Pubblici

Segnaliamo ai nostri Associati due corsi di formazione specialistica in partenza presso la Scuola Edile di Bologna, rivolti a tecnici di imprese e operai specializzati che operano in imprese della filiera dell’edilizia e delle costruzioni. Le superfici continue a pastellone a calce e cocciopesto L’obiettivo del corso ù quello di...

Segnaliamo ai nostri Associati che sul Portale Appalti del Comune di Ferrara (https://appalti.comune.fe.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp) sono presenti le istruzioni per manifestare interesse a partecipare all’appalto integrato PNRR per l’affidamento della progettazione esecutiva, coordinamento per la salute e la sicurezza dei lavoratori in corso di progettazione e per l’esecuzione dei lavori di adeguamento...

La Camera di Commercio di Modena sta stanziando 200.000 euro in contributi a fondo perduto (voucher) per progetti che prevedono la consulenza e la formazione, da parte di figure altamente qualificate e competenti, finalizzati a favorire l’ottimizzazione e la razionalizzazione dei consumi energetici riducendo l’impatto ambientale delle attivitĂ  e l’emissione di gas...

Facciamo seguito alla nostra notizia, per informare che Ú stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento (UE) 2024/1781 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 giugno 2024 che stabilisce il quadro per la definizione dei requisiti di progettazione ecocompatibile per prodotti sostenibili. Il Regolamento sostituisce la Direttiva esistente sulla progettazione ecocompatibile e...

Poste Italiane S.p.A. ha comunicato la sua intenzione di ampliare il proprio Albo Fornitori, nel comparto “Lavori” e nel comparto “Professionisti per Servizi di Ingegneria ed Architettura”. Invitiamo, perciĂČ, le nostre Imprese Associate interessate ad iscriversi all’Albo Fornitori di Poste, accedendo al seguente link: https://www.posteprocurement.it/esop/tlp-host/public/poste/web/albo_fornitori/fasi_qualificazione.jst   Poste Italiane S.p.A. utilizza...

Le Statistiche trimestrali, pubblicate come da calendario nel trimestre successivo a quello di riferimento, rappresentano una sintesi dell’andamento dei mercati immobiliari a scala nazionale, con dettagli per aree, capoluoghi e grandi città. Contengono i dati desunti dalle note di trascrizione degli atti di compravendita, registrati presso gli uffici di pubblicità immobiliare...

La Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna, con il contributo della Regione Emilia-Romagna, intende sostenere le imprese dei territori colpiti dalle alluvioni verificatesi a maggio 2023, impegnate nel recupero della loro competitività economica, prevedendo la concessione di un contributo una tantum a fondo perduto di 3.000 euro. Per presentare domanda, Ú...

Informiamo i nostri Associati che il sistema camerale dell’Emilia Romagna ha pubblicato il Bando finalizzato esclusivamente alla raccolta di offerte economiche per la vendita di due unità direzionali ubicate nel Comune di Bologna. Gli interessati sono invitati a presentare la propria offerta, redatta interamente in lingua italiana, a Unioncamere Emilia-Romagna...

Unioncamere Emilia-Romagna, con risorse delle Camere di Commercio e della Regione, gestirĂ  il Bando Digital Export 2024: verranno stanziati, infatti, 1,6 milioni di euro per sostenere le micro, piccole e medie imprese che vogliono rafforzare le loro capacitĂ  sui mercati internazionali. Ulteriori risorse saranno stanziate dalle Camere di commercio entro...

La Regione Emilia-Romagna, con un primo documento illustrativo, spiega gli effetti della Legge 105/2024 (cd. DL Salva Casa) sugli interventi edilizi nel nostro territorio regionale. Nella circolare regionale, viene sottolineato come i contenuti del DL Salva Casa non incidano direttamente sui titoli abilitativi necessari per gli interventi edilizi, nĂ© tantomeno sulle procedure amministrative. L’unica eccezione vale...

ANCE EMILIA ha il piacere di rinnovare l’invito agli Associati a RemTech Expo: l’unico evento internazionale permanente specializzato sui temi delle bonifiche, coste, dissesto, clima, sismica, rigenerazione urbana, industria sostenibile. Si caratterizza per un’articolata esposizione di prodotti, strumenti e servizi specializzati, eventi faro, sessioni congressuali tecniche, tecnologiche e scientifiche, workshop, seminari,...

La Regione Emilia-Romagna, con un primo documento illustrativo, spiega gli effetti della Legge 105/2024 (cd. DL Salva Casa) sugli interventi edilizi nel nostro territorio regionale. Nella circolare regionale, viene sottolineato come i contenuti del DL Salva Casa non incidano direttamente sui titoli abilitativi necessari per gli interventi edilizi, nĂ© tantomeno sulle procedure amministrative. L’unica eccezione vale...

Nell’ambito del Forum Cambiamenti Climatici della Regione Emilia-Romagna, informiamo che GiovedÏ 26 settembre 2024, dalle ore 14.30 alle ore 16.30, si terrĂ  un webinar dedicato alla Direttiva Case Green (UE 2024/1275). L’evento, rivolto a Enti Pubblici e Professionisti del settore, offrirĂ  un approfondimento sulle implicazioni della Direttiva per la decarbonizzazione degli edifici entro il 2050,...

Riteniamo utile segnalare ai nostri Associati che, in occasione della Settimana Europea della MobilitĂ , si terrĂ , in data MercoledĂŹ 18 settembre, dalle ore 9.00 alle ore 13.30, il convegno “Dai piani all’azione. La mobilitĂ  e lo spazio pubblico di Bologna che cambia“, presso l’Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa a Bologna....

Sul portale di Unioncamere Emilia-Romagna, Ăš disponibile una sezione in cui Ăš possibile consultare le indagini relative ai piĂč importanti fenomeni socio-economici e i loro indicatori piĂč significativi, utili per avere una panoramica completa delle politiche territoriali. Dall’ultima Previsione macroeconomica a medio termine per l’Emilia-Romagna, elaborata con Prometeia, emerge che,...

È stato pubblicato, sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Decreto FER2 che prevede nuove misure di incentivazione degli impianti a fonte rinnovabile innovativi o con costi di generazione elevati che presentino caratteristiche di innovazione e ridotto impatto sull’ambiente e sul territorio e consentano la realizzazione di una capacità di 4,6...
a