Author: Claudia Palmisano

Classe energetica E entro il 2030 e classe D entro il 2033: questo Ăš il target di riqualificazione indicato per gli edifici residenziali nella proposta di revisione della Direttiva europea sulle performance energetiche degli edifici (EPBD). L’indicazione Ăš di agire prioritariamente sul 15% degli edifici piĂč energivori, che andranno collocati...

È stata attivata la casella di posta elettronica quesitipnrr@mase.gov.it, dedicata alla ricezione dei quesiti relativi alle misure PNRR di competenza del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Questa casella di posta elettronica ù il punto unico di contatto per le richieste di informazioni o di supporto da parte di soggetti attuatori o beneficiari (come, ad...

Le Statistiche trimestrali, pubblicate come da calendario nel trimestre successivo a quello di riferimento, rappresentano una sintesi dell’andamento dei mercati immobiliari a scala nazionale, con dettagli per aree, capoluoghi e grandi città. Contengono i dati desunti dalle note di trascrizione degli atti di compravendita, registrati presso gli uffici di pubblicità immobiliare...

Informiamo le Imprese Associate che, nell’ambito del Gruppo di Lavoro sulle Banche Multilaterali di Sviluppo coordinato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), l’Agenzia ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) ha attivato un servizio di...

A partire dal 1° settembre 2021, con cadenza mensile, l’ENEA pubblica i dati nazionali e regionali, relativi all’utilizzo del Superbonus 110%. Si tratta in particolare di 22 tabelle, di cui la prima contenente i dati nazionali, e le successive i dati per ciascuna Regione. Viene inoltre proposta una tabella riepilogativa....

La Scuola Edile CTP di Modena organizza un corso, valido come aggiornamento formativo obbligatorio per A/RSPP, CSP, CSE e formatori, su: TERRE E ROCCE DA SCAVO, normativa nazionale e classificazione come rifiuto o sottoprodotto (DPR 120/2017) RIFIUTI DA COSTRUZIONI E DEMOLIZIONI: il regolamento per il recupero e riutilizzo (Decreto MITE 15.07.2022, n.278) Il corso vuole...

Ricordiamo a tutti i nostri Associati che, sul sito web di ANCE EMILIA, Ăš presente uno spazio dedicato ai racconti delle Imprese, all’interno della sezione “Gli Associati si raccontano” (https://www.anceemilia.it/gli-associati-si-raccontano/). La sezione Ú alimentata da video-interviste e testimonianze delle Imprese, delle Persone, dei loro Valori. Storie degli esordi, dei passaggi generazionali, dei...

La Presidente dell’ANCE, Federica Brancaccio, Ăš intervenuta a Tgcom24 sulla gravissima situazione del blocco dei crediti incagliati che sta mettendo in ginocchio famiglie e imprese. “Nessuno ha mai pensato che il 110% potesse essere una misura a vita: Ăš stato un bonus straordinario introdotto in un periodo straordinario. Non bisogna...

Si ù svolta il 7 marzo l’Audizione dell’ANCE presso la Commissione Finanze del Senato nell’ambito dell’indagine conoscitiva sugli strumenti di incentivazione fiscale con particolare riferimento ai crediti d’imposta. L’intervento della Vicepresidente Economico-fiscale-tributaria, Vanessa Pesenti, ù stato incentrato sui bonus edilizi e in particolare sulla drammatica situazione di blocco della cessione dei crediti,...

La Regione Emilia-Romagna punta sempre piĂč sul fotovoltaico e la Giunta propone un atto specifico sul tema, mirato all’aggiornamento dei criteri che orientano i soggetti, pubblici e privati, nella corretta localizzazione degli impianti, tutelando al tempo stesso i terreni coltivati, il paesaggio e l’ambiente circostante. L’obiettivo Ăš armonizzare i criteri per la localizzazione degli...

È disponibile la registrazione del webinar organizzato dall’ANCE lo scorso 1 marzo, con la Ragioneria Generale dello Stato, volto ad approfondire il tema del principio di “non arrecare un danno significativo all’ambiente” (DNSH) nell’ambito dell’attuazione del PNRR. L’incontro ù stata l’occasione per fare il punto sulla Guida Operativa, predisposta dal Ministero...

Il Vicepresidente dell’ANCE, Stefano Betti, Ăš intervenuto a “Mi Manda Raitre” sugli effetti negativi del decreto che mette a rischio imprese, lavoratori e famiglie: “Il blocco della liquiditĂ  rallenta i lavori e ferma i cantieri mettendo a rischio anche centinaia di posti di lavoro”. Riportiamo l’intervento completo.   FONTE: ANCE
a