Materia tecnica

Oggetto: Concessioni e Piano Economico-Finanziario: il Consiglio di Stato conferma i limiti del sindacato del giudice.   Con la Sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, n. 7127 del 28 agosto 2025 Ăš stato nuovamente chiarito il ruolo del Piano Economico-Finanziario (PEF) nelle concessioni e i confini entro cui il giudice...

Oggetto: Convertito in legge il Decreto Legge “Omnibus”.   Sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n.  184 del 9 agosto u.s. Ăš stata pubblicata la Legge 8 agosto 2025, n. 118, che converte, con modifiche, il Decreto-Legge 30 giugno 2025, n. 95. Il provvedimento introduce misure urgenti a sostegno di imprese, attivitĂ ...

Oggetto: Consorzi stabili, il cumulo alla rinfusa Ăš un avvalimento «ex lege» in senso bidirezionale.   Con Sentenza del TAR per l’Umbria, Sez. I, n. 667/2025, Ăš stata delineata la portata del cumulo alla rinfusa per i consorzi stabili nella disciplina anteriore alle modifiche introdotte dal D.Lgs. n. 209/2024. Secondo il...

Oggetto: Procedure di emergenza e protezione civile: le novitĂ  del Decreto Infrastrutture.   Il Decreto Infrastrutture (D.L. n. 73/2025, convertito con modificazioni dalla Legge n. 105/2025 – cfr. anche circolare ANCE EMILIA n. 627/2025) semplifica e chiarisce le procedure speciali previste dal Codice dei Contratti Pubblici, in particolare quelle di somma...

Oggetto: L’affidamento di incarico di studio del territorio non Ăš tra i servizi di ingegneria e architettura.   La Sezione Regionale della Corte dei Conti per l’Emilia Romagna nella Deliberazione n. 89/2025, disponibile in allegato alla presente circolare, ha stabilito che l’affidamento di incarichi per studi del territorio finalizzati alla sua promozione...

Oggetto: Entra in vigore la UNI 11104 per la qualitĂ  e la sostenibilitĂ  del calcestruzzo.   È entrato in vigore l’aggiornamento della norma UNI 11104, che contiene le specificazioni complementari per l’applicazione in Italia della EN 206, rafforzando il quadro tecnico per la progettazione, produzione e impiego del calcestruzzo strutturale, sia...

Oggetto: Niente turbativa d’asta con l’affidamento diretto.   Con la Sentenza della Corte di Cassazione (Sez. Penale 6, n. 24341 del 2 luglio 2025) viene chiarito il confine e la differenza tra le due fattispecie di turbativa contenute negli artt. 353 e 353-bis del Codice Penale ovvero della c.d. “Turbata libertĂ ...

Oggetto: L’impresa cooptata non puĂČ fare parte dell’ATI.   La sentenza del TAR Sardegna, Sez. I, 28 luglio 2025, n. 673, ha chiarito che l’impresa cooptata non puĂČ essere parte di un raggruppamento temporaneo, poichĂ© il suo ruolo si limita esclusivamente all’esecuzione di determinate prestazioni entro il limite del 20% previsto...

Oggetto: CAM e gare: onere di impugnazione immediata del bando.   La disciplina dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) impone che essi siano previsti nella lex specialis di gara, poichĂ© costituiscono elementi essenziali dell’offerta o parametri utili per l’attribuzione di punteggi premiali. La loro assenza integra una grave carenza nella predisposizione dei...

Oggetto: Esclusione automatica per chi supera il limite di subappalto nella categoria prevalente.   La violazione del limite al subappalto nella categoria prevalente, fissato dalla lex specialis in conformitĂ  all’articolo 119, comma 1, del D.Lgs. n. 36/2023, comporta l’esclusione automatica dell’operatore economico dalla gara, senza possibilitĂ  di ricorrere al soccorso istruttorio....

Oggetto: Gare, illegittima la clausola che impone di partecipare a tutti i lotti in cui Ăš suddiviso l’appalto.   L’AutoritĂ  Nazionale Anticorruzione Ăš intervenuta in merito a una procedura di gara finanziata con risorse del PNRR, rilevando l’illegittimitĂ  della clausola che imponeva ai concorrenti la partecipazione obbligatoria a tutti i lotti...

Oggetto: Niente soccorso istruttorio per omessa dichiarazione sulla quota minima di occupazione a giovani e donne.   Con la Sentenza n. 6091/2025 il Consiglio di Stato – Sezione III – ha stabilito che la mancata dichiarazione, al momento della presentazione dell’offerta, dell’impegno a garantire una quota minima di occupazione giovanile e...

Oggetto: Bando Regione Emilia Romagna. Risorse per il recupero di alloggi ERP.   Diamo seguito alla nostra circolare n. 519/2025, per informare che con Delibera di Giunta Regionale n. 1276 del 28 luglio 2025 la Regione Emilia Romagna ha approvato un nuovo bando da 10 milioni di euro finalizzato al recupero...

Oggetto: End of Waste: dal Ministero dell’Ambiente alcuni chiarimenti sull’attivitĂ  di recupero.   Il Ministero dell’Ambiente, con l’Interpello n. 0138506/2025, ha fornito alcuni importanti chiarimenti in merito alla differenza tra l’End of Waste con procedura ordinaria e il recupero ambientale con procedura semplificata. In particolare, era stato chiesto al Ministero di...

Oggetto: Reati ambientali: approvato dal Consiglio dei Ministri il decreto che recepisce la normativa UE in materia ambientale.   Il 30 luglio il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto-Legge “Terra dei Fuochi”, volto a rafforzare la tutela ambientale e sanitaria attraverso nuove misure di contrasto ai reati in materia di...

Oggetto: Gara annullata senza risarcimento per equivalente alle imprese.   Per poter riconoscere la responsabilitĂ  dell’amministrazione nell’adozione di un provvedimento illegittimo, occorre verificare se il ricorrente avesse realmente diritto al cosiddetto “bene della vita”, cioĂš al risultato sostanziale e concreto cui mirava con la sua azione (nel caso di una gara,...

Oggetto: Cause di esclusione illecito professionale e mezzi di prova.   Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici ha il merito di aver ordinato e reso piĂč organica, rispetto alla disciplina previgente, la materia delle cause di esclusione degli operatori economici dalle procedure di appalto. La disciplina Ăš ora contenuta negli articoli...

Oggetto: Vincolo di rotazione piĂč flessibile con il nuovo Codice.   La sentenza  TAR Lazio, Sez. I-quater, n. 14113/2025  desta interesse, in quanto contiene alcune precisazione pratiche di rilievo per i RUP relativamente ai rapporti tra avviso pubblico a manifestare interesse, aperto alla partecipazione di ogni operatore in possesso dei requisiti...

Oggetto: La corretta applicazione dell’art. 119, co. 11, D.Lgs. n. 36/2023: pagamento diretto dei subappaltatori e dei subcontraenti.   A mezzo del Parere n. 3538/2025, il MIT ha fornito chiarimenti sull’interpretazione dell’art. 119, co. 11, D.lgs. n. 36/2023, relativo pagamento diretto ai subappaltatori e subcontraenti. In particolare, Ăš stato chiesto se i tre casi...
a