Pubblici

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il Regolamento del Fondo Nazionale Reddito Energetico, a mezzo del Decreto direttoriale n.242 del 27 maggio 2024, che sostiene la realizzazione di impianti fotovoltaici domestici a servizio di unità immobiliari residenziali di famiglie in condizione di disagio economico. In particolare, il...

Nei giorni scorsi, il Comune e la CCIAA di Bologna hanno presentano congiuntamente il piano complessivo di risorse inedite a fondo perduto per sostenere le attivitĂ  economiche impattate dalla contemporaneitĂ  dei cantieri sul territorio. Le principali azioni messe in campo dal Comune sono: progetti di riqualificazione materiale o immateriale delle...

Lo Sportello “FINANZA D’IMPRESA” di ANCE EMILIA ù un servizio che ha l’obiettivo di affiancare e supportare l’Imprenditore e i suoi collaboratori nella corretta gestione degli aspetti economici e finanziari della vita aziendale e nel delicato rapporto banca-impresa. Si tratta di un servizio erogato dalla nostra Associazione compreso nella quota...

In data 30 maggio, Ăš stato pubblicato il “Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia” relativo al 1° trimestre 2024, redatto da Agenzia delle Entrate, Bankitalia e Tecnoborsa. L’indagine, condotta presso un campione di 1.441 agenti immobiliari, offre un quadro dell’andamento del mercato residenziale, sull’attivitĂ  di compravendita e sui...

Lo scorso 28 maggio, durante la seduta della Commissione ambiente della Camera, il Sottosegretario per le Infrastrutture Tullio Ferrante ha risposto all’interrogazione n. 5-02430 sulla definizione di una disciplina relativa all’equo compenso dei professionisti nei contratti pubblici (per il testo completo, cliccare qui), da cui Ăš emerso quanto segue:   Limitazione dell’ambito applicativo della legge...

Sogesid e il Commissario Straordinario alla ricostruzione, Generale Francesco Paolo Figliuolo hanno siglato a gennaio 2024 una convenzione quadro per l’affidamento degli interventi di messa in sicurezza dei territori interessati dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 in Emilia-Romagna, Toscana e Marche. L’intesa punta a mettere a sistema...

Facciamo seguito alla nostra circolare n.478-24, per segnalare ai nostri Associati l’interessate approfondimento del Centro Studi ANCE sulla Regione Emilia-Romagna, pubblicato all’interno del dossier “Scenari regionali dell’edilizia – ed. 2024”. Lo studio dispone di dati oggettivi per comprendere le tendenze in atto nel settore nei singoli territori, cosĂŹ come a...

L’Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia dellÂŽEmilia-Romagna (ARPAE) ha riattivato, dal 15 maggio u.s., il sistema di previsione del disagio bioclimatico in Emilia-Romagna per prevedere, con tre giorni di anticipo, l’arrivo di eventuali ondate di calore. Grazie a questo strumento, l’Agenzia emette un bollettino, con dati basati sull’indice di Thom, per il...

Informiamo i nostri Associati che l’Autorità Nazionale Anticorruzione, a mezzo dell’Avviso del 17 maggio u.s., ha comunicato la risoluzione delle criticità relative al  versamento del contributo di gara ad ANAC da parte degli Operatori Economici. Dal 22 maggio 2024, il versamento dovuto per la partecipazione a procedura di scelta del contraente dovrà essere effettuato esclusivamente tramite...

Nei giorni scorsi, l’ABI (Associazione Bancaria Italiana) ha pubblicato la Guida aggiornata al 2024 sulle agevolazioni delle offerte del Fondo di garanzia per acquisto prima casa, che chiarisce a quali mutui si applicano e per quali beneficiari, nonchĂ© le modalitĂ  per la presentazione per accedere alla domanda. Di seguito, riportiamo una...

Informiamo i nostri Associati che la Fondazione Ecosister e Unioncamere Emilia-Romagna, al fine di supportare le imprese nelle fasi di procedura di concessione dei contributi previsti dai “bandi a cascata” (risorse PNRR), hanno stanziato 1.500.000 euro per progetti di attivitĂ  di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Il Bando Ú rivolto a imprese di qualunque dimensione con...

Informiamo i nostri Associati che Unioncamere ha riaperto le iscrizioni al Registro delle imprese storiche per valorizzare le imprese che hanno già compiuto 100 anni nel 2023 o li compiranno nel 2024. Attraverso il Registro e l’assegnazione alle imprese iscritte del marchio “Impresa storica d’Italia” il sistema camerale vuole valorizzare quelle realtà...

Il servizio “Tutti in gara“ Ăš dedicato alle imprese che partecipano direttamente alle gare e a quelle che operano nell’ambito del sub-appalto e della sub-fornitura. Si tratta di un servizio erogato dalla nostra Associazione in stretta collaborazione con CONFINDUSTRIA EMILIA e HORIENTA, ed Ăš compreso nella quota associativa. Come funziona...
a