Notizie

Il Fondo per l’Innovazione (Innovation Fund) Ăš uno dei principali programmi di finanziamento, attivato dalla Commissione europea, che mira a sostenere soluzioni tecnologiche pulite altamente innovative che possano essere attuate rapidamente in modo da contribuire quanto prima alla transizione dell’Unione verso la neutralitĂ  climatica. La responsabilitĂ  generale del Fondo, inclusa...

Facciamo seguito alla nostra circolare n.53/2025, per ricordare ai nostri Associati che entro il termine del 31 gennaio di ogni anno deve essere effettuata, da parte dell’utilizzatore, la comunicazione relativa al numero e alla durata dei contratti di somministrazione di lavoro conclusi nell’anno precedente, nonchĂ© al numero e alla qualifica dei lavoratori...

L’Area Territorio, CittĂ , Paesaggio della Regione Emilia-Romagna ha organizzato un percorso formativo, rivolto agli Operatori Economici, ai Liberi Professionisti, agli Amministratori e ai Funzionari pubblici, dal titolo “Progettare, disegnare, valutare gli Accordi operativi”. L’Accordo Operativo Ăš il principale strumento di attuazione del PUG (Piano Urbanistico Generale), a cui la Legge Regionale 24/2017...

Gli obiettivi definiti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite costituiscono un interessante quadro di riferimento per misurare i progressi realizzati dai Paesi dell’Unione Europea (UE) nel quadro piĂč ampio di una crescita economica resiliente, sostenibile e inclusiva. Nel focus di ISTAT si analizzano le traiettorie seguite dai principali Paesi dell’Area euro...

Si ù tenuta in data 21 gennaio u.s, l’Audizione ANCE (link al video) tenuta dal Direttore Generale dell’Associazione, Massimiliano Musmeci, davanti alla Commissione Ambiente del Senato, sul DDL “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità” (DDL 1294/S). L’ANCE esprime una “valutazione positiva” sul Disegno di Legge in materia di ricostruzione post-calamità...

Confindustria Emilia organizza il corso gratuito “Supercalcolo per la trasformazione digitale”, in collaborazione con CINECA e BI-REX, con l’obiettivo di fornire alle aziende una visione completa e strategica del Calcolo ad alte prestazioni (HPC), illustrando il suo potenziale attraverso esempi concreti di applicazioni reali in diversi settori. Il corso, riservato a...

Dall’indice destagionalizzato ISTAT della produzione industriale, per il mese di novembre 2024, emerge un aumento del 0,3%, rispetto a ottobre. L’indice destagionalizzato mensile presenta aumenti congiunturali nei comparti dell’energia (+1,6%), dei beni di consumo (+0,9%) e dei beni intermedi (+0,3%); variazioni negative sono registrate, invece, per i beni strumentali (-0,6%)....

Informiamo i nostri Associati che il prossimo 3 febbraio alle 14.30 si terrà il video-incontro “Legge di Bilancio 2025: le misure fiscali d’interesse per il settore”, organizzato dalla nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, in seguito all’entrata in vigore della Legge n. 207/2024. Il video-incontro, introdotto dalla Vice Presidente ANCE, Vanessa Pesenti, intende fornire...

Informiamo i nostri Associati che l’UniversitĂ  di Ferrara ha organizzato l’annuale appuntamento con il Career Day, che si terrĂ  MercoledĂŹ 7 maggio 2025, presso il Polo Scientifico Tecnologico di Via Saragat n.1, a Ferrara. Nel corso della giornata, sarĂ  possibile incontrare le studentesse, gli studenti, le neolaureate ed i neolaureati...

Informiamo i nostri Associati che Venerdì 31 gennaio 2025, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, si terrà il convegno in presenza, organizzato dalla nostra Associazione Regionale, l’ANCE Emilia Romagna, “Opere pubbliche: riflessioni e prospettive della normativa vigente”, che si terrà a Bologna, presso Tecnopolo Manifattura (Via Stalingrado n. 84/3). Il convegno vedrà la partecipazione, tra gli altri,...

Il Bollettino economico trimestrale di Banca d’Italia fornisce informazioni sull’andamento dell’economia italiana, inquadrandolo nel piĂč generale contesto economico internazionale e dell’area dell’euro, nei suoi aspetti piĂč rilevanti: economia reale, conti pubblici, attivitĂ  delle banche, mercati finanziari. Dal Bollettino Economico n. 1 – 2025, emerge che: Prosegue la crescita globale, pur...

È disponibile per le Imprese Associate il nuovo numero della newsletter “Transizione Ecologica” creata da ANCE, uno strumento pensato per affrontare principalmente i temi legati all’ambiente e in generale alla sostenibilitĂ . La newsletter si pone come obiettivo quello di facilitare la condivisione di materiali e documenti, nonchĂ© di assicurare un...

A fronte della mancanza di tecnici specializzati e di manodopera qualificata nell’attuale sviluppo del settore delle costruzioni, ANCE EMILIA vuole coinvolgere profili di lavoratori del territorio per sostenere e supportare le ricerche di impiego delle Imprese Associate. Con “Lavora in edilizia con le Imprese Associate di ANCE EMILIA”, ANCE EMILIA ha...

Il Rapporto mensile dell’ABI sull’evoluzione dei mercati finanziari e creditizi fornisce un aggiornamento sulla dinamica delle principali variabili del mercato creditizio e finanziario e una interpretazione dei fenomeni economici e finanziari piĂč significativi. In particolare, vengono monitorate le tendenze delle principali grandezze del bilancio bancario e i piĂč rilevanti indicatori...

L’aggiornamento di dicembre 2024 dell’Osservatorio OICE/Informatel sul mercato dei servizi tecnici consente di fare un bilancio negativo sull’intero anno 2024: sommando il valore dei bandi di architettura e ingegneria della progettazione esecutiva compresa negli appalti integrati, si arriva ad un totale di 1.918,8 milioni di servizi tecnici messi in gara,...

Con una dotazione di 400 milioni di euro, a valere sulle risorse PNRR della Misura M1C2I7.5, dalle ore 12.00 del 5 febbraio 2025, sarà possibile presentare domanda per il Fondo per il sostegno alla transizione industriale, che ha l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle Politiche UE sulla lotta...
a