Author: Claudia Palmisano

Nell’ambito del Progetto GRINS (Growing Resilient, Inclusive and Sustainable), finanziato con 115 milioni di euro dal PNRR (Missione 4, Componente 2, Investimento 1.3), Ăš stata promossa la piĂč ampia indagine mai condotta in Italia sulla capacitĂ  delle aziende manifatturiere di reagire ai rischi climatici, che ha analizzato un campione rappresentativo...

Facciamo seguito alla nostra circolare n. 335/2025, per ricordare ai nostri Associati che, con la Delibera di Giunta regionale n. 521 del 7 aprile 2025, la Regione Emilia-Romagna ha pubblicato il Bando per la promozione dell’economia circolare e la riduzione dei rifiuti nel sistema produttivo regionale, al fine di favorire...

La scorsa settimana, il Direttore del CRESME, Lorenzo Bellicini, ha illustrato, presso la sede di ANIMA Confindustria, i contenuti dell’”XI Rapporto congiunturale e previsionale sul mercato dell’installazione degli impianti negli edifici in Italia 2025-27“, realizzato in collaborazione con Aicarr, Angaisa, Assoclima, Assotermica e Mce-Mostra Convegno Expocomfort. Lo studio vuole fornire...

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato, nei primi giorni di maggio, l’aggiornamento del regolamento del Fondo Nazionale Reddito Energetico per l’anno 2025, la misura che sostiene la realizzazione di impianti fotovoltaici per le unità immobiliari residenziali di famiglie in condizione di disagio economico. Il provvedimento introduce importanti...

Si Ăš tenuta, in data 7 maggio 2025, l’Audizione ANCE (link alla registrazione), presieduta dalla Vice Presidente Transizione Ecologica, Silvia Ricci, nell’ambito dell’esame, presso la Commissione Politiche dell’UE della Camera, dei seguenti atti comunitari: – proposta di Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le Direttive 2006/43/CE, 2013/34/UE,...

Come giĂ  comunicato con la nostra notizia, Consip ha aggiornato il Piano Gare 2025 per favorire Amministrazioni e Imprese in una programmazione efficace delle proprie attivitĂ , in attuazione del Piano Industriale 2025-2028, con l’obiettivo di superare – nei prossimi 4 anni – i 120 miliardi di euro di acquisti effettuati...

Facciamo seguito alla nostra circolare n. 363/2025, per informare che la Regione Emilia-Romagna ha approvato, a mezzo della Delibera n. 568 del 14 aprile 2025, il bando finalizzato a sostenere interventi di riqualificazione energetica, produzione di energia da fonti rinnovabili e miglioramento o adeguamento sismico degli edifici pubblici. Le imprese non...

Segnaliamo ai nostri Associati che GiovedĂŹ 15 maggio 2025, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, si terrĂ  il convegno in diretta streaming patrocinato dall’ISI (Ingegneria Sismica Italiana) dal titolo “Mitigazione del rischio sismico e delle perdite energetiche negli edifici esistenti con la tecnica del cappotto sismico”. Durante il seminario, esperti...

Il MUD 2025 (Modello Unico di Dichiarazione ambientale) va presentato via telematica o via PEC, entro il 28 giugno 2025 (cfr. circolare di ANCE EMILIA n.214-25). Anche quest’anno, la Camera di Commercio di Bologna, in collaborazione con Ecocerved, ha previsto un ciclo incontri informativi, in modalità telematica, sulla compilazione e...

È disponibile per le Imprese Associate il nuovo numero della newsletter “Transizione Ecologica” creata da ANCE, uno strumento pensato per affrontare principalmente i temi legati all’ambiente e in generale alla sostenibilitĂ . La newsletter si pone come obiettivo quello di facilitare la condivisione di materiali e documenti, nonchĂ© di assicurare un...

In data 7 maggio 2025, in occasione dell’evento di apertura del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025, ù stato presentato il Rapporto di Primavera dell’ASviS “Scenari per l’Italia al 2035 e al 2050. Il falso dilemma tra competitività e sostenibilità”: Il documento, giunto alla sua 2° edizione, offre un quadro sintetico del...

È stato presentato, la scorsa settimana, il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere (OIE) di Confindustria e Luiss, dal titolo “Competitività globale, innovazione locale. il ruolo delle imprese estere per l’Italia nel nuovo scenario internazionale”, elaborato in collaborazione con ISTAT, LIUC, ICE e Scuola IMT Alti Studi Lucca. Il Rapporto conferma il...

Facciamo seguito alla nostra notizia, per informare i nostri Associati che GiovedĂŹ 15 maggio 2025, alle ore 10.00, si terrĂ  il webinar organizzato da Confindustria Emilia-Romagna sul  Bando regionale “Investimenti produttivi e progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito della piattaforma per le tecnologie strategiche (STEP)” (per iscriversi cliccare qui). Con questo bando...

Il Parlamento ù impegnato nell’esame del Decreto Legge 39/2025 recante “Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali” (DDL 2333/C). Il testo, licenziato dalla Camera in prima lettura, ù stato trasmesso al Senato per la ratifica definitiva. Informiamo i nostri Associati che, nel corso dell’iter alla Camera, grazie ad...

Il “Rapporto sulla stabilitĂ  finanziaria” Ăš la principale pubblicazione di analisi semestrale del settore finanziario italiano della Banca d’Italia. Il suo obiettivo Ăš quello di fornire informazioni sulle condizioni del sistema finanziario, inquadrandole nel contesto macroeconomico e finanziario mondiale, e sui principali fattori di rischio di origine interna e internazionale,...

L’ANAC ha approvato la direttiva programmatica della sua attivitĂ  di vigilanza sulle opere incompiute, ritardi nei lavori pubblici, disinteresse e mancanza di verifiche delle Amministrazioni sull’andamento degli appalti affidati; nomine dubbie nella sanitĂ , porte girevoli tra incarichi pubblici e privati contigui, interventi per il dissesto idrogeologico bloccati o rallentati, impianti...
a