Notizie

Segnaliamo ai nostri Associati che l’ANCE parteciperĂ  al webinar “Ricostruzione delle infrastrutture di trasporto in Ucraina: progetti e opportunitĂ  commerciali per le aziende italiane (Reconstruction of Ukraine’s Transport Infrastructures: Projects and Business Opportunities for Italian Companies)”, organizzato dall’Ufficio ICE di Kiev e dedicato alle opportunitĂ  offerte dagli Organismi internazionali per la ricostruzione delle...

Dopo una pausa di 2 anni, il GAL Appennino Bolognese ha pubblicato un bando finalizzato allo stanziamento di contributi a fondo perduto a favore dei progetti di qualificazione delle Piccole Imprese e delle ComunitĂ  locali. Il bando, della dotazione di 1.529.855,80 euro, Ăš destinato a Micro e Piccole Imprese non...

“CittĂ  in scena”, il Festival diffuso della rigenerazione urbana, promosso da ANCE, Associazione Mecenate 90, Cidac, con il patrocinio di In/Arch, torna con le tappe sul territorio nazionale. Quest’anno il Festival si ripresenta con una grande novitĂ : per la prima volta, infatti, verrĂ  realizzata una tappa tematica dedicata ai progetti di riuso...

Con il bando “Investimenti produttivi e progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito della piattaforma per le tecnologie strategiche (STEP)”, la RegioneEmilia-Romagna intende sostenere le Piccole e Medie Imprese, nonchĂ© le Grandi Imprese, operanti nei tre ambiti STEP (tecnologie digitali e deep tech, tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, biotecnologie) che investono: –...

La societĂ  Prometeia promuove l’ottavo ciclo dei webinar di filiera di APPIA (Analisi e Previsioni dei Prezzi degli Input Aziendali), la piattaforma digitale a supporto delle attivitĂ  di supply-chain management e pianificazione, che ha preso il via MercoledĂŹ 7 maggio 2025, che continuerĂ  a monitorare da vicino l’andamento, recente e...

Sono aperte le iscrizioni ai seminari della nuova edizione del ciclo formativo “Il Piano Urbanistico Generale in Emilia-Romagna”, ideato e condotto da INU Emilia-Romagna in collaborazione con l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Bologna e la Federazione degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Emilia-Romagna. Il ciclo formativo (cfr....

MercoledĂŹ 21 maggio 2025, alle ore 11.00, a Palazzo Montecitorio, verrĂ  presentata la 33° edizione del Rapporto Annuale ISTAT 2025 “La situazione del Paese”. Il Rapporto esaminerĂ  i cambiamenti economici, demografici e sociali che hanno interessato l’Italia nell’anno appena trascorso. Per ciascun capitolo del Rapporto (Economia e ambiente; Popolazione e...

Il Programma LIFE Ăš l’unico programma dedicato in maniera specifica all’ambiente e all’azione per il clima e svolge pertanto un ruolo cruciale nel sostenere l’attuazione della legislazione e delle politiche dell’Unione Europea in tali settori. La dotazione finanziaria per l’attuazione del Programma LIFE per il periodo 2021 – 2027 Ăš fissata...

Informiamo i nostri Associati che GiovedĂŹ 29 maggio 2025, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, presso il Teatro Comunale di Castiglione dei Pepoli (BO), in Via Aldo Moro n.2, si terrĂ  l’evento,  promosso da BIS-Bologna Innovation Square nell’ambito delle attivitĂ  di valorizzazione dell’Appennino e dal Comune di Castiglione dei Pepoli, dal titolo...

Come informato con la nostra notizia, Confindustria Emilia ha organizzato un webinar gratuito per illustrare gli strumenti finanziari SIMEST a supporto dell’internazionalizzazione delle imprese italiane, che si ù tenuto Mercoledì 14 maggio 2025, alle ore 9.00. Nel corso del video-incontro, la Dott.ssa Federica Ingrosso, Area Comunicazione e Relazioni Esterne di...

Unioncamere e le Camere di Commercio dell’Emilia-Romagna hanno da tempo avviato un’iniziativa portata avanti dal sistema camerale a livello nazionale, il Progetto Infrastrutture, volto a fornire analisi, ipotesi di intervento e contributi operativi per supportare l’elaborazione di una efficace strategia sulle infrastrutture materiali e immateriali e monitorarne gli sviluppi. Nell’ambito...

Durante il convegno “Decarbonizzazione: costruire un futuro emissioni zero” promosso da ISPRA sono state illustrate le prime elaborazioni del rapporto “Le emissioni nazionali di gas serra, la situazione in Italia in vista degli scenari futuri”, la pubblicazione che ISPRA esegue annualmente e che ogni due anni viene trasmessa agli organismi europei...

Come i nostri Associati giĂ  sapranno, ANCE EMILIA ha strutturato il servizio “Bollettino Gare d’appalto e PNRR“,  estrapolato grazie al servizio “Tutti in Gara“, che si pone come obiettivo quello di facilitare la condivisione dei bandi in uscita, nonchĂ© di assicurare un costante aggiornamento alle Imprese sulle novitĂ  in materia...

Nell’ambito del Progetto GRINS (Growing Resilient, Inclusive and Sustainable), finanziato con 115 milioni di euro dal PNRR (Missione 4, Componente 2, Investimento 1.3), Ăš stata promossa la piĂč ampia indagine mai condotta in Italia sulla capacitĂ  delle aziende manifatturiere di reagire ai rischi climatici, che ha analizzato un campione rappresentativo...

Facciamo seguito alla nostra circolare n. 335/2025, per ricordare ai nostri Associati che, con la Delibera di Giunta regionale n. 521 del 7 aprile 2025, la Regione Emilia-Romagna ha pubblicato il Bando per la promozione dell’economia circolare e la riduzione dei rifiuti nel sistema produttivo regionale, al fine di favorire...

La scorsa settimana, il Direttore del CRESME, Lorenzo Bellicini, ha illustrato, presso la sede di ANIMA Confindustria, i contenuti dell’”XI Rapporto congiunturale e previsionale sul mercato dell’installazione degli impianti negli edifici in Italia 2025-27“, realizzato in collaborazione con Aicarr, Angaisa, Assoclima, Assotermica e Mce-Mostra Convegno Expocomfort. Lo studio vuole fornire...

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato, nei primi giorni di maggio, l’aggiornamento del regolamento del Fondo Nazionale Reddito Energetico per l’anno 2025, la misura che sostiene la realizzazione di impianti fotovoltaici per le unità immobiliari residenziali di famiglie in condizione di disagio economico. Il provvedimento introduce importanti...
a