Materia tecnica

  Oggetto: Osservatorio delle leggi regionali ANCE n. 2-2025.   Il Bollettino, curato dalla nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, mira a fornire informazioni aggiornate e schematiche riguardo alla normativa regionale. Per ciascun provvedimento esaminato, viene, infatti, offerta una sintesi dei contenuti principali e, in determinati casi, il testo completo della norma,...

Oggetto: Opere pubbliche: le principali novitĂ  normative e giurisprudenziali.   Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, l’ANCE propone una rassegna giurisprudenziale delle ultime novitĂ  in materia di opere pubbliche. L’Avv. Roberta Riviello (tel.: 051/23.15.40 – email: r.riviello@anceemilia.it) Ăš a Vostra disposizione per ogni necessitĂ  di approfondimento.     In allegato...

Oggetto: Edilizia e urbanistica, focus settimanale ANCE di giurisprudenza.   Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, la nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, propone una rassegna settimanale delle piĂč recenti e rilevanti sentenze in materia di urbanistica e di edilizia. Vi alleghiamo la rassegna settimanale dal 21 aprile al 9 maggio 2025....

Oggetto: Appalti pubblici e imposta di bollo: Parere MIT n. 3320/2025.   Con il Parere n. 3320/2025, il Servizio Giuridico del MIT ha affrontato il tema del corretto calcolo dell’imposta di bollo nei casi in cui un solo contratto racchiuda i dati relativi a piĂč lotti aggiudicati al medesimo operatore economico...

Oggetto: Anticipazione nei settori speciali: i chiarimenti del MIT sull’art. 125 del Codice dei Contratti.   A mezzo del Parere n. 3303 del 3 aprile 2025, il MIT ha fornito chiarimenti in merito all’estensione dell’applicabilitĂ  dell’art. 125 del Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) anche ai settori speciali, alla luce...

Oggetto: Ritardi ingiustificati, criticitĂ  e anomalie nella realizzazione dell’opera.   Con Delibera n. 124, il Consiglio dell’AutoritĂ  Nazionale Anticorruzione ha censurato la condotta del Comune di Massafra (Taranto) per gravi criticitĂ  riscontrate nell’ambito della realizzazione di una piazza polifunzionale con giardino archeologico annesso. L’ANAC ha evidenziato, tra le principali irregolaritĂ , ritardi...

Oggetto: Gare, il malfunzionamento della piattaforma impone la proroga per tutti i partecipanti.   Il malfunzionamento della piattaforma digitale utilizzata per lo svolgimento della procedura selettiva, debitamente attestato dal gestore, impone la proroga del termine di presentazione delle offerte in favore di tutti i potenziali partecipanti. Lo sostiene il TAR Lombardia a...

Oggetto: Affidamento diretto, falso ideologico per mancata verifica il curriculum dell’impresa.   Nell’affidamento diretto di lavori, servizi e forniture la stazione appaltante deve verificare il possesso delle esperienze pregresse idonee all’esecuzione delle prestazioni contrattuali in capo all’operatore economico affidatario e attestarne la sussistenza nella determina. La mancata verifica puĂČ integrare il...

Oggetto: Gara legittima anche con base d’asta sovrastimata. Annullamento del bando possibile solo con sproporzione macroscopica.   La sopravvalutazione della base d’asta non costituisce, di per sĂ©, un motivo di annullamento del bando, a meno che non vi sia una sproporzione talmente macroscopica da pregiudicare la possibilitĂ  stessa di partecipare alla...

Oggetto: Polizze catastrofali, salvi i contributi giĂ  ottenuti.   Gli incentivi giĂ  ottenuti prima dell’entrata in vigore dell’obbligo di stipulare una polizza catastrofale sono salvi, ma il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) chiarisce che Ăš precluso l’accesso ai nuovi contributi alle imprese che risulteranno inadempienti all’obbligo (quest’ultimo...

