Notizie

Con la Delibera dell’11 settembre 2024, n. 412, ANAC ha approvato il Regolamento sull’esercizio dell’attivitĂ  di vigilanza in materia di inconferibilitĂ  e incompatibilitĂ  di incarichi nonchĂ© sul rispetto delle regole di comportamento dei pubblici funzionari. Le nuove disposizioni sono entrate in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella G.U. dell’avviso di pubblicazione della stessa Delibera. Nello specifico,...

L’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) ha pubblicato il Rapporto “Pratiche sostenibili nelle imprese nel 2022 e le prospettive 2023-2025” che fornisce un’analisi delle pratiche di sostenibilitĂ  intraprese dalle imprese: il 66,5% delle aziende manifatturiere ha dichiarato di essersi impegnate, nel corso del 2022, in azioni di tutela ambientale (55,6%) e di sostenibilitĂ ,...

Segnaliamo ai nostri Associati che la Scuola Edile CTP di Modena ha organizzato il webinar gratuito “Ripartizione delle responsabilità penali fra Datore di lavoro, Preposto, RSPP, CSP e CSE, anche alla luce dei nuovi obblighi in capo ai preposti. Orientamenti della giurisprudenza. Contenimento dei rischi e gestone delle criticitĂ “, che si terrĂ  MartedĂŹ 9 ottobre 2024, dalle ore 16.30 alle 17.30. L’evento formativo sarĂ  tenuto dall’Avv. Luigi Meduri, Patrocinante in Cassazione. Il corso Ăš...

Facciamo seguito alla nostra circolare n.770-24, per informare che Ăš in distribuzione la prima edizione dell’Osservatorio nazionale sulla crisi d’impresa, il nuovo strumento realizzato da Unioncamere, in collaborazione con InfoCamere, che presenta un’analisi relativa all’andamento delle procedure concorsuali, di quelle stragiudiziali e degli altri istituti di regolazione della crisi, effettuata monitorando i dati delle “aperture”...

In coerenza con il nuovo Codice degli appalti e le indicazioni di Eurostat sulla contabilizzazione degli investimenti in EPC (E.P.C. – Energy Performance Contracts), il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, ANAC, ENEA e ISTAT hanno redatto il contratto-tipo di prestazione energetica per gli edifici pubblici (vedi nostra circolare n.710-24). Il contratto-tipo Ăš...

Il Consiglio di Amministrazione dell’INAIL ha approvato, su proposta del Direttore Generale, le modifiche al Regolamento per gli investimenti e disinvestimenti immobiliari dell’Istituto. Il nuovo testo fissa un tetto massimo del 4% per il rendimento lordo degli investimenti, novità che punta a facilitare l’utilizzo delle risorse INAIL messe a disposizione...

Come già noto ai nostri Associati, si ù tenuto, in data Venerdì 27 settembre 2024,  alle ore 15.00, il webinar organizzato dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) durante il quale ù stato presentato il Portale per la richiesta della Patente a crediti, introdotta dal Decreto Legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito, con...

L’Analisi del Sistema Energetico Italiano di ENEA esamina i fattori che caratterizzano il sistema energetico nazionale, per valutare le tendenze relative alle tre dimensioni della politica energetica: decarbonizzazione, sicurezza e costo dell’energia. Dall’Analisi ENEA per il primo semestre 2024 emerge un nuovo calo dei consumi (-2%), un aumento record delle fonti rinnovabili (+25%)...

Come i nostri Associati giĂ  sapranno, ANCE EMILIA ha strutturato il servizio “Bollettino Gare d’appalto e PNRR“,  estrapolato grazie al servizio “Tutti in Gara“, che si pone come obiettivo quello di facilitare la condivisione dei bandi in uscita, nonchĂ© di assicurare un costante aggiornamento alle Imprese sulle novitĂ  in materia...

Secondo le stime preliminari ISTAT, nel 2° trimestre del 2024 la fase di crescita tendenziale dei prezzi delle abitazioni prosegue, mostrando nuovamente un’accelerazione: l’Indice dei Prezzi delle Abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, aumenta del 3,2% rispetto al trimestre precedente e del 2,9% nei confronti...

Informiamo i nostri Associati che Unioncamere Emilia-Romagna ha pubblicato e gestirĂ  il Bando finalizzato a riconoscere contributi alle imprese per interventi di prevenzione e messa in sicurezza a fronte di futuri eventi atmosferici calamitosi di tipo alluvionale. I beneficiari sono tutte le imprese delle province di Bologna, Modena e Reggio...

Informiamo i nostri Associati che Unioncamere ha riaperto le iscrizioni al Registro delle imprese storiche per valorizzare le imprese che hanno già compiuto 100 anni nel 2023 o li compiranno nel 2024. Attraverso il Registro e l’assegnazione alle imprese iscritte del marchio “Impresa storica d’Italia” il sistema camerale vuole valorizzare quelle realtà...

Segnaliamo ai nostri Associati che domani, Venerdì 27 settembre 2024, alle ore 15.00, si terrà il webinar organizzato dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) avente ad oggetto la presentazione del Portale per la richiesta della Patente a crediti, introdotta dal Decreto Legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla...
a