
Informiamo i nostri Associati che, nelle giornate di Martedì 8 luglio e Mercoledì 9 luglio 2025, si terrà l’evento “Verso la mobilità del futuro. Stato dell’arte e prospettive del progetto MaaS for Italy”, nella sede del DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna, in Via Stalingrado, 84/3, a Bologna.
L’evento, organizzato in collaborazione con il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha lo scopo di offrire un quadro completo e organico sul MaaS for Italy, il progetto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che punta ad arrivare a una completa digitalizzazione e intermodalità del trasporto pubblico locale su scala nazionale, e sul suo stato di attuazione in Emilia-Romagna (MaaS4RER).
Le due giornate sono così articolate:
Conferenza nazionale – Martedì 8 luglio 2025 – dalle ore 9.30 alle ore 18.00 (link al form d’iscrizione)
Con la partecipazione di rappresentanti istituzionali, esperti del settore e stakeholder di progetto, la giornata si aprirà con dibattito sul futuro della mobilità e sul suolo delle Regioni e delle città, per poi proseguire con un focus sul programma MaaS4Italy nel PNRR. Ampio spazio sarà dato alle testimonianze delle Regioni italiane e delle città nella sperimentazione del progetto. In chiusura una tavola rotonda che vedrà coinvolte le Aziende, per illustrare lo stato dell’arte e delle tecnologie per l’infomobilità e il MaaS.
La partecipazione al convegno dà diritto a 3 CFP dell’Ordine degli Ingegneri: è richiesta la registrazione, oltre che compilando il modulo d’iscrizione alla conferenza, anche sul sito dell’Ordine.
La partecipazione all’evento dà diritto a 6 CFP per gli Architetti, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna. Per l’ottenimento dei crediti la registrazione è prevista in sede di evento. È richiesta la registrazione compilando anche il modulo d’iscrizione alla conferenza.
MaaSathon (laboratori per addetti ai lavori) – Mercoledì 9 luglio 2025 – dalle ore 9.30 alle ore 13.30 (link al form d’iscrizione)
Rivolto a esperti interessati e addetti ai lavori, con tavoli suddivisi per tematiche, moderati da facilitatori qualificati. Dopo una breve presentazione dell’argomento al centro dell’evento, i partecipanti passeranno all’attività in sottogruppi. Questi i temi affrontati nei diversi tavoli: ecosistema MaaS (modelli di business innovativi e sostenibilità economica); architettura nazionale MaaS (il ruolo del DSRM nell’integrazione territoriale e tecnologica); governance del MaaS (quadro normativo e procedurale per un ecosistema regolato); integrazione commerciale nel MaaS (piattaforme di vendita, ticketing e revenue sharing). La fase finale della mattinata sarà dedicata alla presentazione e alla condivisione delle idee emerse in ciascun tavolo.
I posti disponibili sono soltanto 60, quindi in caso di iscrizione e impossibilità di partecipare si chiede di segnalarlo alla segreteria organizzativa per consentire ad altri la presenza.
La partecipazione al convegno dà diritto a 3 CFP dell’Ordine degli Ingegneri: è richiesta la registrazione, oltre che compilando il modulo d’iscrizione al workshop, anche sul sito dell’Ordine.
La partecipazione all’evento dà diritto a 4 CFP per gli Architetti, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna. Per l’ottenimento dei crediti la registrazione è prevista in sede di evento. È richiesta la registrazione compilando anche il modulo d’iscrizione al workshop.