Pubblici

L’economia italiana ha chiuso il 2023 con una crescita tendenziale, quella misurata rispetto al trimestre precedente, mentre la dinamica congiunturale, che confronta gli ultimi tre mesi dell’anno con lo stesso periodo del 2022, resta confermata allo 0,2%. L’ISTAT, nei Conti Economici Trimestrali, diffusi il 5 marzo 2024, aggiorna il calcolo...

Ricordiamo ai nostri Associati che, dal 1° marzo 2024, l’Albo degli Operatori Economici del Comune di Ferrara, ù aperto per l’iscrizione di tutte le categorie (Opere Generali e Specializzate) e dei Servizi professionali di ingegneria ed architettura. Il Comune di Ferrara utilizzerà l’Albo sia per le procedure negoziate che per...

Il Bando Fondo per la Sicurezza Ú co-finanziato dalla Camera di Commercio di Modena e da 33 Comuni del territorio aderenti (Bomporto, Campogalliano, Carpi, Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Castelvetro, Cavezzo, Concordia S/S, Fanano, Finale Emilia, Fiorano Modenese, Formigine, Guiglia, Maranello, Marano S/P, Medolla, Mirandola, Modena, Montese, Nonantola, Novi di Modena, Pavullo...

Il Bando COBO Power Up, promosso dalla CittĂ  Metropolitana di Bologna, nell’ambito del Progetto “CTE COBO – Casa delle Tecnologie Emergenti di Bologna” e realizzato in collaborazione con Officina Digitale di Imola e in coordinamento con il Comune di Imola e il Nuovo Circondario Imolese, intende supportare 15 realtĂ  imprenditoriali...

Facciamo seguito alla circolare n.190-2024 di ANCE EMILIA, per informare i nostri Associati che il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha definito nel dettaglio la disciplina dell’incentivazione dell’energia elettrica prodotta da impianti a fonti rinnovabili configurati in autoconsumo diffuso e di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Le CER sono un modello di produzione...

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha comunicato, attraverso un’apposita notizia pubblicata sul Portale istituzionale, di aver aderito alla Campagna europea organizzata dal Comitato degli Alti Responsabili degli Ispettorati del Lavoro (SLIC), con l’obiettivo di verificare il rispetto degli obblighi del datore di lavoro in materia di salute e sicurezza in relazione...

La Presidente dell’ANCE, Federica Brancaccio, Ăš intervenuta come ospite a Tg1 Mattina in una lunga intervista sul tema della sicurezza sul lavoro. Sono molte le perplessitĂ  sulla patente a crediti da parte dell’ANCE e la Presidente stessa ha dichiarato che “non Ăš questa la soluzione, serve vera formazione e qualificazione...

Facciamo seguito alla nostra circolare n.149/2024, per ricordare che il MASE ha predisposto una consultazione per definire lo Schema di Regolamento che disciplinerĂ  la cessazione della qualifica di rifiuto per le membrane bituminose (End of Waste). Al fine di elaborare una posizione condivisa delle Imprese Associate ANCE a livello nazionale,...

Facciamo seguito alla circolare n. 174-2024 di ANCE EMILIA, per ricordare ai nostri Associati, interessati a fornire eventuali osservazioni e contributi sulla consultazione sullo schema di Decreto di recepimento della Direttiva 2022/2464/UE Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) sugli obblighi di rendicontazione societaria di sostenibilità relativa agli impatti ambientali, sociali e di governance (ESG), che il termine per...

La Camera di Commercio  di Bologna assegna contributi alle Imprese che sostengono costi per la riqualificazione, valorizzazione e pulizia delle serrande, saracinesche e facciate esterne all’interno dell’Area metropolitana di Bologna, al fine di concorrere ad un migliore decoro urbano (per leggere il bando, cliccare qui). Le risorse finanziarie disponibili per...

È attivo “INPS per tutti”, il canale WhatsApp ufficiale dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, dedicato a Imprese e Privati, che servirĂ  a consultare dal proprio cellulare un pacchetto completo di informazioni e approfondimenti, con l’obiettivo di garantire informazioni sempre piĂč tempestive, semplici e accessibili e i piĂč importanti aggiornamenti sui diversi temi legati alla...

L’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) hanno sottoscritto unProtocollo d’intesa per valutare l’impatto sulle Imprese del settore delle Costruzioni dei nuovi obblighi sugli assetti organizzativi, amministrativi e contabilirichiesti dalle recenti novità introdotte dal Codice Civile e dalCodice della Crisi d’impresa....

Continua l’evoluzione dell’Elenco degli Operatori Economici del Comune di Ferrara: in data 26 gennaio l’Assessore ai Lavori pubblici, Andrea Maggi, ha incontrato i referenti degli Ordini Professionali (geometri, architetti, ingegneri) per presentare l’apertura dell’Albo degli Operatori Economici per l’affidamento dei Servizi professionali, che sarĂ  attivato a partire da domani, 1°...

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 71 del 26 febbraio u.s, ha approvato il Decreto Legge relativo a “Disposizioni urgenti finalizzate a garantire l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”, che introduce misure in materia di:   Governance per il PNRR e il PNC – In particolare:   incrementa, per...

Segnaliamo ai nostri Associati che l’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) ha organizzato un seminario di approfondimento sul 4° Rapporto Rapporto “I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile”, che si terrà online il prossimo 13 marzo dalle ore 16.00 alle  18.00. L’incontro, che lascerĂ  spazio per l’interazione e il confronto, mira...

Dal 26 marzo al 28 maggio 2024, le società di capitali, oltre che società cooperative e consortili e contratti di rete di minimo 3 e massimo 6 imprese appartenenti ai settori e ai servizi rientranti nei seguenti Codici ATECO (lista) possono presentare domanda di agevolazione sulla piattaforma di Invitalia tramite CNS, SPID o CIE...
a