Pubblici

La Scuola Edile di Modena ha organizzato il corso “Uso in sicurezza di prodotti contenenti diisocianati: la valutazione dei rischi, l’adozione degli adeguati DPI e la formazione”, che si terrĂ  VenerdĂŹ 28 febbraio 2025, alle ore 9.00, presso la sede della Scuola, in Via dei Tipografi n.24. Durante il corso,...

Il Sole 24 ORE, in collaborazione con lo Studio Legale Guccione e Associati, ha organizzato un seminario gratuito, in modalitĂ  telematica, dal titolo “Contratti pubblici. Le novitĂ  del Decreto Correttivo”, che si terrĂ  MartedĂŹ 25 febbraio 2025, dalle ore 15.00 alle ore 17.30. Durante i lavori, moderati dal giornalista del...

Il Rapporto mensile dell’ABI sull’evoluzione dei mercati finanziari e creditizi fornisce un aggiornamento sulla dinamica delle principali variabili del mercato creditizio e finanziario e una interpretazione dei fenomeni economici e finanziari piĂč significativi. In particolare, vengono monitorate le tendenze delle principali grandezze del bilancio bancario e i piĂč rilevanti indicatori...

Si terrĂ  MartedĂŹ 25 febbraio 2025, dalle ore 14.30 alle ore 18.00, presso l’Aula Magna dell’UniversitĂ  di Bologna – Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie, in Via della Beverara n.123/1, a Bologna, il seminario in presenza dal titolo “La Norma UNI-11958:2024 sugli ambienti confinati: obiettivi, contenuti e applicazione nella...

Dall’indice destagionalizzato ISTAT della produzione industriale, per il mese di dicembre 2024, emerge una diminuzione del 3,1%, rispetto a novembre. L’indice destagionalizzato mensile presenta aumenti congiunturali solo nei comparti dell’energia (+0,9%). Gli unici settori di attività economica che registrano a dicembre incrementi tendenziali sono l’attività estrattiva (+17,4%) e la fornitura...

Informiamo i nostri Associati che OICE Academy ha organizzato il seminario gratuito in modalitĂ  telematica “Correttivo Codice Appalti – Le novitĂ  su contenuti del Progetto e sul BIM”, che si terrĂ  GiovedĂŹ 27 febbraio 2025, dalle ore 15.00 alle ore 17.30, sulla Piattaforma Zoom. Con questo evento informativo, OICE Academy...

La Fondazione CNI (Consiglio Nazionale degli Ingegneri) ha pubblicato, nei giorni scorsi, il Rapporto “Monitoraggio sui bandi di progettazione nell’ambito dei servizi di ingegneria e architettura”, con i dati relativi a tutto l’anno 2024. Lo studio evidenzia il calo significativo registrato nel 2024 per il mercato dei servizi di architettura...

L’Area Territorio, CittĂ , Paesaggio della Regione Emilia-Romagna ha organizzato un percorso formativo, rivolto agli Operatori Economici, ai Liberi Professionisti, agli Amministratori e ai Funzionari pubblici, dal titolo “Progettare, disegnare, valutare gli Accordi operativi”. L’Accordo Operativo Ăš il principale strumento di attuazione del PUG (Piano Urbanistico Generale), a cui la Legge Regionale 24/2017...

La Camera di Commercio di Bologna ha organizzato l’Executive Master SIRIO gratuito “Competenze e strumenti per l’internazionalizzazione dell’impresa”, per fornire a Imprenditori, Addetti e Responsabili export le competenze necessarie per progettare e gestire con efficacia il processo di internazionalizzazione aziendale. Il percorso formativo in presenza, che prevede 45 ore di formazione...

Facciamo seguito alla nostra circolare n.70-2025, per ricordare ai nostri Associati che, inseguito all’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 209/2024, c.d. “Correttivo al Codice degli Appalti“, sono stati modificati i requisiti di capacitĂ  economico finanziaria e tecnico professionale, richiesti quali informazioni qualificanti agli Operatori Economici (OE) in fase di abilitazione ai Mercati...

Informiamo i nostri Associati che MercoledÏ 19 febbraio, a partire dalle ore 10:30, si terrĂ  il convegno ANCE “La sfida dell’intelligenza artificiale per le costruzioni: strategie e opportunità”, a Roma presso la sede della Camera di Commercio, in Piazza di Pietra, nella Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano. Durante l’evento, rivolto a Istituzioni, Stazioni...

BI-REX, soggetto attuatore del PNRR, ha pubblicato il quinto bando per la selezione di progetti di innovazione tecnologica, con il quale mette a disposizione 3 milioni di euro destinati alle Imprese che intendono realizzare progetti di ricerca industriale o sviluppo sperimentale nelle aree tematiche previste da Industria 4.0 e Transizione 5.0, tra cui: – miglioramento...

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 2.655.000 euro per incentivare l’utilizzo della bicicletta negli spostamenti quotidiani mediante l’erogazione di un contributo a parziale rimborso (50%) dell’acquisto di una bicicletta o di una cargo bike, entrambe a pedalata assistita. Il bando ù rivolto ai cittadini residenti nei 207 Comuni della Regione Emilia-Romagna, situati in...

Segnaliamo ai nostri Associati che la Scuola Edile di Modena ha organizzato il corso “La normativa ambientale, la gestione dei rifiuti e delle terre da scavo prodotti in cantiere. Le competenze e le responsabilità in materia”, che si terrà Giovedì 20 febbraio 2025, alle ore 14.00, presso la sede della Scuola, in via dei Tipografi n.24. Il corso, valido come aggiornamento formativo obbligatorio per Datori di Lavoro/SSP, A/RSPP, CSP, CSE, vuole fornire...

L’Annuario Statistico Italiano Ăš lo strumento, realizzato dall’Istituto Nazionale di Statistica, che analizza, in maniera approfondita, i dati che descrivono la popolazione, la societĂ , l’ambiente, l’economia, le istituzioni, i servizi, i comportamenti, la cultura, la ricerca, con focus sugli aspetti emergenti e sulle innovazioni nelle attivitĂ  di produzione dei dati....

La  Regione Emilia-Romagna ha approvato la Delibera n.109/2025 riguardante gli atti di indirizzo relativi all’utilizzo di metodi e strumenti di gestione informativa digitale (BIM) delle costruzioni per la progettazione e realizzazione di nuove opere e interventi su costruzioni esistenti di valore superiore a 2 milioni di euro. La Delibera segue...

Con la Circolare dei Vigili del Fuoco del 23 dicembre 2024, n. 21021 sono state fornite le Linee guida di prevenzione incendi per la progettazione, realizzazione e l’esercizio di Sistemi di Accumulo di Energia Elettrica (c.d. “Battery Energy Storage System – BESS”). La stesura delle Linee Guida rientra nell’ambito delle attivitĂ  del Comitato Centrale per la...
a