Author: IT Withub

Oggetto: ComunitĂ  Energetiche Rinnovabili (CER): novitĂ  ed estensioni degli incentivi.   NovitĂ  rilevanti per le ComunitĂ  Energetiche Rinnovabili (CER) sono previste dal Decreto Ministeriale 16 maggio 2025, entrato in vigore lo scorso 26 giugno. Il tema Ăš l’incentivazione dell’energia elettrica prodotta da impianti a fonti rinnovabili inseriti in configurazioni di autoconsumo...

Oggetto: Operativo dal 4 luglio 2025 il portale ENEA per le detrazioni fiscali SuperEcobonus.   ENEA ha informato che in data 4 luglio 2025 sono stati pubblicati gli aggiornamenti del Portale SuperEcobonus relativi alle novitĂ  introdotte dalla Legge di Bilancio per il 2025 (L. 207/2024). Come comunicato nell’avviso pubblicato da ENEA...

Oggetto: ParitĂ  di genere, ok al prestito di requisiti per guadagnare punti in gara.   La certificazione di paritĂ  di genere richiesta dal disciplinare di gara ai fini dell’attribuzione di un punteggio aggiuntivo nell’ambito del criterio dell’offerta economicamente piĂč vantaggiosa puĂČ essere oggetto di avvalimento premiale. CiĂČ a condizione che il...

Oggetto: Gare, la ricerca del risultato non puĂČ superare i principi di legalitĂ .   Qualora in una gara per la fornitura di materiale medico il capitolato speciale descriva puntualmente le caratteristiche dei prodotti da fornire, deve essere esclusa l’offerta che prevede che tali caratteristiche siano soddisfatte attraverso un’interpretazione selettiva delle stesse...

Oggetto: Opere pubbliche: le principali novitĂ  normative e giurisprudenziali.   Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, l’ANCE propone una rassegna giurisprudenziale delle ultime novitĂ  in materia di opere pubbliche. L’Avv. Roberta Riviello (tel.: 051/23.15.40 – email: r.riviello@anceemilia.it) Ăš a Vostra disposizione per ogni necessitĂ  di approfondimento.     In allegato...

Oggetto: Edilizia e urbanistica, focus settimanale ANCE di giurisprudenza.   Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, la nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, propone una rassegna settimanale delle piĂč recenti e rilevanti sentenze in materia di urbanistica e di edilizia. Vi alleghiamo la rassegna settimanale dal 30 giugno al 4 luglio 2025....

Oggetto: Bando ISI 2024: pubblicati gli elenchi cronologici provvisori e inizio fase di upload della documentazione.   Diamo seguito alla nostra circolare n. 510/2025 per informare che l’INAIL ha pubblicato l’avviso “Bando ISI 2024: pubblicati gli elenchi cronologici provvisori e inizio fase di upload della documentazione”. L’INAIL ha pubblicato gli elenchi cronologici provvisori...

Oggetto: INPS, Circolare n.106/2025: accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale.   Con la Circolare n. 106/2025 l’INPS illustra le principali disposizioni in materia di sicurezza sociale contenute nell’accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Albania, firmato a Roma il 6...

Oggetto: INPS. Richieste di integrazione salariale per la sospensione o la riduzione dell’attivitĂ  lavorativa a causa del caldo eccessivo. Indicazioni per la presentazione delle istanze e la gestione dell’istruttoria.   Diamo seguito alle nostre circolari n. 558/2025 e n. 572/2025 per informare che l’INPS, con il Messaggio n. 2130 del 3 luglio...

Oggetto: Protocollo quadro per il contenimento dei rischi lavorativi legati alle emergenze climatiche.   Alla presenza del Ministro del Lavoro, nel pomeriggio di ieri Ăš stato sottoscritto, dalle Parti Sociali Confederali comparativamente piĂč rappresentative, tra cui Confindustria, e dalla nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, il “Protocollo quadro per l’adozione di misure di...

