Pubblici

In data 10 maggio 2024, l’ENEA ha divulgato i primi risultati del Report sulle diagnosi energetiche 2023 (per vedere la presentazione, cliccare qui): sono oltre 10 mila le diagnosi energetiche presentate alla scadenza del 31 dicembre 2023, circa 6.000 provengono da grandi imprese, quasi 2.000 da grandi imprese energivore e oltre...

Informiamo i nostri Associati che, nella giornata di Mercoledì 29 maggio 2024, dalle ore 15.00 alle ore 18.20, si terrà l’evento gratuito organizzato da ANIT, Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico, con il patrocinio della nostra Associazione, “Oltre il solito sistema a cappotto. Le regole della Regione Emilia Romagna per...

Facciamo seguito alle nostre circolari n. 375-24 e n. 428-24, per informare che il testo della Direttiva (UE) 2024/1275 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 aprile 2024 sulla prestazione energetica nell’edilizia, ù stato pubblicato l’8 maggio sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. La Direttiva “Case Green” entrerà in vigore il 28...

Piero Petrucco, Vice Presidente ANCE con delega al Centro Studi, Ú stato eletto, in data VenerdĂŹ 16 maggio 2024, Presidente della Federazione dell’Industria Europea delle Costruzioni (FIEC), che raccoglie 32 federazioni di 27 Paesi europei, con piĂč di 3 milioni di imprese e 12 milioni di lavoratori, e rappresenta il 10% del...

Informiamo i nostri Associati che, in data MercoledĂŹ 15 maggio, il Presidente ISTAT, Francesco Maria Chelli, ha presentato il Rapporto Annuale 2024. La situazione del Paese, a Palazzo Montecitorio (per la registrazione, cliccare qui). Il Rapporto 2024 mira a individuare i punti di forza e le criticitĂ  per delineare alcune...

Il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) ù uno strumento di eProcurement pubblico, gestito da Consip S.p.A. per conto del Ministero Economia e Finanze, avente il fine di promuovere un nuovo modello per l’ottimizzazione degli approvvigionamenti pubblici, in cui le Amministrazioni acquirenti ed i potenziali Fornitori si incontrano, negoziano e...

Dopo aver finanziato la progettazione delle ComunitĂ  Energetiche Rinnovabili (CER) in Emilia-Romagna, la Giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha varato un nuovo bando, con una dotazione finanziaria di 6 milioni di euro di risorse europee Pr Fesr 2021-2027, per concedere contributi economici alle CER a copertura di parte dei costi di realizzazione degli impianti di...

Facciamo seguito alla nostra precedente comunicazione, per informare che sono state 20 le manifestazioni d’interesse presentate, entro la scadenza del 22 aprile, all’Avviso pubblicato nei mesi scorsi per dare attuazione, come previsto dal Consiglio comunale, al nuovo Piano Urbanistico Generale di Modena. L’istruttoria ha una durata prevista in 90 giorni...

Nei giorni scorsi, Ăš stato pubblicato l’aggiornamento ISTAT al 2023 degli indici annuali dei costi di gestione dei rifiuti con base di riferimento 2015=100. Si rileva che, tra il 2022 e il 2023, l’indice di costo sostenuto dalle Imprese per la gestione dei rifiuti mostra una crescita dell’1,5%, risultato degli aumenti del prezzo degli acquisti...

In data 14 maggio 2024, il Presidente ANAC Giuseppe Busìa ha illustrato alla Camera dei Deputati la Relazione annuale dell’Autorità Nazionale Anticorruzione – edizione 2023. Dai dati emerge che la digitalizzazione degli appalti in Italia, introdotta dal nuovo Codice dei contratti pubblici e operativa dal 1° gennaio 2024, funziona ma...

A partire dal 1° settembre 2021, con cadenza mensile, l’ENEA pubblica i dati nazionali e regionali, relativi all’utilizzo del Superbonus 110%. Si tratta in particolare di 22 tabelle, di cui la prima contenente i dati nazionali, e le successive i dati per ciascuna Regione. Viene inoltre proposta una tabella riepilogativa....

L’8 maggio 2024 Ăš stata assunta la proposta di Piano Urbanistico Generale (PUG) intercomunale delle cinque Comuni dell’Unione Valli del Reno, Lavino e Samoggia, a seguito della pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna (BURERT). Il piano comprende diverse tipologie di documenti ed elaborati costitutivi: Quadro Conoscitivo Diagnostico – relazioni ed elaborati grafici che...

L’Ente Sistema Edilizia di Brescia e A2A Ciclo Idrico hanno sviluppato un prezioso strumento per garantire la sicurezza nei cantieri stradali e promuovere una cultura della prevenzione dei rischi e degli infortuni sul lavoro. Questo progetto ha preso forma attraverso la creazione di dieci video tutorial disponibili sul canale YouTube di Eseb. I...

Informiamo i nostri Associati che, nell’ambito delle attività di supporto tecnico operativo al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali e Unioncamere hanno organizzato tre webinar gratuiti destinati alle Imprese interessate all’entrata in vigore del Registro Elettronico Nazionale Tracciabilità Rifiuti (RENTRI). Negli incontri verranno illustrati i...

È stato presentato, in data 10 maggio 2024, al Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, il nuovo progetto di Housing Universitario a Ferrara, realizzato grazie al dialogo tra Ministero, Università di Ferrara, Comune di Ferrara e Regione Emilia-Romagna. Il progetto pilota a livello nazionale, valutato dalla Commissione ministeriale,...

Come giĂ  noto alle Imprese Associate, ANCE EMILIA ha attivato il servizio “Monitoraggio PNRR“, compreso nel KIT “Gare d’appalto e PNRR“. Nello specifico, il PNRR si compone di sei missioni, a loro volta suddivise in linee di investimento pubblico, misure e submisure. Nello specifico, troverete i progetti attivi nelle province di...

Grazie ad un finanziamento della Regione Emilia Romagna PR FSE+ 2021/2027, la Scuola Edile di Modena intende presentare un’offerta formativa gratuita mirata sul tema della Digitalizzazione e Sostenibilità nel settore edile, per l’aggiornamento, qualificazione e specializzazione di Tecnici e figure chiave delle Imprese. La proposta formativa ù rivolta a Imprenditori...
a