Author: Claudia Palmisano

GiovedĂŹ 27 marzo 2025, alle ore 15.00, si Ăš tenuto il video-incontro “Imprese edili e obbligo assicurativo: come tutelarsi dai danni catastrofali”, un momento di confronto con Howden Assiteca S.p.A., partner con cui ha giĂ  in essere una convenzione di ANCE EMILIA che permette agli Associati di usufruire di condizioni...

Com’ù noto dal 31 marzo prossimo scatta l’obbligo di assicurazione per le imprese contro i danni catastrofali come previsto dalla Legge n. 213/2023 e dal Decreto n. 202/2024 (cfr. circolare ANCE EMILIA n. 171/2025). Per supportare le Imprese Associate, ANCE EMILIA ha organizzato un momento di confronto con Howden Assiteca...

La Camera di Commercio di Modena ha stanziato 100.000 euro destinati al “Bando Transizione Energetica 2025”, che prevede contributi a fondo perduto, rivolti alle Imprese di tutti i settori economici, per:  – consulenze specialistiche per favorire l’ottimizzazione e la razionalizzazione dei consumi energetici riducendo l’impatto ambientale delle attivitĂ  e l’emissione...

Riteniamo opportuno segnalare ai nostri Associati l’evento “Bologna che cambia: progettazione e Real Estate in dialogo per il futuro della cittĂ ”, un appuntamento che pone al centro del dibattito il futuro della cittĂ  alle prese con importanti operazioni di rigenerazione urbana e infrastrutturale, che si terrĂ  in data MercoledĂŹ 2...

L’Area Territorio, CittĂ , Paesaggio della Regione Emilia-Romagna ha organizzato un percorso formativo, rivolto agli Operatori Economici, ai Liberi Professionisti, agli Amministratori e ai Funzionari pubblici, dal titolo “Progettare, disegnare, valutare gli Accordi operativi”. L’Accordo Operativo Ăš il principale strumento di attuazione del PUG (Piano Urbanistico Generale), a cui la Legge Regionale 24/2017...

Informiamo i nostri Associati che Confindustria Emilia Delegazione Imolese, in collaborazione con FAV – Fondazione Aldini Valeriani, Ente di Formazione industriale e manageriale, ha organizzato un pomeriggio di lavoro e di confronto, dal titolo “TALENT MAGNET: diventare imprese magnetiche per attrarre talenti e non lasciarseli sfuggire” , rivolto alle Imprese...

ENEA, su incarico di Utilitalia, ha sviluppato il software TE3C, un sistema che consente alle aziende di misurare risparmi di energia ed emissioni di CO2evitate, utilizzando materiali secondari (scarti, sottoprodotti o materiali provenienti da riciclo) al posto delle materie prime vergini. Grazie a questo programma, le Imprese potranno ottenere un attestato che riporta...

Segnaliamo ai nostri Associati un’importante giornata seminariale, dal titolo “Il Restauro architettonico di fronte alla grande lacuna. Teorie e prassi a confronto“, che si terrĂ  VenerdĂŹ 28 marzo 2025, presso l’Aula 20 maggio della sede della Regione Emilia-Romagna, in viale della Fiera 8, a Bologna, dalle 9.30 alle 18.30. L’evento,...

La Camera di Commercio di Bologna intende sostenere le imprese attente alla sostenibilità ambientale, sociale e della governance (ESG) mediante l’adozione di un bando per l’assegnazione di contributi a fondo perduto a favore delle spese propedeutiche e di redazione della rendicontazione di sostenibilità (meglio conosciuta come bilancio di sostenibilità ESG),...

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica mette a disposizione 232 milioni di euro per la sostenibilità energetica dei Comuni italiani: ù stato approvato infatti l’Avviso pubblico per il C.S.E. 2025 Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica, che sostiene investimenti delle Amministrazioni Comunali su tutto il territorio nazionale, promuovendo...

Negli scorsi giorni, l’ISTAT ha presentato la 13° edizione del Rapporto sulla competitivitĂ  dei settori produttivi, l’analisi che fornisce un quadro informativo dettagliato e tempestivo sulla struttura, la performance e la dinamica del sistema produttivo italiano. Il Rapporto Ăš accompagnato da un’appendice statistica di indicatori settoriali scaricabili dal sito istituzionale Istat....

DIHCUBE, il Polo europeo per l’innovazione digitale coordinato da ANCE, lancia, in collaborazione con Deloitte Officine Innovazione, la nuova edizione di DIHCUBE4Startup per ricercare soluzioni innovative e favorire la transizione verso il futuro digitale del mondo delle costruzioni. L’iniziativa si rivolge a Start-up, Micro e Piccole Imprese con sede in...

Sono aperte le iscrizioni ai seminari della nuova edizione del ciclo formativo “Il Piano Urbanistico Generale in Emilia-Romagna”, ideato e condotto da INU Emilia-Romagna in collaborazione con l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Bologna e la Federazione degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Emilia-Romagna. Il ciclo formativo (cfr....

Dopo una pausa di 2 anni, il GAL Appennino Bolognese ha pubblicato un bando finalizzato allo stanziamento di contributi a fondo perduto a favore dei progetti di qualificazione delle Piccole Imprese e delle ComunitĂ  locali. Il bando, della dotazione di 1.529.855,80 euro, Ăš destinato a Micro e Piccole Imprese non...

Il MASE ha avviato una consultazione pubblica sullo Schema di regolamento (in allegato) recante i criteri da rispettare per la cessazione della qualifica di rifiuto (“End of Waste”) dei rifiuti a base di gesso, che terminerà il 10 aprile 2025. Il Regolamento stabilisce i criteri specifici nel rispetto dei quali i rifiuti a base di gesso cessano...

L’Albo Nazionale Gestori Ambientali, con il supporto di Ecocerved ed Unioncamere. ha organizzato il 4° percorso formativo rivolto alle Imprese e agli Enti che utilizzano i servizi di supporto messi a disposizione gratuitamente dal RENTRI. Gli eventi la cui partecipazione ù completamente gratuita si svolgeranno tra marzo e giugno 2025 e la loro durata ù di circa...
a