l’acquisto di case in fabbricati interamente ristrutturati. A chiarirlo Ăš l’Agenzia delle Entrate con la Risposta n. 242 del 15...

Oggetto: Legge 29 maggio 1982, n. 297 – TFR. Indice ISTAT relativo al mese di agosto 2025.   L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai ed impiegati rilevato dall’ISTAT per il mese di agosto 2025 Ăš risultato pari a 121,8 (base 2015 = 100). In ottemperanza a quanto...

Oggetto: Impianti fotovoltaici: pubblicata dai Vigili del Fuoco la guida di prevenzione incendi e la relativa nota di chiarimento.   Facendo seguito alla nostra circolare n. 737/2025, si informa che Ú  stata pubblicata sul sito del corpo nazionale dei Vigili del Fuoco la “Linea guida di prevenzione incendi per la progettazione,...

Oggetto: Conto Termico 3.0, aumentano i soggetti che possono accedere, ma il decreto non Ăš ancora in vigore.   Dopo il via libera il 5 agosto 2025 in sede di Conferenza Unificata, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha annunciato di aver adottato il decreto Conto Termico 3.0, che aggiorna e...

Oggetto: L’omissione dichiarativa resta causa di esclusione anche con il nuovo Codice dei Contratti.   Con la Sentenza n. 7143 del 29 agosto 2025, il Consiglio di Stato (Sez. III) ha confermato la decisione del  TAR Salerno Sentenza n. 295 del 12 febbraio 2025, ribadendo la legittimitĂ  dell’esclusione di un’impresa da...

Oggetto: Lo stop alla cessione del credito non vale per i bonus giĂ  acquisiti (presenti sul cassetto fiscale dell’impresa).   Uno studio di consulenti del lavoro che ha accettato come pagamento per prestazioni professionali la cessione di alcuni crediti edilizi maturati da una societĂ  edile tramite lo sconto in fattura, giĂ ...

Oggetto: Contributo ANAC e soccorso istruttorio: pagamento ammesso anche oltre la scadenza del bando.   A mezzo della Sentenza n. 5775/2025 del TAR Campania Ăš stato chiarito che il mancato pagamento del contributo ANAC entro la scadenza del termine di presentazione delle offerte non comporta automaticamente l’esclusione del concorrente, dovendo la stazione...

Oggetto: Auto aziendali e fringe benefit: irrilevante il valore degli optional a carico del dipendente.   Con la Risposta ad interpello n. 233 del 9 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le somme trattenute al dipendente per l’aggiunta di optional a un veicolo aziendale concesso in uso promiscuo non...

Oggetto: Aperto lo sportello per l’efficientamento dell’Edilizia Residenziale Pubblica: 1,38 miliardi di euro dal PNRR.   È stato pubblicato l’avviso per la presentazione delle domande a sportello relative alla Misura M.7-I.17 del PNRR – Efficientamento dell’edilizia residenziale pubblica, progetto finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU. L’iniziativa, gestita dal Gestore dei Servizi Energetici...

Oggetto: Cessione del bene ammortizzabile esclusa dal pro-rata IVA. Risposta Agenzia delle Entrate n. 231/2025.   La vendita di un fabbricato strumentale da parte di un ente non lucrativo non rileva ai fini del calcolo della percentuale di detrazione del pro-rata IVA. È questo il chiarimento fornito con la Risposta n....

Oggetto: La verifica dell’anomalia dell’offerta tra discrezionalitĂ  del RUP e limiti al sindacato del giudice.   La recente Sentenza del TAR Campania, Napoli, Sez. IX, n. 5969/2025 ha ribadito un principio consolidato: la verifica di anomalia dell’offerta non costituisce un obbligo generalizzato, ma Ăš rimessa alla discrezionalitĂ  del RUP, salvo la...

Oggetto: La Cassazione rafforza la responsabilitĂ  solidale nelle ATI: la stazione appaltante puĂČ agire anche contro le mandanti.   Con l’Ordinanza n. 24594/2025, disponibile in allegato alla circolare, la Corte di Cassazione ha introdotto un principio destinato a incidere in modo rilevante sulla disciplina dei raggruppamenti temporanei di imprese (ATI), in...
a