Author: Annamaria Albano

Consultabili dal 13 ottobre scorso, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, la banca dati delle quotazioni immobiliari aggiornate al periodo gennaio-giugno 2023. I dati, elaborati dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia, si riferiscono ai prezzi al metro quadro per varie tipologie di immobili (abitazioni, box, negozi, uffici, capannoni) e possono essere consultate...

Dopo le dichiarazioni rese dal Ministro dell’Economia Giorgetti sul Superbonus, in occasione della conferenza stampa di ieri sulla Legge di Bilancio (che potrebbero dar luogo a interpretazioni non corrette) si ricorda che la normativa attualmente in vigore per i condomini (e mini condomini in monoproprietĂ ) prevede: un’agevolazione del 110% fino al 31/12/2023 (se...

Con l’approvazione della Legge di Delega al Governo per la riforma fiscale, entrata in vigore lo scorso 29 agosto, sono stati definitivamente fissati i principi per la completa revisione del sistema fiscale italiano all’insegna della razionalizzazione e della semplificazione del sistema tributario, della crescita economica, dell’efficientamento della struttura dei tributi,...

Sono tredici le Regioni che hanno dettato una disciplina regolamentare, piĂč o meno articolata, per la messa in esercizio dei condhotel: Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia-Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana. A queste si aggiunge poi anche la Prov. Aut. di Trento. La normativa nazionale,...

Al fine di incentivare una gestione preventiva delle difficoltĂ  dell’impresa, in ragione dell’impatto che la crisi puĂČ avere, oltre che sull’imprenditore, anche sui terzi (dipendenti, creditori, clienti, Stato), recenti riforme sono intervenute in due direzioni: da un lato, richiedendo a tutti gli imprenditori (individuali e societari) di dotarsi di una...

Rigenerazione urbana e rifunzionalizzazione edilizia, tra i criteri direttivi della revisione dell’IRPEF, come richiesto dall’ANCE, e tutela del bene casa, sia in proprietà che in locazione. Possibilità di estendere la “cedolare secca” alle locazioni di immobili non residenziali se il conduttore esercita un’attività d’impresa. Aumento dell’ammortamento per gli investimenti qualificati...

Il Centro Studi ANCE, per fornire al territorio dati economici e di settore aggiornati con dettaglio regionale, ha elaborato, per il terzo anno consecutivo, gli “Scenari regionali dell’edilizia”. Il lavoro, oltre a presentare le previsioni riferite al contesto economico e all’andamento delle costruzioni sviluppate in collaborazione con Prometeia, contiene specifici...

Via libera al 110% per tutto il 2023 anche per gli interventi “trainati” condominiali e sulle singole unità del condominio, se effettuati insieme agli interventi “trainanti” che rispettano le regole transitorie di fine 2022 su CILAS e delibera assembleare. Chiarite, inoltre, la portata delle nuove stringenti condizioni di accesso al...

Informiamo i nostri Associati che sono disponibili i materiali presentati durante il 1° incontro di ANCE sulle novitĂ  del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (in allegato). E’ disponibile la registrazione del Flash webinar “Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici – Analisi delle principali novitĂ ”, organizzato dalla Direzione Legislazione Opere Pubbliche...

È stata pubblicata la legge di conversione (Legge n. 14 del 24/2/2023) del Decreto-Legge n. 198/2022 “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi” (Gazzetta Ufficiale n. 49 del 27/2/2023) nell’ambito della quale sono state inserite diverse norme frutto di proposte emendative presentate da ANCE. Tra queste la norma che contiene...

È stata pubblicata la legge di conversione (Legge n. 14 del 24/2/2023) del Decreto-Legge n. 198/2022 “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi” (Gazzetta Ufficiale n. 49 del 27/2/2023) nell’ambito della quale sono state inserite diverse norme frutto di proposte emendative presentate da ANCE. Tra queste la norma che ridefinisce...

L’ABI e l’ANCE evidenziano che il decreto legge approvato ieri dal Consiglio dei Ministri fornisce chiarimenti relativamente al regime della responsabilitĂ  solidale nei casi di accertata mancata sussistenza dei requisiti che danno diritto alla fruizione dei bonus edilizi e puĂČ contribuire a riattivare le compravendite di tali crediti di imposta. Tuttavia, i tempi...

Dopo il recente intervento della Legge di Bilancio 2023, la detrazione d’imposta del 75% delle spese sostenute per la rimozione delle barriere architettoniche ù fruibile sino al 2025. Questa novità, insieme alla semplificazione delle modalità di deliberazione assembleare per i lavori condominiali agevolati con il c.d. “Bonus Barriere”, sono contenute...
a