Blog

Oggetto: Collegato lavoro. Chiarimenti sulle dimissioni per fatti concludenti dal Ministero del Lavoro.   Il Ministero del Lavoro, nel rispondere a una istanza di chiarimenti del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, fornisce alcune precisazioni in merito alle indicazioni contenute nella Circolare Ministeriale n. 6/2025, disponibile in allegato alla...

Oggetto: Conferenza Stato-Regioni. Approvato l’Accordo relativo alla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, compresa quella del datore di lavoro.   Facendo seguito a quanto comunicato in materia, si informa che la Conferenza Stato-Regioni, nella riunione del 17 aprile 2025, ha approvato l’Accordo relativo alla formazione in materia di salute...

Facciamo seguito alla nostra notizia, per informare i nostri Associati che domani, MercoledĂŹ 23 aprile 2025, alle ore 11.30, si terrĂ  il webinar di presentazione (per iscriversi cliccare qui) del Bando della Regione Emilia-Romagna “Investimenti produttivi e progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito della piattaforma per le tecnologie strategiche (STEP)”,...

Oggetto: Sconto in fattura, non utilizzabile il credito avanzato per versamenti a titolo di acconto. La risposta dell’Esperto ZandonĂ .   In relazione al tema in oggetto, si riporta l’interessante indicazione fornita dal Dott. Marco ZandonĂ , Direttore Politiche Fiscali della nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, nell’ambito della rubrica de NT+ Enti Locali...

Oggetto: ANAC. Nelle gare vige il principio dell’unicitĂ  dell’offerta.   Nelle gare, la possibilitĂ  di presentare piĂč proposte contrattuali – compatibili o incompatibili tra loro – deve essere espressamente prevista dalla lex specialis di gara. Altrimenti vige il principio dell’unicitĂ  dell’offerta. È quanto ha specificato l’AutoritĂ  Anticorruzione con il Parere...

È stata pubblicata la norma UNI 11967-1, che stabilisce i requisiti per la produzione e la lavorazione delle armature non assemblate destinate al calcestruzzo armato. Questa risponde alla crescente esigenza di migliorare la qualità e l’uniformità dei materiali nel settore delle costruzioni, con l’obiettivo di garantire armature conformi agli standard...

Oggetto: PiĂč qualitĂ  e sicurezza nelle costruzioni: pubblicata la UNI 11967-1 per le armature in acciaio.     È stata pubblicata la norma UNI 11967-1, che stabilisce i requisiti per la produzione e la lavorazione delle armature non assemblate destinate al calcestruzzo armato. Questa risponde alla crescente esigenza di migliorare...

Oggetto: INAIL. Premi richiesti a seguito di accertamento ispettivo. Termine di prescrizione.   L’INAIL, con la Circolare n. 26/2025, ha riassunto la disciplina in materia di prescrizione alla luce degli orientamenti giurisprudenziali ritenuti ormai consolidati. L’azione per riscuotere i premi di assicurazione e le somme dovute dai datori di lavoro...

Si ù tenuto, Giovedì 17 aprile 2025, il Tavolo provinciale di Concertazione delle Politiche Abitative di Ferrara, presieduto dall’Assessore Cristina Coletti, alla presenza dell’Assessore regionale Giovanni Paglia, Delegato alla Programmazione e gestione delle Politiche Abitative, nel corso del quale sono state delineate le strategie che nei prossimi anni dovranno dare...

GiovedĂŹ 17 aprile 2025, si Ăš tenuto il Convegno “Il piano casa del Comune di Modena: dialogo con la CittĂ ”, durante il quale si Ăš parlato, alla presenza di Amministratori, Tecnici comunali e regionali, Rappresentanti delle Associazioni di categoria, tra cui ANCE EMILIA, Associazioni dei Piccoli Proprietari e degli Inquilini, Organizzazioni...

Il dissesto idrogeologico rappresenta una delle principali sfide per la sicurezza del territorio italiano, in particolare per quello emiliano-romagnolo. Secondo l’ultimo rapporto IFFI (Fenomeni Franosi in Italia), realizzato dall’ISPRA e dalle Regioni e Province autonome, le frane registrate in Italia fino al 2023 sono state 620.000, di cui 80.000 solo in Emilia-Romagna,...

Oggetto: Edilizia e urbanistica, focus settimanale ANCE di giurisprudenza.   Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, la nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, propone una rassegna settimanale delle piĂč recenti e rilevanti sentenze in materia di urbanistica e di edilizia. Vi alleghiamo la rassegna settimanale dal 14 al 17 aprile 2025. L’Ing....

Oggetto: INAIL: “La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato. Modulo contestualizzato al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica”. Aggiornamento 2025.   L’attivitĂ  di ricerca condotta da INAIL ha portato, nel 2011, alla pubblicazione della Metodologia di valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato, successivamente aggiornata nel 2017. Tale...

Oggetto: Donazioni di beni e servizi alle Pubbliche Amministrazioni: l’ANAC chiarisce gli obblighi di trasparenza e prevenzione dei rischi corruttivi.   Anche le donazioni di beni o prestazioni effettuate da soggetti privati alle Pubbliche Amministrazioni devono essere considerate come attivitĂ  potenzialmente a rischio corruttivo. A precisarlo Ăš l’ANAC, che ricorda come...

Oggetto: Contributo ANAC 2025: pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera dell’AutoritĂ  con importi, modalitĂ  di versamento e sanzioni.   È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, n. 85 dell’11 aprile 2025, la Delibera ANAC n. 598 del 30 dicembre 2024, che stabilisce le regole per la contribuzione obbligatoria a suo favore per...

Oggetto: Opere pubbliche: le principali novitĂ  normative e giurisprudenziali.   Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, l’ANCE propone una rassegna giurisprudenziale delle ultime novitĂ  in materia di opere pubbliche. L’Avv. Roberta Riviello (tel.: 051/23.15.40 – email: r.riviello@anceemilia.it) Ăš a Vostra disposizione per ogni necessitĂ  di approfondimento.     In allegato...

La Camera di Commercio di Modena ha stanziato 100.000 euro destinati al “Bando Transizione Energetica 2025”, che prevede contributi a fondo perduto, rivolti alle Imprese di tutti i settori economici, per:  – consulenze specialistiche per favorire l’ottimizzazione e la razionalizzazione dei consumi energetici riducendo l’impatto ambientale delle attivitĂ  e l’emissione...

Oggetto: Bonus edili e opzioni alternative: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulle condizioni di accesso.   Si delinea sempre con maggiore chiarezza l’insieme delle condizioni che consentono ai beneficiari del Superbonus e dei bonus edili di accedere, quando ancora possibile, alla cessione del credito e allo sconto in fattura. I chiarimenti,...
a