Author: Claudia Palmisano

GiovedĂŹ 17 aprile 2025, si Ăš tenuto il Convegno “Il piano casa del Comune di Modena: dialogo con la CittĂ ”, durante il quale si Ăš parlato, alla presenza di Amministratori, Tecnici comunali e regionali, Rappresentanti delle Associazioni di categoria, tra cui ANCE EMILIA, Associazioni dei Piccoli Proprietari e degli Inquilini, Organizzazioni...

Il dissesto idrogeologico rappresenta una delle principali sfide per la sicurezza del territorio italiano, in particolare per quello emiliano-romagnolo. Secondo l’ultimo rapporto IFFI (Fenomeni Franosi in Italia), realizzato dall’ISPRA e dalle Regioni e Province autonome, le frane registrate in Italia fino al 2023 sono state 620.000, di cui 80.000 solo in Emilia-Romagna,...

La Camera di Commercio di Modena ha stanziato 100.000 euro destinati al “Bando Transizione Energetica 2025”, che prevede contributi a fondo perduto, rivolti alle Imprese di tutti i settori economici, per:  – consulenze specialistiche per favorire l’ottimizzazione e la razionalizzazione dei consumi energetici riducendo l’impatto ambientale delle attivitĂ  e l’emissione...

VenerdĂŹ 11 aprile 2025, dalle ore 10.30, la Dott.ssa Federica Ingrosso, Funzionaria dell’Area Comunicazione e Relazioni Esterne di SIMEST, ha presentato una sintesi delle nuove agevolazioni dedicate a migliorare la competitivitĂ  delle imprese e delle filiere italiane all’estero, durante un video-incontro, organizzato da Confindustria Emilia. Durante l’evento, sono state illustrate...

L’Università di Bologna ALMA MATER, nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in “Progettazione e gestione del territorio forestale, del paesaggio e dell’ambiente” organizza il seminario “L’ingegneria della natura del XXI secolo contro il dissesto idrogeologico superficiale: l’intervento di Autostrade per l’Italia a Castiglione dei Pepoli”, che si terrà il 13 maggio...

La nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, ha organizzato un webinar riguardante l’obbligo di polizza contro i danni catastrofali, in collaborazione con ANIA, che si Ăš tenuto LunedĂŹ 14 aprile 2025, alle ore 10.00. Dopo l’introduzione ai lavori del Vice Presidente Stefano Betti, la Dott.ssa Simona Andreazza di ANIA ha illustrato i...

Sono online da oggi i due volumi della collana Le Innovazioni del Prossimo Futuro, a cura di AIRI ed ENEA, sulle prospettive tecnologiche relative a energia, decarbonizzazione, ambiente, economia circolare e simbiosi industriale. I due volumi forniscono un quadro aggiornato di 130 tecnologie ad alto impatto socioeconomico, che contribuiranno nel breve-medio periodo...

La Regione Emilia-Romagna ha approvato il secondo stralcio da 16,5 milioni di euro del Piano per interventi urgenti da realizzare nei territori danneggiati dalle intense precipitazioni che hanno colpito i nostri territori tra il 23 ottobre e i primi giorni di novembre 2023. Le opere appena approvate rientrano dunque nella programmazione dei lavori necessari per risolvere...

Nella giornata di LunedĂŹ 14 aprile 2025, la Commissione consiliare di Modena, presieduta dall’Assessore Carla Ferrari, ha preparato il documento di indirizzo per stabilire gli obiettivi prioritari del Piano Urbanistico Generale del Comune di Modena, che verrĂ  approvato la prossima settimana dal Consiglio comunale. L’iniziativa arriva alla fine del percorso...

Come giĂ  segnalato con il nostro Bollettino Gare d’appalto e PNRR, informiamo i nostri Associati che Invitalia sta gestendo un importante bando di gara avente ad oggetto “Affidamento dei lavori di riqualificazione dell’anello ex Ospedale Sant’Anna di Ferrara“. SOA richieste: OG2, OS3, OS18A, OS23, OS28, OS30 SOA prevalente: OG2 L’importo...

Con Delibera di Giunta regionale n. 521 del 7 aprile 2025, la Regione Emilia-Romagna ha pubblicato il Bando per la promozione dell’economia circolare e la riduzione dei rifiuti nel sistema produttivo regionale, al fine di favorire gli investimenti necessari ad attivare azioni significative in termini di economia circolare, incentivando gli interventi...

La Scuola Edile di Modena ha organizzato il seminario di aggiornamento formativo obbligatorio per A/RSPP, CSP, CSE dal titolo “Aggiornamento normativo. Ruoli e responsabilitĂ  delle figure incaricate e delle imprese nella gestione della sicurezza in cantiere. Orientamenti della giurisprudenza“, che si terrĂ  GiovedĂŹ 17 aprile 2025, dalle ore 14.00 alle...

Martedì 8 aprile 2025, si ù tenuta, presso la Sala Conference della sede di CRIF, a Bologna, in Via della Beverara n.21, la seconda edizione dell’Osservatorio Affitti, condotto da Nomisma, per conto di CRIF. L’Osservatorio Affitti, il nuovo strumento informativo ideato per fornire una panoramica completa e aggiornata sul mercato degli affitti...

È partito la scorsa settimana il cantiere dedicato ai nuovi interventi nell’Area dell’ex Palaspecchi, ora Corti di Angelica, coinvolti nel progetto di riqualificazione urbana facente capo al Programma Innovativo Nazionale per la QualitĂ  dell’Abitare (PINQUA) compreso nel PNRR (Missione M5 – Componente C2 – Investimento 2.3). Gli interventi di demolizione,...
a