Author: Claudia Palmisano

Approvato il Fondo per la Sicurezza 2023 per finanziare le piccole imprese che investono in impianti di difesa contro la criminalità, iniziativa realizzata già a partire dal 1999 dalla Camera di Commercio in collaborazione con i Comuni della provincia di Modena. Il bando prevede la priorità di finanziamento per le imprese aperte...

Il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) ù uno strumento di eProcurement pubblico, gestito da Consip S.p.A. per conto del Ministero Economia e Finanze, avente il fine di promuovere un nuovo modello per l’ottimizzazione degli approvvigionamenti pubblici. In particolare, il MEPA ù un mercato interamente virtuale in cui le Amministrazioni...

La Camera di Commercio di Bologna assegna contributi a fondo perduto finalizzati a  sostenere i costi per le spese di  manutenzione e di decoro dei Portici riconosciuti come Patrimonio mondiale dell’UNESCO. I portici oggetto di finanziamento devono essere inseriti nella lista di quelli riconosciuti dall’UNESCO, nella lista rientrano i portici...

Il Vicepresidente ANCE per l’Edilizia e Territorio, Stefano Betti, ha partecipato martedì 28 febbraio alle ore 11.20  all’Audizione ANCE, presso la Commissione Finanze della Camera nell’ambito dell’esame del disegno di legge di conversione Decreto Legge 11/2023 sulla cessione dei crediti. Il Vicepresidente ha quindi delineato le priorità ANCE nell’ambito dell’iter...

In tema di crisi d’impresa, ANCE ha ritenuto opportuna la trasmissione di uno specifico questionario per un’utile mappatura sul territorio circa l’impatto, per il settore delle costruzioni, del nuovo Codice della Crisi d’Impresa. Si precisa che per poter rispondere con un clic alle domande che implicano risposte a opzione Sì...

La Camera di Commercio di Ferrara, in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico e con Dinfec, il Consorzio per l’Innovazione Tecnologica di ENEA e del Sistema camerale, ha predisposto uno schema di bando a sostegno dell’efficienza energetica delle imprese ferraresi. Il bando, in considerazione della crisi economica e sociale...

Il principio Do No Significant Harm (DNSH) Ăš un regolamento che prevede che gli interventi previsti dai PNRR nazionali non arrechino nessun danno significativo all’ambiente, anzi mira a promuovere gli investimenti del settore privato in progetti verdi e sostenibili nonchĂ© contribuire a realizzare gli obiettivi del Green Deal. Il Regolamento UE 852/2020 individua sei obiettivi...
a