Materia tributaria

Oggetto: Approvato il nuovo modello di dichiarazione IMU: focus operativo ai fini dell’esenzione per i “beni merce” delle imprese edili.   Con il D.M. 24 aprile 2024 del Ministero dell’Economia e Finanze, disponibile sul sito internet del Dipartimento delle Finanze – www.finanze.gov.it -, Ăš stato approvato il nuovo Modello di dichiarazione IMU, corredato dalle relative Istruzioni e Specifiche...

Oggetto: ISA e regime premiale. Punteggi di affidabilitĂ  per il periodo d’imposta 2023.   Definito il sistema di premialitĂ  collegato agli Indici Sintetici di AffidabilitĂ  fiscale – ISA per il 2023, con un innalzamento del punteggio da 8 a 9, rispetto al 2022, per beneficiare dell’esonero dal visto di conformitĂ  per...

Oggetto: Compensazione dei crediti d’imposta “transizione 4.0”. Modelli di comunicazione.   Dal 29 aprile 2024 Ăš possibile presentare, in via telematica nella sezione dedicata del sito istituzionale del Gestore dei Servizi Energetici (GSE – www.gse.it), i Modelli di comunicazione preventiva e successiva all’investimento, per effettuare la compensazione dei crediti d’imposta per...

Oggetto: Credito di imposta 4.0: sospensione codici tributo.   Come Ăš noto, il D.L. 39/2024 ha previsto che, per gli investimenti che si intendono effettuare dal 30 marzo 2024, le imprese dovranno trasmettere una comunicazione preventiva al MIMIT con l’indicazione dell’ammontare degli investimenti, la presunta ripartizione del credito degli anni e...

Oggetto: Non rilevanti ai fini IVA le cessioni al Comune di opere di urbanizzazione. Risposta Agenzia delle Entrate n. 92 del 16 aprile 2024.   Non Ăš da considerarsi rilevante ai fini dell’Imposta sul Valore Aggiunto la cessione nei confronti dei Comuni di aree o di opere di urbanizzazione, qualora la...

Oggetto: ISA 2024: il MEF approva la revisione degli indici sintetici di affidabilitĂ  fiscale.   Diamo seguito alla nostra circolare n. 171/2024 per informare che Ăš stato approvato dal MEF il nuovo indice sintetico di affidabilitĂ  fiscale per le costruzioni DG69U applicabile dal periodo di imposta 2023 (dichiarazione dei redditi 2024)....

Oggetto: Plusvalenze da cessione di immobili riqualificati con il Superbonus. Nota ANCE e Studio Notariato.   La nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, riepiloga, in una nota di approfondimento, la nuova disciplina delle plusvalenze collegata alla cessione di immobili sui quali sono stati realizzati interventi di recupero in chiave energetica ed antisismica, agevolabili...

Oggetto: Documento di Economia e Finanza per il triennio 2024-2026. Aspetti fiscali d’interesse. Nota ANCE.   Lo scorso 9 aprile il Consiglio dei Ministri ha approvato il Documento di Economia e Finanza (DEF) 2024 per il triennio 2024-2026. Il DEF 2024 contiene solo le previsioni tendenziali, a legislazione vigente, e non...

Oggetto: Rimborso accise gasolio autotrazione 1° trimestre 2024. Scadenza 30 aprile 2024.   Entro il 30 aprile 2024 puĂČ essere presentata la dichiarazione per il recupero delle accise sul gasolio utilizzato nel primo trimestre 2024 (dal 1° gennaio 2024 al 31 marzo 2024). Con la Circolare del 20 marzo 2024 l’Agenzia...

Oggetto: D.L. “Taglia Crediti” n. 39/2024. Le proposte di modifica dell’ANCE nell’Audizione Parlamentare dell’11 aprile 2024.   Si Ăš svolta l’11 aprile l’Audizione della nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, presso la Commissione Finanze del Senato sul D.L. n. 39/2024 recante misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119...

Oggetto: IVA al 10% per il potenziamento di una strada urbana di scorrimento. Risposta Agenzia delle Entrate n. 80/2024.   La realizzazione “ex novo” di un intervento edilizio su una strada urbana di scorrimento, finalizzato al potenziamento infrastrutturale della stessa, rientra tra le opere di urbanizzazione primaria che possono beneficiare dell’aliquota...

Oggetto: Decreto Legge 39/2024, c.d. “Taglia crediti”. Misure fiscali d’interesse.   Blocco delle opzioni per la cessione del credito e per lo sconto in fattura collegate al Superbonus, ai bonus ordinari in edilizia ed al bonus barriere architettoniche, con un’ulteriore stretta rispetto alle eccezioni giĂ  previste dal D.L. n. 11/2023. I...

Oggetto: Scadenze fiscali aprile 2024.   Si allega prospetto ove sono elencate, in ordine cronologico, le scadenze fiscali del mese di aprile 2024, con l’indicazione, per ogni adempimento che la legge impone, dei soggetti obbligati e delle modalitĂ  prescritte, oltre ai codici tributo dettati per il versamento. La Dott.ssa Enrica Bimbatti...

Oggetto: D.L. n. 39/2024 c.d. “Taglia crediti”. Nota di sintesi ANCE delle novitĂ  introdotte sui bonus.   Diamo seguito alla nostra circolare n. 275/2024 per informare che il Decreto Legge n. 39/2024, c.d. “Taglia crediti”, Ăš stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 75 del 29 marzo 2024 ed Ăš in vigore...

Oggetto: Acquisto della casa, imposte e agevolazioni fiscali. Aggiornata la Guida dell’Agenzia delle Entrate.   Informiamo che l’Agenzia delle Entrate ha recentemente aggiornato la Guida “L’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali”. Con questa pubblicazione l’Agenzia delle Entrate vuole fornire un quadro riassuntivo delle principali regole da seguire quando...

Oggetto: D.L. approvato nel Consiglio dei Ministri di ieri: modifiche a sconto in fattura e cessione del credito, prime indicazioni agli Associati.   Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 26 marzo 2024, ha approvato un Decreto Legge, c.d. “Decreto taglia crediti” con l’obiettivo di limitare ulteriormente l’applicazione delle opzioni per...

Oggetto: Superbonus per una Onlus che fa housing sociale: la risposta negativa dell’Agenzia delle Entrate.   No al Superbonus per una Onlus c.d. “sanitaria” che intende avviare gli interventi da Superbonus agevolati al 110% su un immobile destinato a “social housing”, attivitĂ  che non rientra nel novero di quelle che possono...

Oggetto: Riforma fiscale, Dossier ANCE su accertamento e concordato biennale.   NovitĂ  sul procedimento accertativo ed introduzione, per i soggetti cui si applicano gli ISA, del nuovo istituto del concordato preventivo per il biennio 2024-2025, ai fini delle imposte sui redditi ed IRAP, al quale si puĂČ aderire entro il prossimo...

Oggetto: Superbonus 110% fino al 2025, non basta la collocazione dell’edificio all’interno del “cratere”. Interpello messo a disposizione da un’Impresa Associata.   Sulla corretta interpretazione della disciplina del Superbonus per i territori colpiti da eventi sismici, Ăš intervenuta ancora una volta l’Agenzia delle Entrate Direzione Regionale dell’Emilia Romagna, rispondendo in...

Oggetto: Concordato preventivo biennale – Webinar ANCE 28 marzo ore 14.30.   Informiamo che il prossimo 28 marzo, alle ore 14.30, la nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, ha organizzato il webinar “L’attuazione della Delega fiscale e il concordato preventivo biennale”. Il webinar intende approfondire le novitĂ  di rilievo derivanti dall’attuazione della Legge...
a