Author: IT Withub

Oggetto: Appalti pubblici e imposta di bollo: Parere MIT n. 3320/2025.   Con il Parere n. 3320/2025, il Servizio Giuridico del MIT ha affrontato il tema del corretto calcolo dell’imposta di bollo nei casi in cui un solo contratto racchiuda i dati relativi a piĂč lotti aggiudicati al medesimo operatore economico...

Oggetto: Anticipazione nei settori speciali: i chiarimenti del MIT sull’art. 125 del Codice dei Contratti.   A mezzo del Parere n. 3303 del 3 aprile 2025, il MIT ha fornito chiarimenti in merito all’estensione dell’applicabilitĂ  dell’art. 125 del Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) anche ai settori speciali, alla luce...

Oggetto: Ritardi ingiustificati, criticitĂ  e anomalie nella realizzazione dell’opera.   Con Delibera n. 124, il Consiglio dell’AutoritĂ  Nazionale Anticorruzione ha censurato la condotta del Comune di Massafra (Taranto) per gravi criticitĂ  riscontrate nell’ambito della realizzazione di una piazza polifunzionale con giardino archeologico annesso. L’ANAC ha evidenziato, tra le principali irregolaritĂ , ritardi...

Oggetto: Gare, il malfunzionamento della piattaforma impone la proroga per tutti i partecipanti.   Il malfunzionamento della piattaforma digitale utilizzata per lo svolgimento della procedura selettiva, debitamente attestato dal gestore, impone la proroga del termine di presentazione delle offerte in favore di tutti i potenziali partecipanti. Lo sostiene il TAR Lombardia a...

Oggetto: Assunzione di detenuti ammessi al lavoro esterno. Sgravi contributivi per le imprese e possibilitĂ  di ricorrere all’apprendistato professionalizzante.   Il Decreto Legge n. 48/2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 12 aprile u.s., ha introdotto importanti novitĂ  per le aziende che procedano all’assunzione di detenuti ammessi ad attivitĂ  lavorative all’esterno del...

Oggetto: Auto aziendali in uso promiscuo. Clausola di salvaguardia.   Come Ăš noto, la Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un radicale mutamento nel sistema di tassazione del fringe benefit relativo ai veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti, operativo dal 1° gennaio 2025, che mira ad incentivare l’adozione di...

Oggetto: Ritenute negli appalti. DURF ed operazioni non imponibili ad IVA. Risposta Agenzia delle Entrate n. 123/2025.   Non puĂČ essere rilasciato il DURF se i versamenti in conto fiscale dell’ultimo triennio sono inferiori al 10% dei ricavi del medesimo periodo a causa di operazioni relative a servizi di spedizione per...

Oggetto: “Prima casa” solo all’abitazione se il terreno accanto non Ăš pertinenza.   In caso di acquisto di un’abitazione e di un terreno adiacente, senza che sia attestata la destinazione del terreno a pertinenza del fabbricato nĂ© sia evidenziata la volontĂ  dell’acquirente di creare il vincolo pertinenziale tra i due beni,...

Oggetto: DeducibilitĂ  spese di rappresentanza: nuovi requisiti dal 2025.   La Legge di Bilancio per il 2025 (art. 1 comma 81-83, L. n. 207/2024) ha modificato i requisiti per la deducibilitĂ  fiscale delle spese di rappresentanza, introducendo un generale obbligo di tracciabilitĂ  per il pagamento di tali oneri. Restano escluse dai...

Oggetto: CNCE: interessi di mora per ritardato pagamento. Nuova variazione.   Diamo seguito alla nostra circolare n. 211/2025 per informare che, con la lettera Circolare n. 14/2025, la CNCE comunica che la percentuale degli interessi di mora dovuti alle Casse Edili/Edilcasse, a decorrere dal 23 aprile 2025, Ăš pari al 3,95%....

Oggetto: Forum Imprenditoriale Italia-Messico. GiovedĂŹ 22 maggio 2025, CittĂ  del Messico.   Informiamo che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ICE Agenzia organizzano, in collaborazione con Confindustria, il Forum Imprenditoriale Italia-Messico che si terrĂ  il 22 maggio p.v. a CittĂ  del Messico, in occasione della visita del Vicepresidente del Consiglio e Ministro...

Oggetto: Affidamento diretto, falso ideologico per mancata verifica il curriculum dell’impresa.   Nell’affidamento diretto di lavori, servizi e forniture la stazione appaltante deve verificare il possesso delle esperienze pregresse idonee all’esecuzione delle prestazioni contrattuali in capo all’operatore economico affidatario e attestarne la sussistenza nella determina. La mancata verifica puĂČ integrare il...

Oggetto: Gara legittima anche con base d’asta sovrastimata. Annullamento del bando possibile solo con sproporzione macroscopica.   La sopravvalutazione della base d’asta non costituisce, di per sĂ©, un motivo di annullamento del bando, a meno che non vi sia una sproporzione talmente macroscopica da pregiudicare la possibilitĂ  stessa di partecipare alla...

Oggetto: Tempo per rivendere la “prima casa”, raddoppia se non scaduto a fine 2024.   In tema di “prima casa”, l’ampliamento da uno a due anni introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 del limite temporale per rivendere l’immobile agevolato giĂ  posseduto in caso di nuovo acquisto, e conservare cosĂŹ le agevolazioni,...

Oggetto: Concordato preventivo biennale 2025 – 2026. Definiti le modalitĂ  di adesione e i criteri di elaborazione della proposta.   Dopo la pubblicazione – lo scorso 9 aprile – del nuovo Modello di adesione (cfr. circolare ANCE EMILIA n. 304/2025), l’Agenzia delle Entrate ha diffuso le specifiche tecniche e le modalitĂ ...

Oggetto: Polizze catastrofali, salvi i contributi giĂ  ottenuti.   Gli incentivi giĂ  ottenuti prima dell’entrata in vigore dell’obbligo di stipulare una polizza catastrofale sono salvi, ma il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) chiarisce che Ăš precluso l’accesso ai nuovi contributi alle imprese che risulteranno inadempienti all’obbligo (quest’ultimo...

Oggetto: Importo di aggiudicazione frainteso dalla PA. L’impresa deve impugnare o firmare il contratto.   La mancata impugnazione del provvedimento di aggiudicazione comporta il «consolidamento» dell’assegnazione, motivo per cui, il rifiuto dell’aggiudicatario alla stipula del contratto diventa ingiustificato. Questo Ăš quanto enunciato dal TAR Calabria a mezzo della Sentenza n. 705/2025,...

Oggetto: “Stop the clock”: l’Unione Europea rinvia gli obblighi di reporting e due diligence di sostenibilitĂ .   È in vigore dal 17 aprile 2025 la Direttiva UE n. 2025/794 “Stop the clock” che prevede – nell’ambito del piĂč ampio pacchetto di misure di semplificazione “Omnibus I” – il posticipo delle date...

Oggetto: End of Waste Gesso: conclusa la consultazione sullo schema di regolamento.   La nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, ha partecipato alla consultazione del MASE sullo schema di regolamento recante i criteri da rispettare per la cessazione della qualifica di rifiuto (“End of Waste”) dei rifiuti a base di gesso, che si...

Oggetto: INL, Nota n. 3984/2025: aggiornato il modello di comunicazione riguardante le dimissioni di fatto.   Con la Nota n. 3984/2025, disponibile in allegato alla presente circolare, l’INL ha trasmesso il modello aggiornato di comunicazione ex art. 26, comma 7- bis, D.Lgs. n. 151/2015, introdotto dall’art. 19 della Legge n. 203/2024, riguardante le...
a