Materia tecnica

Oggetto: Penali sul contratto: il TAR sull’annotazione al Casellario ANAC.     L’annotazione al Casellario ANAC a seguito dell’applicazione della penale dell’1% per ritardo nell’adempimento non Ăš legittima quando comunque si tratta di un episodio isolato e l’operatore economico adempie correttamente al contratto. Sebbene l’annotazione sia un atto dovuto, l’AutoritĂ ...

Oggetto: Progettazione BIM e adeguamento di progetti preesistenti: interviene il MIT.   Nel caso in cui, a seguito della risoluzione di un contratto, un’amministrazione debba completare un’opera avviata secondo le disposizioni del “vecchio” Codice dei Contratti Pubblici, sorgono diversi interrogativi applicativi: dalla necessitĂ  di adeguare il progetto alle nuove disposizioni...

Oggetto: Errore nella qualificazione dei lavori: gara da annullare.   Nel caso in cui la stazione appaltante qualifichi in modo errato la categoria necessaria per l’esecuzione dei lavori, si determina una conseguenza ben precisa: la procedura di gara deve essere annullata e integralmente ripetuta. Il presente contributo approfondisce le implicazioni...

Oggetto: Costi di sicurezza e manodopera: quando la mancata allegazione puĂČ portare all’esclusione.   La mancata allegazione dei documenti relativi ai costi della sicurezza e della manodopera puĂČ comportare l’esclusione da una gara pubblica. Si tratta si capire se, ad oggi, la legittimitĂ  della contestazione dei criteri di punteggio economico...

Oggetto: La verifica dei requisiti nelle procedure sottosoglia.   La partecipazione degli operatori economici alle procedure di gara – tutte, anche a quelle di carattere derogatorio financo ad investire gli affidamenti diretti – Ăš vincolata al possesso di determinati requisiti di moralitĂ  e, se previsti dal bando, di carattere speciale...

Oggetto: Ribasso in numeri assoluti invece che in percentuale, troppo rigida la scelta dell’esclusione.   Qualora la disciplina di gara preveda esplicitamente che l’offerta economica debba essere formulata in termini di ribasso percentuale sull’importo a base d’asta, Ăš legittima l’esclusione del concorrente che, invece, abbia espresso tale offerta come prezzo...

Oggetto: Gare, da escludere le offerte provenienti da un unico centro decisionale.   La stazione appaltante Ăš tenuta ad accertare l’esistenza di un unico centro decisionale in base ad indizi gravi, precisi e concordanti che pregiudicano l’autonomia e l’indipendenza delle offerte, ma non Ăš necessario che verifichi l’esistenza di un...

Oggetto: Non opera il soccorso istruttorio per la mancata indicazione del contratto nell’offerta economica.   Non Ăš ammesso l’istituto del soccorso istruttorio per sopperire alla mancata indicazione, nell’offerta economica, del contratto applicato, in quanto elemento essenziale per la corretta formulazione dell’offerta. Nel caso di specie, il soccorso istruttorio determinerebbe una...

Oggetto: Accesso agli atti, abusa del diritto chi lo chiede negando di esporre la propria offerta.   Abusa del diritto e del processo l’operatore economico che pretende l’accesso a parti oscurate delle offerte dei ricorrenti opponendosi, a sua volta, all’ostensione dei dati contenuti nella propria offerta. Si Ăš espresso in...

Oggetto: Offerte anomale: no all’esclusione automatica se non prevista.   Ai sensi di quanto previsto dal c.d. nuovo Codice dei Contratti Pubblici, l’esclusione automatica di un’offerta sospetta di anomalia deve essere espressamente prevista nella lex specialis di gara. L’articolo 54 deroga esplicitamente all’articolo 110, dedicato al procedimento di verifica delle offerte anormalmente...

Oggetto: Opere pubbliche: le principali novitĂ  normative e giurisprudenziali.   Con l’obiettivo di fornire un costante aggiornamento, l’ANCE propone una rassegna giurisprudenziale delle ultime novitĂ  in materia di opere pubbliche. L’Avv. Roberta Riviello (tel.: 051/23.15.40 – email: r.riviello@anceemilia.it) Ăš a Vostra disposizione per ogni necessitĂ  di approfondimento.      ...

Oggetto: Opere pubbliche: le principali novitĂ  normative e giurisprudenziali.   Facciamo seguito alla circolare n. 321/2025, per fornire la versione aggiornata dell’ultima rassegna giurisprudenziale di ANCE delle ultime novitĂ  in materia di opere pubbliche. L’Avv. Roberta Riviello (tel.: 051/23.15.40 – email: r.riviello@anceemilia.it) Ăš a Vostra disposizione per ogni necessitĂ  di...

Oggetto: Escussione automatica della garanzia provvisoria: quando Ăš legittima?   L’escussione automatica della cauzione provvisoria in caso di esclusione di un concorrente da una gara pubblica pone dubbi di legittimitĂ . Il solo fatto che un operatore risulti privo dei requisiti non legittima, di per sĂ©, l’incameramento della garanzia da parte...

Oggetto: Rotazione obbligatoria negli affidamenti diretti, non conta il tempo trascorso dall’ultima commessa.   Con il Parere n. 3342 (del 3 aprile 2025), l’Ufficio Legale di Supporto del MIT affronta la questione dei rapporti tra affidamento diretto e rotazione. In particolare, il documento si sofferma sul tempo che deve trascorrere...

Oggetto: Gare, criterio di territorialitĂ  delle imprese ok solo come punteggio aggiuntivo.   La clausola di territorialitĂ  puĂČ essere legittimamente prevista dalla stazione appaltante nel bando di gara, ma come requisito premiale per la valutazione dell’offerta o rilevante ai fini esecutivi dell’appalto; non, invece, come requisito di partecipazione alla gara....

Oggetto: Accordi quadro, attuativi sempre con specifico CIG «derivato».   I contratti attuativi sono dotati di propria autonomia rispetto all’accordo quadro (che sostanzia semplicemente una mera cornice normativa con un proprio CIG «padre»), e devono avere uno specifico CIG «derivato». LA VICENDA A mezzo del Parere n. 3180/2025 il Ufficio di...

Oggetto: Bando Regione Emilia-Romagna. Economia circolare e riduzione rifiuti nel sistema produttivo.   Vi informiamo che la Regione Emilia-Romagna, con Delibera n. 521 del 07/04/2025, ha approvato il bando finalizzato a promuovere l’economia circolare del sistema produttivo regionale, sostenendo interventi per la riduzione dei rifiuti, la preparazione al riutilizzo e...

Oggetto: Gare, il Consiglio di Stato chiarisce i compiti di RUP e commissione.   Il Consiglio di Stato, Sez. V, Sent, n. 2731/2025 si Ăš pronunciato circa la competenza del RUP rispetto all’adozione di atti ed alla esecuzione di adempimenti relativi allo svolgimento della gara (sia ante e post attuale...

Oggetto: ANAC. Aree verdi del Municipio VI di Roma, avvalimento mancata ausiliata.   Il problema della dimostrazione che un contratto di avvalimento sia stato sottoscritto prima del termine per la presentazione delle offerte puĂČ ritenersi superato dal recepimento, da parte dell’impresa ausiliata che partecipa alla gara, degli effetti del contratto...

Oggetto: Gare, paletti del bando insuperabili anche per la stazione appaltante.   Il principio dell’autovincolo impone il rispetto delle regole contenute nel bando di gara, non solo da parte dei concorrenti, ma anche dalla stazione appaltante che non conserva alcun margine di discrezionalitĂ  nella loro concreta attuazione. In altri termini,...
a