Pubblici

Unioncamere Emilia-Romagna, con risorse delle Camere di Commercio e della Regione, gestirĂ  il Bando Digital Export 2024: verranno stanziati, infatti, 1,6 milioni di euro per sostenere le micro, piccole e medie imprese che vogliono rafforzare le loro capacitĂ  sui mercati internazionali. Ulteriori risorse saranno stanziate dalle Camere di commercio entro...

Per far fronte all’emergenza abitativa, la Regione Emilia-Romagna ha stanziato 10 milioni di euro per finanziare il Fondo per l’Affitto e altri 12 milioni per la manutenzione degli alloggi Erp, a cui si aggiungono i 7 milioni già destinati al programma di Social Housing. La scorsa settimana, l’Assessora regionale alle...

La Regione lancia il “Bando Casa Area Interna – Comuni Basso Ferrarese“, approvato con DGR 1480 del 08/07/2024, con lo scopo di favorire e incentivare il ripopolamento e la rivitalizzazione dell’area interna dei Comuni del Basso ferrarese rivolto ai giovani che desiderano acquistare casa in uno dei 9 Comuni del Basso Ferrarese: Codigoro Goro...

Martedì 30 luglio dalle 10.30 alle 12.30 si svolgerà in modalità telematica il seminario “Le opportunità per le Comunità Energetiche Rinnovabili in Emilia-Romagna”, facente parte del Progetto LEEWAY, organizzato in collaborazione tra Sipro, Regione Emilia-Romagna e AESS. L’incontro si focalizzerà sui finanziamenti a sostegno dell’installazione di impianti di generazione a servizio delle...

L’efficientamento energetico del patrimonio immobiliare italiano Ăš giĂ  in atto: nel 2023 oltre il 40% degli immobili ristrutturati sono stati portati alla classe A, mentre le nuove costruzioni superano il 90%: Ăš quanto emerge dall’Osservatorio sulla sostenibilitĂ  di imprese, individui e immobili di CRIF. L’Osservatorio immagina, nello scenario piĂč ottimistico,...

La Giunta regionale ha approvato nelle scorse settimane i progetti di efficientamento energetico e rigenerazione urbana nell’ambito della Strategia Territoriale per le Aree Montane e Interne (STAMI) dell’Appennino Bolognese, approvando dei progetti che prevedono un cofinanziamento da parte dei Comuni e riguardano i temi della rigenerazione urbana e della riqualificazione...

Il Bollettino economico trimestrale di Banca d’Italia fornisce informazioni sull’andamento dell’economia italiana, inquadrandolo nel piĂč generale contesto economico internazionale e dell’area dell’euro, nei suoi aspetti piĂč rilevanti: economia reale, conti pubblici, attivitĂ  delle banche, mercati finanziari. Dal Bollettino Economico n. 3 – 2024, emerge che: Migliorano le prospettive per l’economia...

La Camera di Commercio di Modena ha approvato il Bando Cooperazione 5.0, per l’anno 2024, al fine di favorire l’adozione e lo sviluppo di tecnologie digitali in ambito cooperativo nonchĂ© al fine di facilitare l’ulteriore processo di transizione energetica. Potranno beneficiare dei contributi le societĂ  cooperative e i consorzi di...

La CittĂ  Metropolitana di Bologna ha ottenuto un contributo di 40.000 euro dalla Regione Emilia-Romagna per il progetto “Futuro rinnovabile: valorizzazione dello Sportello Green per le Imprese”, risultando fra i primi in graduatoria sul “Bando Azioni di Sistema per il Supporto agli Enti Locali sui Temi della Transizione Energetica –...

Come i nostri Associati giĂ  sapranno, ANCE EMILIA ha strutturato il servizio “Bollettino Gare d’appalto e PNRR“,  estrapolato grazie al servizio “Tutti in Gara“, che si pone come obiettivo quello di facilitare la condivisione dei bandi in uscita, nonchĂ© di assicurare un costante aggiornamento alle Imprese sulle novitĂ  in materia di...

Si Ú svolta la presentazione del 2° Rapporto sul Mercato Immobiliare 2024 di Nomisma, che analizza la congiuntura del comparto e approfondisce le performance immobiliari dei 13 principali mercati italiani: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Roma, Torino e Venezia. Negli ultimi 18 mesi il mercato...

Le “Statistiche catastali” dell’OMI, giunte alla 17° edizione, rappresentano una sintesi completa sull’entitĂ  e le caratteristiche dello stock dei fabbricati, cosĂŹ come censito nella banca dati del Catasto Fabbricati aggiornato al 31 dicembre 2023. Si tratta di informazioni che riguardano un totale di oltre 78 milioni di beni fra unitĂ ...

L’avvio della digitalizzazione degli appalti, a partire dal 1° gennaio 2024, ha modificato anche le procedure relative alla pubblicitĂ  degli atti di gara, adesso garantita dall’ANAC in ambito comunitario mediante la trasmissione dei dati all’ufficio delle pubblicazioni dell’Unione Europea, e in ambito nazionale mediante la pubblicazione sulla Banca dati nazionale dei contratti pubblici...

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il Regolamento del Fondo Nazionale Reddito Energetico che sostiene la realizzazione di impianti fotovoltaici domestici a servizio di unitĂ  immobiliari residenziali di famiglie in condizione di disagio economico. Possono accedere al Reddito Energetico le persone appartenenti a nuclei familiari con un ISEE inferiore a...

Informiamo i nostri Associati che Unioncamere Emilia-Romagna ha reso disponibile l’indagine sulla congiuntura del settore delle Costruzioni, relativa al 1° trimestre 2024. L’indagine congiunturale trimestrale sui principali settori di attivitĂ  economica Ăš realizzata intervistando con tecnica CATI (intervista telefonica con uso del computer) le imprese regionali, appartenenti ad un campione...

Il MIMIT di concerto con il MEF ha predisposto il Decreto attuativo del credito di imposta “Transizione 5.0” introdotto dal D.L. 19/2024 a favore delle imprese che effettuano, dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2025,  nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, nell’ambito di progetti di...
a