Author: Claudia Palmisano

A mezzo della Circolare direttoriale 22 luglio 2024, numero 1115, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha definito le caratteristiche dell’aumento di capitale sociale e fornito le istruzioni necessarie alla corretta attuazione dell’intervento «Nuova Sabatini Capitalizzazione». Dal 1° ottobre 2024, le micro, piccole e medie imprese, costituite...

Informiamo i nostri Associati che, in considerazione dell’elevato numero di adesioni pervenute, ANCE ha attivato anche la diretta streaming sul suo Portale per seguire i lavori del video-incontro di domani, Martedì 30 luglio 2024, alle ore 15.00, nel corso del quale verranno approfonditi i dettagli del Decreto attuativo della disciplina...

Facciamo seguito alla nostra circolare n.678-24, per segnalare ai nostri Associati che la Regione Emilia Romagna ha ammesso il finanziamento di progetti infrastrutturali a sostegno di strategie di rigenerazione urbana e territoriale, per un valore di 24,5 milioni di euro dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC), approvando il Bando...

TeamSystem, SocietĂ  leader nel mercato delle soluzioni digitali per imprese e professionisti, con cui ANCE EMILIA ha da tempo sottoscritto una Convenzione, ha condotto un’analisi approfondita del livello attuale di digitalizzazione del settore dell’edilizia (in allegato). La nostra filiera ha recentemente sperimentato una significativa spinta verso l’innovazione, grazie a bonus...

La Presidente Federica Brancaccio Ăš intervenuta su Rai Radio 1 sul DL Salva Casa, provvedimento accolto con favore dalla nostra Associazione Nazionale: “Importante per il settore, dal punto di vista delle leggi urbanistiche, cominciare da zero per studiare come rendere il nostro Paese moderno e contemporaneo”. Di seguito, l’intervista:  ...

La Scuola Edile di Modena aderisce al “Progetto 15 – Gestione ambientale del cantiere”, il programma che mira a favorire nuovi modelli di gestione delle attivitĂ  di cantiere che valorizzino e pongano al centro dell’attenzione gli aspetti legati alla sostenibilitĂ  riferita sia alla gestione delle attivitĂ  di cantiere (rifiuti, polveri,...

Ieri, Giovedì 25 luglio 2024, gli Assessori Vincenzo Colla (Lavoro) e Alessio Mammi (Agricoltura) hanno illustrato ai Sindacati e alle Associazioni di categoria i contenuti dell’Ordinanza regionale che verrà firmata oggi dalla Presidente facente funzioni, Irene Priolo, che sancirà, a partire da Lunedì 29 luglio fino al 31 agosto 2024,...

Il Servizio VIII del Segretariato Generale del Ministero della Cultura, in attuazione del PNRR Investimento M1C3|2.2 (“Tutela e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale”), ha assegnato 10 milioni di euro al progetto e avviato il Censimento delle Architetture Rurali Italiane. Coordinato dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD),...

Si conferma la soliditĂ  del Sistema di e-Procurement di Consip S.p.A., con numeri ancora in crescita, nel I semestre 2024, sulla gestione operativa, produttiva ed economica. Al 30 giugno 2024, sono piĂč di 14.000 le Amministrazioni abilitate che raggruppano piĂč di 120.000 “centri di spesa” e che possono rivolgersi per i propri acquisti...

Unioncamere Emilia-Romagna, con risorse delle Camere di Commercio e della Regione, gestirĂ  il Bando Digital Export 2024: verranno stanziati, infatti, 1,6 milioni di euro per sostenere le micro, piccole e medie imprese che vogliono rafforzare le loro capacitĂ  sui mercati internazionali. Ulteriori risorse saranno stanziate dalle Camere di commercio entro...

Per far fronte all’emergenza abitativa, la Regione Emilia-Romagna ha stanziato 10 milioni di euro per finanziare il Fondo per l’Affitto e altri 12 milioni per la manutenzione degli alloggi Erp, a cui si aggiungono i 7 milioni già destinati al programma di Social Housing. La scorsa settimana, l’Assessora regionale alle...

La Regione lancia il “Bando Casa Area Interna – Comuni Basso Ferrarese“, approvato con DGR 1480 del 08/07/2024, con lo scopo di favorire e incentivare il ripopolamento e la rivitalizzazione dell’area interna dei Comuni del Basso ferrarese rivolto ai giovani che desiderano acquistare casa in uno dei 9 Comuni del Basso Ferrarese: Codigoro Goro...

Martedì 30 luglio dalle 10.30 alle 12.30 si svolgerà in modalità telematica il seminario “Le opportunità per le Comunità Energetiche Rinnovabili in Emilia-Romagna”, facente parte del Progetto LEEWAY, organizzato in collaborazione tra Sipro, Regione Emilia-Romagna e AESS. L’incontro si focalizzerà sui finanziamenti a sostegno dell’installazione di impianti di generazione a servizio delle...
a