Pubblici

Con Delibera di Giunta regionale n. 2150 dell’11 novembre 2024, la Regione Emilia-Romagna intende supportare i progetti di internazionalizzazione e di promozione internazionale realizzati da piccole e medie Imprese, singolarmente o in aggregazione (ATI o ATS o Reti di imprese), favorendo anche la diversificazione delle destinazioni dell’export regionale. Il bando...

Lo scorso 26 novembre, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha presentato la Strategia Nazionale Idrogeno 2024, la quale riconosce nell’idrogeno una delle soluzioni fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione, in coerenza con gli impegni assunti nel Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) al 2030 e nel “Net...

Si ù tenuta, in data 4 dicembre u.s., l’Audizione ANCE presso la Commissione Affari Esteri della Camera (link alla registrazione) nell’ambito dell’attuazione del Piano Mattei, l’importante iniziativa del Governo, fortemente sostenuta dall’ANCE, che riformerà e rafforzerà i legami fra l’Italia e i Paesi africani. L’Africa avrebbe bisogno di 500 miliardi...

Si Ăš tenuto, MercoledĂŹ 27 novembre 2024, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, il convegno organizzato da ANCE Veneto “Il Prezzario nel D.Lgs n. 36/2023: dall’aggiornamento alla revisione prezzi” (cfr. notizia di ANCE EMILIA). L’evento ha rappresentato l’occasione per approfondire la funzione dello strumento del Prezzario regionale e dell’istituto della revisione...

Sono aperte le selezioni per la 2° edizione dei programmi di Open Innovation di Ecosister, finanziati dal PNRR, per la transizione ecologica in Emilia-Romagna: si tratta di due iniziative gratuite pensate per aziende che vogliono puntare sulla sostenibilità e sviluppare collaborazioni con partner innovativi, anche internazionali: 1) Programma internazionale di Open Innovation...

Nell’ambito del Piano per la Prevenzione (PP7) della Regione Emilia-Romagna 2021-2025, la Scuola Edile di Bologna, in collaborazione con le AUSL di Imola e Bologna, ha organizzato il seminario gratuito “Le buone pratiche sui ponteggi – Stato di avanzamento del PP7, novitĂ  normative e procedurali del settore edile”, che si...

Informiamo i nostri Associati che MartedĂŹ 10 dicembre 2024, dalle ore 14.30 alle ore 18.30, presso l’Opificio Golinelli, in Via Paolo Nanni Costa n.14, a Bologna, si terrĂ  l’evento “AFTER THE DAMAGES – International Academy Conference” (programma del convegno), un importante appuntamento dedicato alla discussione e all’approfondimento di temi legati alla...

È partita ieri, 4 dicembre 2024, la 2° edizione di “Città in scena”, il festival della rigenerazione urbana promosso da ANCE, Associazione Mecenate 90 e Fondazione Musica per Roma che si concluderà, dopo tre giorni di incontri, presentazioni e dibattiti, Venerdì 6 dicembre 2024. Ad inaugurare la manifestazione, il convegno...

Martedì 3 dicembre 2024 ù stato presentato il Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” (edizione 2024), a cura del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), nella sede di ISPRA, a Roma (per la registrazione del convegno, cliccare qui). Il Rapporto evidenzia come la perdita dei servizi ecosistemici legata...

Informiamo i nostri Associati che domani, VenerdĂŹ 6 dicembre 2024, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, avrĂ  luogo l’8° edizione del BIM&DIGITAL Award, iniziativa promossa da Clust-ER Build, ASSOBIM e SAIE – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti – , che premierĂ  i progetti piĂč innovativi e digitali nel settore...

L’Analisi del Sistema Energetico Italiano di ENEA esamina i fattori che caratterizzano il sistema energetico nazionale, per valutare le tendenze relative alle tre dimensioni della politica energetica: decarbonizzazione, sicurezza e costo dell’energia. Dall’Analisi ENEA per il terzo semestre 2024 emerge una crescita ulteriore della produzione da fonti rinnovabili (+8%), dei consumi...

Secondo gli ultimi dati resi disponibili sul Portale di Consip S.p.A, al 30 settembre 2024,il valore degli acquisti delle Amministrazioni Pubbliche sugli strumenti di e-procurement Mef-Consip  ù pari a 20 miliardi di euro. Un’offerta ampia e differenziata a disposizione di 14.000 Amministrazioni abilitate (con oltre 120.000 “centri di spesa”), che possono rivolgersi a 220.000 Imprese...

In Emilia-Romagna, cominciano a dispiegarsi su ComunitĂ  ed Enti Locali i primi effetti della Legge Regionale e di due bandi FESR dedicati alla realizzazione delle ComunitĂ  Energetiche. ANCI Emilia-Romagna e la Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Clust-ERGreentech e Clust-ER Build, ha organizzato un seminario sul tema, dal titolo “Parlano le...

Nell’ambito dell’accordo di programma per la Ricerca di Sistema Elettrico 2022-2024, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ENEA e Assoimmobiliare hanno realizzato il Quaderno dell’efficienza energetica per gli uffici, una guida operativa rivolta a professionisti e operatori del settore per facilitare le diagnosi energetiche e promuovere soluzioni di contenimento...

A mezzo dell’Ordinanza n.172 del 20 novembre 2024, la Regione Emilia-Romagna stanzierĂ  fino a 20.000 euro di contributi alle Imprese e ai Professionisti dei territori delle province di Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, ForlĂŹ-Cesena e Rimini, danneggiati dall’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna nel mese di settembre 2024. Il bando Ăš rivolto alle AttivitĂ  produttive,...

L’ISTAT ha pubblicato un nuovo studio sui profili di benessere delle 14 CittĂ  Metropolitane italiane, tra cui Bologna, misurati in base agli indicatori del Bes dei Territori (BesT), il sistema che consente di approfondire le conoscenze sulla distribuzione del benessere nelle diverse aree del Paese, di valutare piĂč accuratamente le...

Segnaliamo ai nostri Associati che VenerdĂŹ 13 dicembre 2024, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, a Roma, presso la Plenaria Marco Biagi del Consiglio Nazionale per l’Economia e il Lavoro (CNEL), si terrà l’evento di presentazione del Rapporto ASviS “I Territori e gli Obiettivi dello sviluppo sostenibile”, giunto alla sua quinta edizione. Il Rapporto Territori...

Dal 3 al 6 dicembre 2024 ritorna a Modena la Settimana della Bioarchitettura e Sostenibilità, la rassegna organizzata da AESS (l’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile), giunta alla sua XXI edizione, che quest’anno sarà incentrata sulle risposte che le città contemporanee devono dare alle complessità innescate dalla crisi climatica in...
a