Materia tecnica

Oggetto: Regione Emilia Romagna. Procedimenti di valutazione di impatto ambientale per impianti Fonti Energetiche Rinnovabili.   Nell’ambito delle funzioni di coordinamento svolte dalla Regione per garantire una maggiore omogeneitĂ  dei procedimenti di valutazione di impatto ambientale e della relativa attivitĂ  istruttoria, si Ăš reso necessario implementare la modulistica per la presentazione...

Oggetto: Regione Emilia Romagna. Presentazione delle istanze di valutazione ambientale, online un nuovo applicativo.   La Regione Emilia Romagna ha attivato un nuovo sistema per la presentazione delle istanze di attivazione del procedimento autorizzatorio unico di VIA (PAUR) e di verifica di assoggettabilitĂ  a VIA (screening). Gli elaborati, soprattutto cartografici, dovranno...

Oggetto: Contributo ANAC e gare pubbliche: regolarizzabile anche in caso di inversione procedimentale.   La mancata corresponsione del contributo ANAC non comporta piĂč l’automatica esclusione dalle procedure di gara. Tale obbligo, infatti, Ăš qualificato come condizione estrinseca rispetto ai requisiti di partecipazione e puĂČ essere assolto anche tardivamente tramite soccorso istruttorio,...

Oggetto: ANAC: i requisiti per l’esecuzione non possono essere richiesti giĂ  in fase di gara.   Con la Delibera n. 319 del 30 luglio 2025 l’AutoritĂ  Nazionale Anticorruzione ha esaminato la legittimitĂ  di alcuni criteri premiali previsti nella documentazione di gara, in particolare quelli che assegnavano punteggi aggiuntivi all’offerta tecnica sulla...

Oggetto: Ricostruzione post-alluvione 2023 e 2024. Ordinanze n. 52/2025 e n. 53/2025 del Commissario Straordinario alla Ricostruzione. Piattaforma Indica per chi non ha ancora presentato domanda di rimborso e intende manifestare interesse ai contributi.   Il Commissario Straordinario alla Ricostruzione nel Territorio delle Regioni Emilia Romagna, Toscana e Marche ha pubblicato...

Oggetto: Subentro del cessionario di azienda nei contratti pubblici: il Consiglio di Stato conferma la legittimitĂ .   Il cessionario di un’azienda o di un ramo di azienda puĂČ subentrare nell’esecuzione di un contratto pubblico originariamente stipulato con l’impresa aggiudicataria. A stabilirlo Ăš il Consiglio di Stato (Sentenza n. 6283 del 2025),...

Oggetto: Nuove linee guida europee per la rendicontazione di sostenibilitĂ  volontaria delle PMI.   La Commissione Europea ha pubblicato una raccomandazione sulla rendicontazione volontaria della sostenibilitĂ  per le piccole e medie imprese (PMI). Il documento introduce uno standard volontario semplificato (VSME), pensato appositamente per le PMI e sviluppato dal gruppo consultivo...

Oggetto: Pagamenti diretti ai subappaltatori: obbligo autonomo della stazione appaltante.   Con la  Sentenza n. 1016/2025 il Tribunale di Benevento offre importanti chiarimenti in materia di pagamenti diretti ai subappaltatori, delineando i contorni dell’obbligazione della stazione appaltante e le conseguenze giuridiche connesse. IL CASO DI SPECIE Nel corso di un appalto...

Oggetto: Violazione del termine di stand still: semplice irregolaritĂ  se non provoca danni.   La violazione del termine di stand still previsto dall’art. 18 del Codice dei Contratti Pubblici non determina, di per sĂ©, l’illegittimitĂ  dell’aggiudicazione. In assenza di un concreto pregiudizio per i concorrenti, essa si configura infatti come una...

Oggetto: Portale Acquisti in Rete PA (MePA). Interruzione servizi sulla piattaforma in data 30 settembre 2025, dalle ore 13.00 alle ore 18.00.   Informiamo che dalle ore 13.00 alle ore 18.00 di MartedĂŹ 30 settembre 2025 la piattaforma Acquisti in Rete PA (MePA) non sarĂ  disponibile per attivitĂ  di manutenzione straordinaria....

Oggetto: L’omissione di pendenze penali puĂČ comportare l’esclusione dalla gara.   Il Consiglio di Stato con la Sentenza Sez. V, n. 7282/2025, ha chiarito che la mancata dichiarazione di pendenze penali da parte dell’operatore economico puĂČ giustificare l’esclusione da una procedura di gara, anche se tali reati non rientrano tra quelli...

Oggetto: Verifica obbligatoria dell’equivalenza dei CCNL negli appalti.   La recente Sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, n. 7281/2025, affronta un aspetto di grande rilievo pratico rispetto all’aggiudicazione di un appalto di servizi triennale: l’obbligo di verificare l’equivalenza delle tutele normative ed economiche di un Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro...

Oggetto: Violazioni fiscali non definitive e discrezionalitĂ  nella valutazione di affidabilitĂ .   Con la Sentenza n. 15873 del 28 agosto 2025, il TAR Lazio affronta il tema delle cause di esclusione non automatiche previste dall’art. 95 del D.Lgs. n. 36/2023, soffermandosi sulla rilevanza delle violazioni fiscali non definitivamente accertate e sul ruolo...

Oggetto: Edilizia e urbanistica, focus settimanale ANCE di giurisprudenza.   Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, la nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, propone una rassegna settimanale delle piĂč recenti e rilevanti sentenze in materia di urbanistica e di edilizia. Vi alleghiamo la rassegna settimanale dall’8 al 19 settembre 2025. L’Ing. Francesca...

Oggetto: Opere pubbliche: le principali novitĂ  normative e giurisprudenziali.   Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, l’ANCE propone una rassegna giurisprudenziale delle ultime novitĂ  in materia di opere pubbliche. L’Avv. Roberta Riviello (tel.: 051/23.15.40 – email: r.riviello@anceemilia.it) Ăš a Vostra disposizione per ogni necessitĂ  di approfondimento.       In...

Oggetto: Impianti fotovoltaici: pubblicata dai Vigili del Fuoco la guida di prevenzione incendi e la relativa nota di chiarimento.   Facendo seguito alla nostra circolare n. 737/2025, si informa che Ú  stata pubblicata sul sito del corpo nazionale dei Vigili del Fuoco la “Linea guida di prevenzione incendi per la progettazione,...

Oggetto: Conto Termico 3.0, aumentano i soggetti che possono accedere, ma il decreto non Ăš ancora in vigore.   Dopo il via libera il 5 agosto 2025 in sede di Conferenza Unificata, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha annunciato di aver adottato il decreto Conto Termico 3.0, che aggiorna e...

Oggetto: L’omissione dichiarativa resta causa di esclusione anche con il nuovo Codice dei Contratti.   Con la Sentenza n. 7143 del 29 agosto 2025, il Consiglio di Stato (Sez. III) ha confermato la decisione del  TAR Salerno Sentenza n. 295 del 12 febbraio 2025, ribadendo la legittimitĂ  dell’esclusione di un’impresa da...

Oggetto: Contributo ANAC e soccorso istruttorio: pagamento ammesso anche oltre la scadenza del bando.   A mezzo della Sentenza n. 5775/2025 del TAR Campania Ăš stato chiarito che il mancato pagamento del contributo ANAC entro la scadenza del termine di presentazione delle offerte non comporta automaticamente l’esclusione del concorrente, dovendo la stazione...
a