Materia tecnica

Oggetto: Milleproroghe convertito in legge. Nuovi termini per polizza catastrofale, locazioni, trasporti eccezionali, autorizzazione paesaggistica semplificata, revisione macchine operatrici.   Il Decreto Proroga Termini 2025 (D.L. 27 dicembre 2024, n. 202 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2024), convertito in Legge 21 febbraio 2025 n. 15, modifica o...

Oggetto: Permessi di costruire, SCIA e convenzioni: confermata l’estensione della proroga straordinaria.   Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale (n. 45 del 24 febbraio 2025) della Legge n. 15/2025 si Ăš concluso il procedimento di conversione del Decreto-Legge n. 202/2024 c.d. “Milleproroghe” (cfr. circolare ANCE EMILIA n. 10/2025). È stata confermata...

Oggetto: I regimi amministrativi per le energie rinnovabili. Dossier ANCE.   Con il Decreto Legislativo, n. 190 del 25 novembre 2024 sono stati ridefiniti i regimi amministrativi per la costruzione e l’esercizio degli impianti di produzione e dei sistemi di accumulo di energia da fonti rinnovabili con l’intento di accelerare la transizione ecologica...

Oggetto: ParitĂ  di genere e subappalto: interviene il MIT.   Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), ha fronte di una richiesta di parere, ha colto l’occasione per chiarire quali sono gli obblighi in materia di paritĂ  di genere negli appalti pubblici finanziati con fondi PNRR, sia in relazione all’appaltatore...

Oggetto: Indagini di mercato utilizzate per gli affidamenti diretti ai sensi del D.Lgs. n. 36/2023. Chiarimenti del Supporto Giuridico del MIT.   BenchĂ© figuri tra le “procedure semplificate” previste nel sottosoglia dall’art. 50 del D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei Contratti) le modalitĂ  di utilizzo dell’affidamento diretto necessitano ancora di chiarimenti. AFFIDAMENTO...

Oggetto: Aggiudicazione gara: illegittima senza verifica dell’offerta anomala.   Tramite la verifica dell’anomalia la stazione appaltante analizza la congruitĂ , serietĂ  e sostenibilitĂ  economica di un’offerta, al fine di escludere proposte che possano compromettere l’esecuzione del contratto. La valutazione dell’anomalia Ăš rimessa alla discrezionalitĂ  della stazione appaltante, che puĂČ ritenere sufficiente la giustificazione dell’offerente o,...

Oggetto: Caro materiali: ripartiti 510 milioni per il secondo semestre 2022.   È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2025 il Decreto Direttoriale del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del 19 dicembre 2024, relativo a “Ripartizione delle risorse del Fondo di cui all’articolo 1-septies, comma 8,...

Oggetto: La modifica dei contratti in corso di esecuzione dopo il Correttivo.   Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) disciplina tramite l’art. 120 (modifica dei contratti in corso di esecuzione condizioni) i limiti entro cui un contratto di appalto puĂČ essere modificato, evitando il rischio di elusioni e...

Oggetto: Piattaforma della stazione appaltante equivalente al MePA nel sottosoglia.   A mezzo del Parere n. 3218/2025, l’Ufficio di Supporto del MIT affronta di nuovo il tema dell’utilizzo delle PAD certificate «proprie» della stazione appaltante in alternativa al MePA. Tramite quesito Ăš stato chiesto «se l’affidamento diretto di un servizio, di importo...

Oggetto: Malfunzionamento della piattaforma e-procurement. Legittimo riaprire la gara. Sentenza del TAR Toscana, Sez. IV, n. 266/2025.   In caso di malfunzionamento della piattaforma e-procurement Ăš ammissibile, oltre la proroga, anche la riapertura dei termini della gara poichĂ© questo costituisce uno dei modi idonei a determinare il “risultato utile” costituito dall’attribuzione...

Oggetto: Opere pubbliche: le principali novitĂ  normative e giurisprudenziali.   Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, l’ANCE propone una rassegna giurisprudenziale delle ultime novitĂ  in materia di opere pubbliche. L’Avv. Roberta Riviello (tel.: 051/23.15.40 – email: r.riviello@anceemilia.it) Ăš a Vostra disposizione per ogni necessitĂ  di approfondimento.       In...

Oggetto: Regione Emilia Romagna. Cruscotto interattivo FABER – Fabbisogni Abitativi In Emilia Romagna.   Informiamo le Imprese Associate che sul sito della Regione Emilia Romagna Ăš disponibile il cruscotto interattivo  FABER – Fabbisogni Abitativi In Emilia Romagna. L’osservatorio Ăš nato per monitorare la condizione abitativa all’interno della Regione, fornire le dinamiche...

Oggetto: Decreto Correttivo: dossier ANCE sulle principali novitĂ  per i lavori pubblici.   Sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 305 del 31 dicembre 2024, supplemento ordinario n. 45, Ăš stato pubblicato il Decreto Legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, recante «Disposizioni integrative e correttive al Codice dei Contratti Pubblici di cui...

Oggetto: MASE: le strategie per la sostenibilitĂ .   Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato l’Atto di Indirizzo sulle prioritĂ  politiche in materia ambientale per l’anno 2025 e per il triennio 2025 – 2027. Il documento ripercorre i piani e le strategie necessarie per rispondere ai fabbisogni e...

Oggetto: Le garanzie dopo il Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici.   Riteniamo utile sintetizzare alcune delle novitĂ  apportate dal Decreto Correttivo (D.Lgs. 209/2024) del Codice 36/2023 (cfr. circolare ANCE EMILIA n. 11/2025). Il Correttivo Ăš intervenuto modificando l’art. 53 (garanzie sotto soglia) e l’art 106 (garanzie sopra soglia). Per il sotto-soglia,...

Oggetto: ANAC. Il vincolo temporale per individuare chi realizza un progetto PNRR non giustifica il frazionamento dell’appalto.   Il vincolo temporale per individuare chi realizza un progetto PNRR non puĂČ giustificare il frazionamento dell’appalto in cinque distinte procedure negoziate per importi inferiori alla soglia di rilevanza europea, stante il valore complessivo...

Oggetto: ANAC: no esclusione automatica dalla gara per impresa condannata con sanzione interdittiva non esecutiva.   In caso di sentenza di condanna non definitiva, con sanzione interdittiva non esecutiva, la stazione appaltante non puĂČ procedere all’esclusione automatica dell’operatore economico. Deve, invece, valutare il reato-presupposto a cui Ăš stato condannato in via...

Oggetto: Abnorme ritardo per lavori non conclusi a dieci anni dall’aggiudicazione. Delibera ANAC n. 331/2024.   Risulta in contrasto ai criteri di efficacia ed efficienza la gestione di un appalto di lavori, relativi al sistema fognario-depurativo comunale, che a circa dieci anni dall’indizione della gara non siano ancora conclusi. È quanto...

Oggetto: Gare, va esclusa l’impresa che applica un CCNL non equivalente a quello indicato nel bando.   È previste l’esclusione dalle gare di appalto per le imprese che applicano al personale impiegato nell’appalto Contratti Collettivi di Lavoro (CCNL) non allineati alla propria natura giuridica, non idonei a garantire le stesse tutele...

Oggetto: Gare, obbligatorio oscurare i dati sensibili dagli atti pubblicati con le piattaforme.   L’AutoritĂ  AntiCorruzione, con il Parere Anticorruzione del 30 gennaio 2025 – fasc.165.2025, affronta la questione del trattamento dei dati riservati degli operatori in relazione alle nuove previsioni in materia di accesso agli atti di gara (artt. 35 e...
a