Author: Claudia Palmisano

Dal 27 giugno 2024 Ú possibile presentare domanda di agevolazione a Invitalia per progetti di investimento di grandi dimensioni (cfr. circolare di ANCE EMILIA n.730-23) per la produzione di: Batterie Pannelli solari Turbine eoliche Pompe di calore Elettrolizzatori Dispositivi per cattura e stoccaggio carbonio Impianti di recupero di materie prime critiche   È...

L’adozione dei criteri ESG (Ambientali, Sociali e di Governance) Ăš diventata una prioritĂ  per le aziende che desiderano operare in modo responsabile e rispettoso dell’ambiente, della societĂ  e delle normative, nonchĂ© sempre piĂč centrale nelle strategie e nelle operazioni delle Imprese edili.  Pertanto, definire, implementare e aggiornare una strategia di...

La Camera di Commercio di Modena sta stanziando 200.000 euro in contributi a fondo perduto (voucher) per progetti che prevedono la consulenza e la formazione, da parte di figure altamente qualificate e competenti, finalizzati a favorire l’ottimizzazione e la razionalizzazione dei consumi energetici riducendo l’impatto ambientale delle attivitĂ  e l’emissione di gas...

Sogesid e il Commissario Straordinario alla ricostruzione, Generale Francesco Paolo Figliuolo hanno siglato a gennaio 2024 una convenzione quadro per l’affidamento degli interventi di messa in sicurezza dei territori interessati dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 in Emilia-Romagna, Toscana e Marche. L’intesa punta a mettere a sistema...

La Legge Transizione 5.0 Ăš in fase di perfezionamento: in attesa dei Decreti attuativi e delle circolari dell’Agenzia delle Entrate, sarĂ  poi necessaria la velocitĂ  negli investimenti per usufruire del budget 2024 – 2025 previsto dalla Legge e le imprese dovranno adeguarsi al cambiamento tecnologico della transizione verso l’Industria 5.0...

Lo Sportello “FINANZA D’IMPRESA” di ANCE EMILIA ù un servizio che ha l’obiettivo di affiancare e supportare l’Imprenditore e i suoi collaboratori nella corretta gestione degli aspetti economici e finanziari della vita aziendale e nel delicato rapporto banca-impresa. Si tratta di un servizio erogato dalla nostra Associazione compreso nella quota...

Facciamo seguito alla nostra circolare n.612-2024, per ricordare ai nostri Associati, a partire dal 1° settembre 2024, le aziende e i loro intermediari potranno accedere ai servizi INPS esclusivamente tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o con CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Sollecitiamo le imprese che non avessero ancora...

Per dare visibilitĂ  alla Tua Impresa e valorizzare la Tua appartenenza alla nostra Associazione, ANCE EMILIA mette a disposizione degli Associati il proprio logo. E’ importante per utilizzare il logo di ANCE EMILIA Area centro, basta leggere il regolamento ed inviarci compilato il modulo. Una volta ricevuta la richiesta, saremo...

È disponibile per le Imprese Associate la registrazione del video-incontro TI INFORMO del 2/08/2024, al seguente link: https://www.anceemilia.it/ti-informo-puntata-speciale-su-la-patente-a-crediti-del-2-08-2024/   In allegato, le slide presentate durante il video-incontro.

Nel corso del mese di luglio, Stefano Bonaccini, durante l’ultimo incontro del mandato, ha presentato i risultati del Patto per il Lavoro e per il Clima, a Bologna. Unendo oltre 60 realtà, tra Istituzioni, forze economiche, Organizzazioni sindacali e del Terzo settore, mondo della Scuola e dell’università, Istituti di ricerca, Camere...

La Giunta regionale, su proposta dell’Assessorato alla Cultura e Paesaggio, ha approvato lo schema di accordo con il Ministero della Cultura relativo all’intervento di catalogazione di parchi e giardini storici dell’Emilia-Romagna, finanziato con 180.000 euro del PNRR (vedi Avviso). Il progetto complessivo coinvolge tutte le Regioni e Province autonome italiane, per un totale di...

La Legge Transizione 5.0 Ăš in fase di perfezionamento: in attesa dei Decreti attuativi e delle circolari dell’Agenzia delle Entrate, sarĂ  poi necessaria la velocitĂ  negli investimenti per usufruire del budget 2024 – 2025 previsto dalla Legge e le imprese dovranno adeguarsi al cambiamento tecnologico della transizione verso l’Industria 5.0...
a