Author: Claudia Palmisano

L’aggiornamento di settembre 2025 dell’Osservatorio OICE sul mercato dei servizi tecnici conferma una crescita per i bandi pubblici: il valore dei bandi, ottenuto sommando l’importo delle gare per servizi di ingegneria e architettura (100,7 milioni) al valore della progettazione esecutiva stimata compresa negli appalti integrati (4 milioni), raggiunge l’importo complessivo...

In data 22 ottobre 2025, Ăš stato presentato il 10° Rapporto ASviS “L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile” dal titolo “Pace, giustizia e diritti: pilastri della sostenibilitĂ “, presso la Camera dei Deputati, a Roma, da cui emerge che, nell’ultimo anno, gli indici relativi all’Italia mostrano un peggioramento rispetto all’anno...

La Giunta regionale ha dato via libera al riparto e all’assegnazione ai Comuni e alle Unioni comunali dell’Emilia-Romagna di un finanziamento complessivo di 2.626.000 euro per finanziare interventi edilizi su edifici privati per l’eliminazione e il superamento delle barriere architettoniche, come una rampa di accesso per rendere piĂč semplice l’ingresso in casa, l’allargamento degli spazi della cucina e delle camere, l’installazione...

Anche quest’anno, la nostra Associazione Nazionale parteciperĂ  alla Fiera Ecomondo, in programma a Rimini, dal 4 al 7 novembre 2025. ANCE presenzierĂ  per tutta la durata della manifestazione con lo Stand n. 209-A, nel Padiglione D3, e terrĂ  anche con un convegno dal titolo “Governare il cambiamento: quali strategie per uno sviluppo sostenibile”, che...

È stato presentato ieri il Rapporto Federcostruzioni, durante l’inaugurazione di SAIE Bari. All’evento inaugurale di SAIE Bari 2025 hanno partecipato Paola Marone, Presidente Federcostruzioni, Federica Brancaccio, Presidente ANCE, Giovanna Iacovone, Vice Sindaca di Bari, Gianna Elisa Berlingerio, Direttore del Dipartimento dello Sviluppo Economico della Regione Puglia, Gaetano Frulli, Presidente Nuova Fiera del Levante, Ivo Nardella,...

ANCE EMILIA, con l’Albo degli Associati, ha messo in campo uno strumento finalizzato alla promozione delle Imprese Associate, di immediata e facile fruizione, che permette di individuare i riferimenti, i settori di mercato e specializzazione, nonchĂ© le attestazioni SOA relative ad ogni Associato. La versione informatica dell’Albo si trova sul...

Nell’ambito dell’interrogazione in Commissione Ambiente della Camera (la n. 5-04555), presentata dall’On. Erica Mazzetti (FI), il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha confermato, in una nota illustrata dal Sottosegretario Tullio Ferrante nella seduta di MartedĂŹ 21 ottobre, l’impegno del Ministero a sostenere l’equilibrio contrattuale degli investimenti pubblici attraverso una pluralitĂ  di...

Informiamo i nostri Associati che MercoledĂŹ 29 ottobre 2025, dalle ore 16.30, si terrĂ  l’evento, in modalitĂ  mista, organizzato dalla Filiera Facilities di Confindustria Emilia Area Centro, in collaborazione con Hera S.p.A., dal titolo “Scarti di lavorazione: da rifiuti a sottoprodotti. OpportunitĂ  e buone pratiche per un’economia circolare“, presso la...

La “Consultazione di mercato semestrale” Ăš uno strumento pensato da Consip per identificare in modo sempre piĂč puntuale i fabbisogni e le esigenze operative/progettuali delle Amministrazioni e raccogliere le proposte delle Imprese su servizi e soluzioni. Con un approccio strutturato e organizzato in due momenti dell’anno (febbraio-aprile e settembre-novembre), il...

Confindustria Emilia, in collaborazione con SIMEST, ha organizzato un webinar per presentare lo strumento di finanziamento agevolato “Transizione digitale o ecologica”, destinato a rafforzare la competitività internazionale delle imprese, anche quelle non esportatrici appartenenti a filiere internazionali, attraverso investimenti in digitalizzazione, sostenibilità e solidità patrimoniale. La relatrice del video-incontro ù...

Informiamo le nostre Imprese che, in data MercoledĂŹ 12 novembre 2025, alle ore 16.30, si terrĂ  un incontro riservato agli Associati dedicato alla presentazione dei dati economici elaborati da Unioncamere, presso la Delegazione Imolese di Confindustria Emilia Area Centro, in Piazzale Alessandro Pertini, n. 8, a Imola Il convegno rappresenta...

È stato ufficialmente avviato il primo cantiere per la ricostruzione post-alluvione a Castelvetro di Modena (MO) in Emilia-Romagna. L’intervento prevede la ricostruzione e il ripristino di un’opera di sostegno posta in un tornante della Strada Provinciale 18, tra Levizzano Rangone e Puianello, chiusa a causa di un cedimento avvenuto il...

A inizio mese, ENEA presentato il 14° Rapporto annuale ENEA sull’efficienza energetica, durante il convegno tenutosi a Roma alla presenza del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin. ENEA mette anche a disposizione la consultazione delle schede suddivise per Regione, relative al Rapporto. All’interno di ogni scheda Ăš...

Sono disponibili i dati (per consultare i materiali, cliccare qui) con la congiuntura dei prezzi relativa a Ottobre 2025 e le nuove previsioni per tutte le materie prime monitorate sulla piattaforma per le Analisi e le Previsioni dei Prezzi degli Input Aziendali (APPIA), il portale esclusivo sviluppato dalla societĂ  bolognese...

A partire dal 1° settembre 2021, con cadenza mensile, l’ENEA pubblica i dati nazionali e regionali, relativi all’utilizzo del Superbonus 110%. Si tratta in particolare di 22 tabelle, di cui la prima contenente i dati nazionali, e le successive i dati per ciascuna Regione. Viene inoltre proposta una tabella riepilogativa....

Come giĂ  informato a mezzo della nostra circolare, informiamo che Ăš entrata in vigore la prima Legge dedicata all’Intelligenza Artificiale in Italia, la Legge n. 132/25, che recepisce i contenuti del Regolamento europeo c.d. AI Act. Il provvedimento individua, nell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) e nell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale,...

Il Bollettino economico trimestrale di Banca d’Italia fornisce informazioni sull’andamento dell’economia italiana, inquadrandolo nel piĂč generale contesto economico internazionale e dell’area dell’euro, nei suoi aspetti piĂč rilevanti: economia reale, conti pubblici, attivitĂ  delle banche, mercati finanziari. Dal Bollettino Economico n. 4 – 2025, emerge che: L’economia globale continua a risentire...

Nel secondo trimestre 2025, ISTAT ha stimato una crescita congiunturale sia del numero di abitazioni (+1,5%), sia della superficie utile abitabile (+2,1%), sulla base delle autorizzazioni riguardanti il comparto residenziale. Per il numero di abitazioni dei nuovi fabbricati residenziali, al netto della stagionalitĂ , la stima Ăš pari a 12.460 unitĂ ;...
a