Oggetto: Importo di aggiudicazione frainteso dalla PA. L’impresa deve impugnare o firmare il contratto.   La mancata impugnazione del provvedimento di aggiudicazione comporta il «consolidamento» dell’assegnazione, motivo per cui, il rifiuto dell’aggiudicatario alla stipula del contratto diventa ingiustificato. Questo Ăš quanto enunciato dal TAR Calabria a mezzo della Sentenza n. 705/2025,...

Oggetto: “Stop the clock”: l’Unione Europea rinvia gli obblighi di reporting e due diligence di sostenibilitĂ .   È in vigore dal 17 aprile 2025 la Direttiva UE n. 2025/794 “Stop the clock” che prevede – nell’ambito del piĂč ampio pacchetto di misure di semplificazione “Omnibus I” – il posticipo delle date...

Oggetto: End of Waste Gesso: conclusa la consultazione sullo schema di regolamento.   La nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, ha partecipato alla consultazione del MASE sullo schema di regolamento recante i criteri da rispettare per la cessazione della qualifica di rifiuto (“End of Waste”) dei rifiuti a base di gesso, che si...

Oggetto: ResponsabilitĂ  da contatto sociale qualificato se il contratto viene meno per annullamento dell’aggiudicazione.   La responsabilitĂ  della stazione appaltante, in conseguenza dell’annullamento dell’aggiudicazione dopo la stipulazione del contratto, Ăš una responsabilitĂ  da contatto sociale qualificato e presuppone la assenza di colpa della controparte, ovvero che la stessa non avrebbe potuto,...

Oggetto: Regione Emilia Romagna. Bando riqualificazione energetica e sismica di edifici pubblici.   La Regione Emilia Romagna ha approvato, con Delibera n. 568 del 14 aprile 2025, il bando finalizzato a sostenere interventi di riqualificazione energetica, produzione di energia da fonti rinnovabili e miglioramento o adeguamento sismico degli edifici pubblici, nell’ambito...

Oggetto: QualitĂ  dell’aria indoor: arriva la nuova norma UNI 11976.   L’Ente Italiano di Normazione (UNI) ha pubblicato la norma UNI 11976:2025 “Ergonomia dell’ambiente fisico – Strumenti per la valutazione della qualitĂ  dell’aria interna”, che nasce dal riconoscimento del legame tra qualitĂ  dell’aria, salute delle persone ed efficienza energetica degli edifici,...

Oggetto: Ristrutturazione edilizia, irrilevante la data del crollo o demolizione dell’edificio preesistente.   Il Consiglio di Stato assume un nuovo orientamento sulla ristrutturazione edilizia legata ad un edificio completamente crollato o demolito, con particolare riferimento all’epoca della demolizione (o del crollo) rispetto all’entrata in vigore della norma specifica sulla demo-ricostruzione, cioĂš...

Oggetto: L’abuso contestato dal Comune blocca le “nuove sanatorie” del D.L. Salva Casa.   Le contestazioni del Comune su un abuso congelano la situazione degli immobili e rendono impossibile applicare al passato “le sanatorie” poi arrivate con il c.d. D.L. Salva Casa. L’importante principio, che limita la retroattivitĂ  del Decreto n....

Oggetto: Penali sul contratto: il TAR sull’annotazione al Casellario ANAC.     L’annotazione al Casellario ANAC a seguito dell’applicazione della penale dell’1% per ritardo nell’adempimento non Ăš legittima quando comunque si tratta di un episodio isolato e l’operatore economico adempie correttamente al contratto. Sebbene l’annotazione sia un atto dovuto, l’AutoritĂ ...

Oggetto: Progettazione BIM e adeguamento di progetti preesistenti: interviene il MIT.   Nel caso in cui, a seguito della risoluzione di un contratto, un’amministrazione debba completare un’opera avviata secondo le disposizioni del “vecchio” Codice dei Contratti Pubblici, sorgono diversi interrogativi applicativi: dalla necessitĂ  di adeguare il progetto alle nuove disposizioni...
a