Author: Claudia Palmisano

A mezzo della Circolare direttoriale 22 luglio 2024, numero 1115, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha definito le caratteristiche dell’aumento di capitale sociale e fornito le istruzioni necessarie alla corretta attuazione dell’intervento «Nuova Sabatini Capitalizzazione». Dal 1° ottobre 2024, le micro, piccole e medie imprese, costituite...

In data 1° ottobre 2024, il Vice Presidente ANCE Edilizia e Territorio, Ing. Stefano Betti, ha presidiato l’Audizione ANCE (link alla registrazione) con la Commissione Ambiente del Senato sul testo unificato del Relatore adottato dalla Commissione sui provvedimenti in materia di rigenerazione urbana (DDL 29/S e abb). Di seguito, i punti...

Si sono tenute, in data 27 e 28 settembre 2024, a Vico Equense, le due giornate dedicate al convegno ANCE “Opere pubbliche oltre il 2026: dalla Legge Merloni al PNRR, quali regole, quale mercato”, durante il quale si sono argomentati i temi piĂč importanti per il futuro del nostro settore,...

Con la Delibera dell’11 settembre 2024, n. 412, ANAC ha approvato il Regolamento sull’esercizio dell’attivitĂ  di vigilanza in materia di inconferibilitĂ  e incompatibilitĂ  di incarichi nonchĂ© sul rispetto delle regole di comportamento dei pubblici funzionari. Le nuove disposizioni sono entrate in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella G.U. dell’avviso di pubblicazione della stessa Delibera. Nello specifico,...

L’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) ha pubblicato il Rapporto “Pratiche sostenibili nelle imprese nel 2022 e le prospettive 2023-2025” che fornisce un’analisi delle pratiche di sostenibilitĂ  intraprese dalle imprese: il 66,5% delle aziende manifatturiere ha dichiarato di essersi impegnate, nel corso del 2022, in azioni di tutela ambientale (55,6%) e di sostenibilitĂ ,...

Segnaliamo ai nostri Associati che la Scuola Edile CTP di Modena ha organizzato il webinar gratuito “Ripartizione delle responsabilità penali fra Datore di lavoro, Preposto, RSPP, CSP e CSE, anche alla luce dei nuovi obblighi in capo ai preposti. Orientamenti della giurisprudenza. Contenimento dei rischi e gestone delle criticitĂ “, che si terrĂ  MartedĂŹ 9 ottobre 2024, dalle ore 16.30 alle 17.30. L’evento formativo sarĂ  tenuto dall’Avv. Luigi Meduri, Patrocinante in Cassazione. Il corso Ăš...

Facciamo seguito alla nostra circolare n.770-24, per informare che Ăš in distribuzione la prima edizione dell’Osservatorio nazionale sulla crisi d’impresa, il nuovo strumento realizzato da Unioncamere, in collaborazione con InfoCamere, che presenta un’analisi relativa all’andamento delle procedure concorsuali, di quelle stragiudiziali e degli altri istituti di regolazione della crisi, effettuata monitorando i dati delle “aperture”...

In coerenza con il nuovo Codice degli appalti e le indicazioni di Eurostat sulla contabilizzazione degli investimenti in EPC (E.P.C. – Energy Performance Contracts), il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, ANAC, ENEA e ISTAT hanno redatto il contratto-tipo di prestazione energetica per gli edifici pubblici (vedi nostra circolare n.710-24). Il contratto-tipo Ăš...

Il Consiglio di Amministrazione dell’INAIL ha approvato, su proposta del Direttore Generale, le modifiche al Regolamento per gli investimenti e disinvestimenti immobiliari dell’Istituto. Il nuovo testo fissa un tetto massimo del 4% per il rendimento lordo degli investimenti, novità che punta a facilitare l’utilizzo delle risorse INAIL messe a disposizione...

Come già noto ai nostri Associati, si ù tenuto, in data Venerdì 27 settembre 2024,  alle ore 15.00, il webinar organizzato dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) durante il quale ù stato presentato il Portale per la richiesta della Patente a crediti, introdotta dal Decreto Legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito, con...

L’Analisi del Sistema Energetico Italiano di ENEA esamina i fattori che caratterizzano il sistema energetico nazionale, per valutare le tendenze relative alle tre dimensioni della politica energetica: decarbonizzazione, sicurezza e costo dell’energia. Dall’Analisi ENEA per il primo semestre 2024 emerge un nuovo calo dei consumi (-2%), un aumento record delle fonti rinnovabili (+25%)...

È disponibile per le Imprese Associate la registrazione del video-incontro TI INFORMO del 30/09/2024, al seguente link: https://www.anceemilia.it/ti-informo-puntata-su-la-patente-a-crediti-in-vigore-dal-1-ottobre-del-30-09-2024/   In allegato, le slide presentate durante il video-incontro.

Si informano i nostri Associati che, a seguito della pubblicazione del Decreto Ministeriale n. 132 del 18 settembre 2024 (cfr. circolare ANCE EMILIA n. 813/2024) e della Circolare INL n. 4 del 23 settembre 2024, abbiamo organizzato per LunedĂŹ 30 settembre 2024 alle ore 10.00, il video-incontro “LA PATENTE A CREDITI IN VIGORE DAL 1° OTTOBRE 2024. Le indicazioni operative,...

La nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, ha rinnovato la convenzione con l’Agenzia per il Lavoro MANPOWER S.r.l., volta a fornire alle aziende aderenti all’ANCE, a condizione di miglior favore, i seguenti servizi e attività: la massima trasparenza nella somministrazione di lavoro, comunicando tutte le informazioni che ANCE riterrà opportune; lo sviluppo...
a