Materia tributaria

Oggetto: Concessione di immobili a titolo di contributo nell’ambito di un partenariato pubblico privato: quale trattamento IVA? Risposta Agenzia delle Entrate n. 151/2025.   La cessione di immobili a titolo di contributo – effettuata da un Comune a favore di una societĂ  concessionaria – nell’ambito di un partenariato pubblico privato, costituisce...

Oggetto: IMU. In scadenza il versamento della prima rata 2025.   In scadenza, al prossimo 16 giugno, il pagamento della rata di acconto dell’IMU per il 2025. Il tributo locale va, difatti, corrisposto in due rate: la prima, a titolo di acconto, entro il 16 giugno 2025; la seconda, da versare...

Oggetto: OpportunitĂ  esclusiva per gli Associati. Corso a distanza “Dalla verifica fiscale al contenzioso tributario”.   Informiamo che sulla Piattaforma di e-learning della nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, Ăš disponibile il corso di formazione “Dalla Verifica fiscale al Contenzioso Tributario”, tenuto dall’Avv. Infranca e dall’Avv. Semeraro, entrambi cassazionisti e partner fondatori dello studio...

Oggetto: ISA. Revisione congiunturale per il periodo di imposta 2024.   Nel D.M. 24 aprile 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 122 del 28 maggio scorso la revisione congiunturale degli ISA – Indici Sintetici di AffidabilitĂ  fiscale per il periodo d’imposta 2024, che riguarda anche l’ISA DG69U – Costruzioni, al fine...

Oggetto: I vantaggi per le opere eseguite sull’unifamiliare. La risposta dell’Esperto ZandonĂ .   In relazione al tema in oggetto, si riporta l’interessante indicazione fornita dal Dott. Marco ZandonĂ , Direttore Politiche Fiscali della nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, nell’ambito della rubrica de NT+ Condominio & Immobili – Il Sole 24 Ore. LA DOMANDA...

Oggetto: Scadenze fiscali giugno 2025.   Si allega prospetto ove sono elencate, in ordine cronologico, le scadenze fiscali del mese di giugno 2025, con l’indicazione, per ogni adempimento che la legge impone, dei soggetti obbligati e delle modalitĂ  prescritte, oltre ai codici tributo dettati per il versamento. La Dott.ssa Enrica Bimbatti...

Oggetto: Super Sismabonus Acquisti, esclusione dalla nuova ipotesi di plusvalenza in caso di successiva vendita dell’immobile acquistato.   La rivendita di un immobile acquistato fruendo del Super Sismabonus Acquisti non genera la nuova fattispecie di plusvalenza immobiliare imponibile di cui all’articolo 67, comma 1, lettera b-bis), del TUIR. È questo il...

Oggetto: Bonus Ristrutturazioni, cosĂŹ i vantaggi su IVA e IRPEF sui costi per gli allacciamenti. La risposta dell’Esperto ZandonĂ .   In relazione al tema in oggetto, si riporta l’interessante indicazione fornita dal Dott. Marco ZandonĂ , Direttore Politiche Fiscali della nostra Associazione Nazionale, l’ANCE, nell’ambito della rubrica de NT+ Enti Locali &...

Oggetto: Regime IVA del distacco di personale in attuazione degli obblighi UE. C.M. n. 5/E/2025.   Nella Circolare n. 5/E del 16 maggio 2025 le indicazioni operative dell’Agenzia delle Entrate sull’imponibilitĂ  ad IVA, dal 1° gennaio 2025, del distacco o prestito di personale, operazione che, fino al 2024, era esclusa dall’imposta in caso...

Oggetto: Problemi tecnici sul sito dell’Agenzia delle Entrate: proroga dei termini al 30 maggio 2025.   Sogei S.p.A ha comunicato che dalle ore 10.04 alle ore 19.30 di VenerdĂŹ 16 maggio 2025 si sono verificati dei malfunzionamenti che hanno comportato l’impossibilitĂ  da parte dei contribuenti di accedere alla propria area riservata...

