Notizie

Facciamo seguito alla nostra circolare n.59/2025, per informare che, a seguito dell’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2024 (DL 207/2024), l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la Guida Bonus Mobili ed Elettrodomestici. Il c.d. Bonus Mobili, che consente di detrarre dall’IRPEF il 50% delle spese sostenute per l’acquisto di mobili e di...

Segnaliamo ai nostri Associati due corsi di formazione specialistica in partenza presso la Scuola Edile di Bologna, rivolti a tecnici di imprese e operai specializzati che operano in imprese della filiera dell’edilizia e delle costruzioni. TADELAKT: intonaco impermeabile di Marrakech L’obiettivo del corso ù quello di fornire le conoscenze di...

La Scuola Edile di Modena ha organizzato il seminario di aggiornamento formativo obbligatorio per A/RSPP, CSP, CSE dal titolo “Aggiornamento normativo. Ruoli e responsabilitĂ  delle figure incaricate e delle imprese nella gestione della sicurezza in cantiere. Orientamenti della giurisprudenza“, che si terrĂ  GiovedĂŹ 13 febbraio 2025, dalle ore 14.00 alle...

Invitiamo i nostri Associati a partecipare al convegno in presenza “Rigenerazione Urbana delle CittĂ  Metropolitane: OpportunitĂ  di Finanziamento“, l’evento dedicato alla presentazione del Fondo Tematico Piani Urbani Integrati della Banca Europea per gli Investimenti (BEI). L’incontro si terrĂ  MercoledĂŹ 12 febbraio 2025, dalle ore 16.00 alle ore 18.00, presso il...

Informiamo i nostri Associati che Unioncamere Emilia-Romagna ha reso disponibile l’indagine sulla congiuntura del settore delle Costruzioni, relativa al 3° trimestre 2024. L’indagine congiunturale trimestrale sui principali settori di attivitĂ  economica Ăš realizzata intervistando con tecnica CATI (intervista telefonica con uso del computer) le imprese regionali, appartenenti ad un campione...

Intesa raggiunta nella notte. Le parti sociali dell’edilizia (ANCE, Legacoop Produzione e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, AGCI Produzione e Lavoro, FenealUil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil) hanno trovato l’accordo sulla parte salariale del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Industria e Cooperative dell’edilizia. Il contratto interessa oltre un milione di addetti. L’aumento...

Si ù tenuta ieri, Martedì 28 gennaio alle ore 10.30, presso la sede ANCE, in via Guattani n.16, a Roma, la presentazione dell’Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni 2025 della nostra Associazione Nazionale (link alla registrazione del convegno). Il Vice Presidente, Piero Petrucco, ù intervenuto, in apertura dei lavori, sull’importanza del ruolo rivestito...

Informiamo i nostri Associati che il prossimo 3 febbraio alle 14.30 si terrà il video-incontro “Legge di Bilancio 2025: le misure fiscali d’interesse per il settore”, organizzato dalla nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, in seguito all’entrata in vigore della Legge n. 207/2024. Il video-incontro, introdotto dalla Vice Presidente ANCE, Vanessa Pesenti, intende fornire...

Informiamo i nostri Associati che l’UniversitĂ  di Ferrara ha organizzato l’annuale appuntamento con il Career Day, che si terrĂ  MercoledĂŹ 7 maggio 2025, presso il Polo Scientifico Tecnologico di Via Saragat n.1, a Ferrara. Nel corso della giornata, sarĂ  possibile incontrare le studentesse, gli studenti, le neolaureate ed i neolaureati...

L’Osservatorio Metropolitano del Comune di Bologna sul sistema abitativo promuove e cura la pubblicazione dei Quaderni OMSA che riportano i risultati delle indagini e delle ricerche realizzate per approfondire gli aspetti della filiera dell’abitare nel contesto territoriale della CittĂ  Metropolitana. Riportiamo, di seguito, le ultime pubblicazioni: Stima delle abitazioni potenzialmente...

Il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) ù uno strumento di eProcurement pubblico, gestito da Consip S.p.A. per conto del Ministero Economia e Finanze, avente il fine di promuovere un nuovo modello per l’ottimizzazione degli approvvigionamenti pubblici, in cui le Amministrazioni acquirenti ed i potenziali Fornitori si incontrano, negoziano e...

Il Comune di Ferrara ha ufficialmente istituito la Cabina di regia “Attuazione ZLS”, l’organismo politico-tecnico che guiderà il processo di attuazione locale della Zona Logistica Semplificata (ZLS), in seguito all’approvazione del Decreto da parte del Ministro per gli Affari europei, il PNRR e le Politiche di coesione, Tommaso Foti, e...

Il Fondo per l’Innovazione (Innovation Fund) Ăš uno dei principali programmi di finanziamento, attivato dalla Commissione europea, che mira a sostenere soluzioni tecnologiche pulite altamente innovative che possano essere attuate rapidamente in modo da contribuire quanto prima alla transizione dell’Unione verso la neutralitĂ  climatica. La responsabilitĂ  generale del Fondo, inclusa...

Facciamo seguito alla nostra circolare n.53/2025, per ricordare ai nostri Associati che entro il termine del 31 gennaio di ogni anno deve essere effettuata, da parte dell’utilizzatore, la comunicazione relativa al numero e alla durata dei contratti di somministrazione di lavoro conclusi nell’anno precedente, nonchĂ© al numero e alla qualifica dei lavoratori...

L’Area Territorio, CittĂ , Paesaggio della Regione Emilia-Romagna ha organizzato un percorso formativo, rivolto agli Operatori Economici, ai Liberi Professionisti, agli Amministratori e ai Funzionari pubblici, dal titolo “Progettare, disegnare, valutare gli Accordi operativi”. L’Accordo Operativo Ăš il principale strumento di attuazione del PUG (Piano Urbanistico Generale), a cui la Legge Regionale 24/2017...
a