Privati

Oggetto: Tesserini di riconoscimento: Legge n. 203/2024.   L’INL ha pubblicato la Nota n. 656 del 23 gennaio avente ad oggetto il tesserino di riconoscimento. La Legge 17 dicembre 2024, n. 203, recante “Disposizioni in materia di lavoro” ha modificato l’art. 304, comma 1, lett. b), del D.Lgs. n. 81/2008, prevedendo...

Oggetto: Gare NATO dell’anno 2025. Nuova Circolare Ministeriale.   Diamo seguito alla nostra circolare n. 1067/2024, per informare che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha trasmesso la nuova Circolare 1/2025, la quale sostituisce la precedente Circolare 1/2022 del 24.11.2022. La nuova Circolare 1/2025, nella quale non...

Informiamo i nostri Associati che il prossimo 3 febbraio alle 14.30 si terrà il video-incontro “Legge di Bilancio 2025: le misure fiscali d’interesse per il settore”, organizzato dalla nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, in seguito all’entrata in vigore della Legge n. 207/2024. Il video-incontro, introdotto dalla Vice Presidente ANCE, Vanessa Pesenti, intende fornire...

Oggetto: Ammortizzatori sociali in corso di rapporto di lavoro e sostegno al reddito e alle famiglie nell’anno 2025. Circolare INPS n. 3/25.   La Direzione Generale dell’INPS, con la Circolare n. 3 del 15 gennaio 2025, ha riepilogato le norme di legge in materia di ammortizzatori sociali durante il rapporto di...

Oggetto: Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA). NovitĂ  dal Correttivo al Codice degli Appalti: cosa cambia per gli Operatori Economici sul Portale Acquisti in Rete.   Come noto, il 31 dicembre 2024 Ăš entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 209/2024, che introduce “Disposizioni integrative e correttive al Codice dei Contratti...

Il Fondo per l’Innovazione (Innovation Fund) Ăš uno dei principali programmi di finanziamento, attivato dalla Commissione europea, che mira a sostenere soluzioni tecnologiche pulite altamente innovative che possano essere attuate rapidamente in modo da contribuire quanto prima alla transizione dell’Unione verso la neutralitĂ  climatica. La responsabilitĂ  generale del Fondo, inclusa...

Oggetto: Riduzione della contribuzione relativa agli ammortizzatori sociali a decorrere dal 2025. Circolare INPS n. 5/25.   Con la Circolare n. 5 del 20 gennaio 2025, la Direzione Generale dell’INPS ha illustrato la disciplina introdotta dalla Legge di Bilancio 2022 (cfr. circolare ANCE EMILIA n. 13/2022), inerente alle agevolazioni contributive previste,...

Oggetto: Regione Emilia Romagna: corsi di formazione sugli Accordi Operativi.   Il nostro sistema associativo, ha da tempo sollecitato la nostra Regione ad approfondire il tema degli Accordi Operativi (AO), che rappresentano gli strumenti attuativi della L.R. n. 24/2017 per la realizzazione delle strategie dei Piani Urbanistici Generali (PUG). Con la...

Oggetto: Macchine mobili non stradali: focus sul nuovo Regolamento (UE) 2025/14.   Il Regolamento (UE) 2025/14 ha la finalitĂ  di introdurre regole omogenee per gli Stati membri per quanto riguarda l’omologazione delle macchine semoventi non stradali (tra le quali vi rientrano molte tipologie di macchine usate anche in edilizia) che circolano...

Oggetto: Edilizia e urbanistica, focus settimanale ANCE di giurisprudenza.   Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, la nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, propone una rassegna settimanale delle piĂč recenti e rilevanti sentenze in materia di urbanistica e di edilizia. Vi alleghiamo la rassegna settimanale dal 20 al 24 gennaio 2025. L’Ing....

Oggetto: Legge n. 203/2024 (Collegato Lavoro). Dimissioni per fatti concludenti. INL, Nota n. 579/2025.   Con la Nota n. 579/2025, l’INL ha fornito le prime indicazioni operative relative alla procedura di dimissioni per fatti concludenti in caso di assenza ingiustificata del lavoratore, prevista dal comma 7-bis, articolo 26, D.Lgs. n. 151/2015,...

Oggetto: Ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Correttivo al Codice dei Contratti.   Diamo seguito alla nostra circolare n. 11/2025 per informare che, sulla Gazzetta Ufficiale n. 17 del 22 gennaio 2025 – Supplemento Ordinario n. 3, Ăš stato ripubblicato il testo del Decreto Legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, recante:...

Oggetto: Nuovo standard di rendicontazione della sostenibilitĂ  per le PMI.   A seguito di una richiesta della Commissione Europea, l’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) ha pubblicato lo scorso 17 dicembre, il suo parere tecnico sullo standard di rendicontazione volontaria della sostenibilitĂ  per le micro, piccole e medie imprese non quotate...

Oggetto: RENTRI: disponibile il servizio di vidimazione digitale per il FIR.   A partire dal 13 febbraio 2025 tutti gli operatori, a prescindere dall’obbligo o meno di iscriversi al RENTRI, dovranno utilizzare i nuovi format di FIR per il trasporto dei rifiuti. SarĂ  sufficiente accedere e registrarsi gratuitamente al portale RENTRI...

Confindustria Emilia organizza il corso gratuito “Supercalcolo per la trasformazione digitale”, in collaborazione con CINECA e BI-REX, con l’obiettivo di fornire alle aziende una visione completa e strategica del Calcolo ad alte prestazioni (HPC), illustrando il suo potenziale attraverso esempi concreti di applicazioni reali in diversi settori. Il corso, riservato a...

Oggetto: Maxi deduzione IRPEF/IRES per i nuovi assunti. Circolare Agenzia Entrate n. 1/E/2025.   Dall’Agenzia delle Entrate le prime indicazioni operative sulla maxi deduzione ai fini IRPEF/IRES del 120%, o del 130% per i lavoratori “fragili”, del costo dei nuovi assunti a tempo indeterminato, applicabile dal periodo d’imposta 2024 e prorogata...

Oggetto: Regione Emilia Romagna. Pubblicazione pareri in materia edilizia, urbanistica e sismica.   Diamo seguito alla nostra circolare n. 963/2024 per segnalare alle Imprese Associate che la Regione Emilia Romagna ha creato una sezione del proprio sito dedicata alla pubblicazione di pareri elaborati dall’Ufficio Regionale del Governo del Territorio a seguito...

Oggetto: “Bonus Mobili 2025”: l’Agenzia delle Entrate aggiorna la guida a gennaio 2025.   Prorogato, anche per tutto il 2025 il c.d. Bonus Mobili che consente di detrarre dall’IRPEF il 50% delle spese sostenute per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di interventi di...
a