Oggetto: Investimenti tecnologici 4.0 approvato il modello per l’accesso al credito.   Approvato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy  il modello di comunicazione da utilizzare per prenotare il credito d’imposta 4.0 e accedere alle risorse di 2,2 miliardi di euro stanziate dalla Legge di Bilancio 2025 solo per...

Oggetto: NovitĂ  sulla tassazione dei redditi di lavoro dipendente: Circolare n. 4/E dell’Agenzia delle Entrate.   Con la Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024) e con il Decreto Legislativo n. 192/2024 sono state introdotte molteplici disposizioni in materia di IRPEF e sulla tassazione dei redditi di lavoro dipendente. A distanza...

Oggetto: Fusione societaria e cessione dei crediti da Superbonus ad un terzo. Risposta n. 134/2025 Agenzia delle Entrate.   Fusione per incorporazione tra societĂ : confermato che la societĂ  incorporante subentra nella titolaritĂ  dei crediti da bonus risultanti nel cassetto fiscale dell’incorporata e puĂČ utilizzarli in compensazione, inserendo nell’F24 il CF di...

Oggetto: Nuovi chiarimenti sulla tassazione dei trasferimenti di diritti reali immobiliari. Risposte Agenzia delle Entrate n. 129/2025 e n. 133/2025.   Con due recenti risposte a interpello, l’Agenzia delle Entrate fornisce nuovi chiarimenti sulla tassazione applicabile a diverse fattispecie di “operazioni immobiliari”, aventi ad oggetto la costituzione e il trasferimento di...

Oggetto: Detrazione sui lavori edilizi per i soggetti IRES: ecco tutte le modalitĂ  di pagamento. La risposta dell’Esperto ZandonĂ .   Per tutte le detrazioni applicabili in favore delle imprese il bonifico per il pagamento delle fatture non Ăš necessario in quanto rileva il principio di competenza. In relazione al tema in...

Oggetto: Crediti “in attesa di accettazione”, solo se rifiutati ritornano al cedente.   Con la Risposta n. 130 del 13 maggio 2025 l’Agenzia delle Entrate fornisce dei chiarimenti sull’utilizzo di un credito edilizio ceduto dal titolare a una banca e non ancora accettato o rifiutato dalla stessa cessionaria. Nel dettaglio, una...

Oggetto: I nuovi codici ATECO 2025.   Dal 1° aprile 2025 Ăš operativa la nuova classificazione delle attivitĂ  economiche ATECO, con novitĂ  nei codici, nei titoli e nella struttura. Un cambiamento significativo che coinvolge imprese, professionisti e pubbliche amministrazioni. L’Istat ha, infatti, sviluppato e pubblicato la nuova classificazione ATECO  2025 entrata...

Oggetto: Ritenute negli appalti. DURF ed operazioni non imponibili ad IVA. Risposta Agenzia delle Entrate n. 123/2025.   Non puĂČ essere rilasciato il DURF se i versamenti in conto fiscale dell’ultimo triennio sono inferiori al 10% dei ricavi del medesimo periodo a causa di operazioni relative a servizi di spedizione per...

Oggetto: “Prima casa” solo all’abitazione se il terreno accanto non Ăš pertinenza.   In caso di acquisto di un’abitazione e di un terreno adiacente, senza che sia attestata la destinazione del terreno a pertinenza del fabbricato nĂ© sia evidenziata la volontĂ  dell’acquirente di creare il vincolo pertinenziale tra i due beni,...

Oggetto: DeducibilitĂ  spese di rappresentanza: nuovi requisiti dal 2025.   La Legge di Bilancio per il 2025 (art. 1 comma 81-83, L. n. 207/2024) ha modificato i requisiti per la deducibilitĂ  fiscale delle spese di rappresentanza, introducendo un generale obbligo di tracciabilitĂ  per il pagamento di tali oneri. Restano escluse dai...
a