Author: Claudia Palmisano

La Newsletter Finanza di Confindustria Emilia Ăš uno strumento mensile, a cura dell’Area Finanza d’Impresa, di informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e quotazioni di materie prime. Le singole imprese operano in differenti settori, aree geografiche e mercati: complessivamente, quindi, determinano il tessuto industriale di un paese che...

Il FaLab dell’Unione Reno Galliera promuove per GiovedĂŹ 8 maggio, dalle 9.30, al Teatro Biagi-D’Antona di Castel Maggiore (via La Pira 54) l’evento “Oltre il Credito: strumenti finanziari per microimprese e inclusione economica”, al fine di approfondire come avviare o sviluppare un’attivitĂ  imprenditoriale grazie al microcredito. L’iniziativa, infatti, nasce con l’obiettivo...

“Un nuovo modo per fare cittĂ ” Ăš il titolo della lectio magistralis che GiovedĂŹ 8 maggio 2025, alle ore 14.30, aprirĂ  il programma del corso “CITIES. CittĂ  e territori per una transizione equa e sostenibile“, il percorso formativo dedicato alla pianificazione urbanistica della cittĂ  e degli spazi pubblici promosso dal...

Con l’allegata lettera, il Sanedil informa della pubblicazione del nuovo Bando per l’assegnazione di borse di studio per l’anno 2025, con riferimento all’anno accademico 2023/2024, riservato ai lavoratori del settore edile, nonchĂ© dei figli fiscalmente a loro carico, studenti di Atenei pubblici, che abbiano conseguito il diploma di laurea o...

Segnaliamo ai nostri Associati che GiovedĂŹ 15 maggio 2025, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, si terrĂ  il convegno in diretta streaming patrocinato dall’ISI (Ingegneria Sismica Italiana) dal titolo “Mitigazione del rischio sismico e delle perdite energetiche negli edifici esistenti con la tecnica del cappotto sismico”. Durante il seminario, esperti...

La Newsletter Incentivi di Confindustria nasce con l’obiettivo di fornire una costante ed aggiornata azione di monitoraggio sugli incentivi pubblici alle imprese, tra cui, ad esempio, le agevolazioni finanziarie che prevedono contributi a fondo perduto, finanziamenti a tasso agevolato. Gli incentivi mappati (in allegato) possono essere di fonte locale, se...

Informiamo i nostri Associati che Mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 10.30, la nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, parteciperà ad un webinar organizzato dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) dal titolo “Il Decreto Salva Casa (DL 69/2024): nuova modulistica unificata e indirizzi operativi”. L’iniziativa ù finalizzata ad approfondire i contenuti del...

In data Martedì 28 aprile 2025, ù stata approvata dal Consiglio comunale di Modena la Delibera di indirizzo per la redazione dell’Avviso pubblico 2025, volta a raccogliere manifestazioni d’interesse dagli operatori privati intenzionati a effettuare interventi di rigenerazione urbana, in attuazione del Piano Urbanistico Generale (PUG). Approvata tale Delibera di indirizzo, seguirà l’Avviso...

Informiamo i nostri Associati che VenerdĂŹ 9 maggio 2025, dalle ore 8.30, si terrĂ  il corso dal titolo “Buone Pratiche per la prevenzione del rischio di cadute dall’alto nei lavori in quota con l’uso di ponteggi metallici”, presso l’Aula Magna della sede della Regione Emilia-Romagna, in Viale Aldo Moro n.30, a...

Nell’ambito dell’iniziativa THAMM Plus “Towards a Holistic Approach to Labour Migration Governance and Labour Mobility in Italy and North Africa”, promossa da OIM e finanziata con fondi europei, ù stato sottoscritto l’Accordo quadro tra ANCE, ELIS, CESF e FORMEDIL relativo alla “componente progettuale Tunisia”. L’intesa ù volta a definire la collaborazione tra...

Segnaliamo ai nostri Associati un interessante convegno, dal titolo “La rigenerazione urbana nel contesto territoriale”, che si terrĂ  in data GiovedĂŹ 8 maggio 2025, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, presso la Sala Conferenze di Largo Castello n.6, a Ferrara. Il convegno Ăš organizzato da ReteAmbiente e Green Building Council...

In data 24 aprile, ù stato presentato a Madrid dal Presidente del Governo spagnolo, Pedro Sánchez, e da Carlo Ratti, Curatore della 19esima Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, alla presenza dell’Ambasciatore italiano a Madrid, Giuseppe Buccino Grimaldi, il nuovo Manifesto per il futuro dell’architettura, dal titolo Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell’Adattamento....
a