Oggetto: Emergenza Climatica. Regione Emilia Romagna. Pubblicate le FAQ relative all’Ordinanza “Calore” n. 150 del 30 giugno 2025. Indicazioni operative.   Diamo seguito alla nostra circolare n. 558/2025 per informare che la Regione Emilia Romagna ha pubblicato le FAQ relative all’Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 “Misure di prevenzione per...

Oggetto: Offerte anomale, giustificativi sempre integrabili durante la verifica.   Negli appalti a corpo elemento essenziale della proposta economica Ăš il solo importo finale offerto, in quanto copre tutte le prestazioni offerte, mentre il computo metrico estimativo ha un valore meramente indicativo delle voci di costo e, pertanto, risulta irrilevante al...

Oggetto: Negli appalti necessaria sempre la dichiarazione di equivalenza contrattuale.   Il TAR Lombardia, a mezzo  della Sentenza n. 1635/2025 del 12 maggio, ha chiarito che Ăš illegittimo aggiudicare una gara pubblica nel settore della ristorazione se l’impresa aggiudicataria applica un contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) per i pubblici esercizi e la...

Oggetto: Concordato Preventivo per il biennio 2025-2026: pubblicata la Circolare dell’Agenzia delle Entrate.   Risale a poche settimane fa l’entrata in vigore delle molteplici novitĂ  in materia di Concordato Preventivo Biennale – giĂ  commentate dalla nostra Associazione Nazionale, l’ANCE – introdotte dal D.Lgs. n. 81/2025 (c.d. Decreto Correttivo. Cfr. circolare...

Oggetto: Plusvalenza da cessione di immobili post Superbonus: tante fattispecie ancora controverse.   Operativo dal 1° gennaio 2024, il nuovo regime di tassazione sulle cessioni di immobili sui quali sono stati realizzati interventi agevolati con il Superbonus lascia ancora irrisolti molti dubbi interpretativi. Dubbi e incertezze che sono stati messi...

Oggetto: RENTRI: aggiornata l’App mobile per la gestione dei FIR in formato digitale.   L’App Ăš attualmente disponibile solo in Ambiente DEMO, poichĂ© la tenuta del FIR in modalitĂ  digitale sarĂ  obbligatoria, per i soggetti tenuti ad iscriversi al RENTRI, solo a partire dal 13 febbraio 2026. Fino a quel momento,...

Oggetto: Varianti, le novitĂ  del Correttivo valide solo per i nuovi contratti.   Nel quesito posto all’ufficio di supporto del MIT (Parere n. 3517/2025), il soggetto istante ha chiesto chiarimenti in merito all’applicazione temporale del Decreto Legislativo n. 209/2024. Nello specifico, Ăš stato chiesto se le modifiche che il decreto ha...

Oggetto: BIM sopra i 2 milioni, il MIT chiarisce quando scatta l’obbligo in base allo stato del progetto.   Non Ăš richiesto il BIM per i progetti tra 2 e 5 milioni con documento di fattibilitĂ  delle alternative progettuali approvato prima del 31 dicembre 2024 e per quelli inseriti in programmazione...

Oggetto: Gare, il TAR Campania apre all’avvalimento misto.   Il contratto di avvalimento puĂČ essere misto, ossia finalizzato sia al raggiungimento dei requisiti minimi di partecipazione alla procedura di gara (avvalimento tradizionale) sia al miglioramento dell’offerta tecnica (avvalimento premiale). La base normativa di quanto esposto Ăš da rinvenire nell’articolo 104, comma...

Oggetto: Superbonus, vantaggi limitati per la ripresa dei lavori condominiali nel 2026. La risposta dell’Esperto ZandonĂ .   In relazione al tema in oggetto, si riporta l’interessante indicazione fornita dal Dott. Marco ZandonĂ , Direttore Politiche Fiscali della nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, nell’ambito della rubrica NT Enti Locali & Edilizia – Il Sole...
a