
SAIE, CLUST-ER Build e ASSOBIM lanciano la 9° edizione di BIM&DIGITAL Awards, il premio che si pone l’obiettivo di raccontare lo stato dell’arte in ambito di innovazione e trasformazione digitale del settore delle costruzioni, premiando le idee di Imprese e Start-up, capaci di promuovere i progetti e le opere attraverso il processo di rilievo, restituzione e visualizzazioni, di progettazione, realizzazione e manutenzione, in particolar modo per gli interventi di recupero e restauro e che possano operare in ambiente BIM.
I candidati avranno tempo fino al 31 ottobre 2025, entro le ore 13.00, per presentare i propri elaborati.
Le categorie oggetto di candidatura sono 6. Riportiamo, di seguito, quelle d’interesse per i nostri Associati:
Progettazione e costruzioni
Edifici: edifici complessi e piccoli progetti; quindi, progetti/opere che presentino un carattere di innovazione tecnologica applicata ad edifici commerciali, terziario, edifici pubblici e/o di grande dimensione e complessità, e progetti di piccola dimensione quali edifici residenziali, opere di urbanizzazione, arredo e aree verdi pubbliche.
Infrastrutture: progetti/opere che presentino un carattere di innovazione tecnologica applicata alle infrastrutture quali ponti, strade, porti, ferrovie, aeroporti e gallerie come anche le reti energetiche, idriche di telecomunicazione e le opere di difesa del suolo.
Interventi di restauro e valorizzazione del patrimonio: progetti che presentino un carattere di innovazione tecnologica nel recupero e nella valorizzazione di edifici od opere dal valore storico – testimoniale o di particolare rilievo artistico o archeologico.
Gestione Innovativa degli edifici e delle città
Gestione operativa degli edifici: progetti che abbiano integrato l’uso del BIM sotto forma di asset informativi per ottimizzare la gestione operativa di un edificio, comprese la gestione degli spazi, la manutenzione preventiva e programmata, l’analisi del ciclo di vita dell’edificio (LCA), e la preparazione alle emergenze.
Smart Buildings and Cities: progetti/opere che abbiano implementato tecnologie digitali per la fase di uso e manutenzione degli edifici e che ne consentano una gestione automatizzata al fine di ottimizzare la gestione delle risorse (acqua ed energia) e il comfort e la sicurezza di chi li vive.
Tecnologie e innovazione digitale
Soluzioni tecnologiche: progetti che hanno migliorato l’efficienza e la funzionalità del BIM.
Cantieri smart: progetti in cui l’innovazione digitale abbia interessato la realizzazione delle opere in tutte o alcune specifiche fasi di cantiere: dalla pianificazione temporale, alla gestione delle risorse, alla logistica, alle attività di direzione lavori fino alla sicurezza in esecuzione.
Iniziativa BIM dell’anno
A questa categoria possono partecipare le Imprese, i Liberi Professionisti e gli Studi di progettazione che abbiano promosso nuovi modi di lavorare in ambiente BIM per rendere più efficace il processo di progettazione, realizzazione e manutenzione dell’ambiente costruito. Le iniziative possono includere lo sviluppo di software, strumenti e processi collaborativi, la gestione dei dati e la gestione e nuovi modi di lavorare, l’uso di strumenti innovativi.
Le modalità di partecipazione al concorso sono consultabili sulla pagina dedicata del bando.