
A partire dalle ore 12.00 di oggi, Martedì 8 luglio 2025, le Micro, Piccole e Medie Imprese potranno presentare domanda di accesso alle agevolazioni previste dal bando MIMIT “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI“, la misura finanziata con risorse PNRR e disciplinata dal Decreto direttoriale del 30 giugno 2025 che vuole supportare i programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o minieolici, per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito.
Possono beneficiare dell’agevolazione le PMI operanti sull’intero territorio nazionale, ad esclusione delle imprese che operano nel settore carbonifero e della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e dell’acquacoltura. Non sono in ogni caso ammissibili alle agevolazioni le imprese la cui attività non garantisce il rispetto del principio DNSH.
La misura prevede un regime di agevolazioni, concesse sotto forma di contributo in conto impianti, per i programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o minieolici, per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito.
Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa a graduatoria e assegnate ai programmi di investimento realizzati per un ammontare di spese ammissibili non inferiore a euro 30.000 euro e non superiore a euro 1.000.000 euro, nella misura massima del:
- 30% per le Medie Imprese;
- 40% per le Micro e Piccole Imprese;
- 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento;
- 50% per la diagnosi energetica
La domanda di agevolazione deve essere presentata esclusivamente in formato elettronico, utilizzando la piattaforma di Invitalia, fino alle ore 12.00 di Martedì 30 settembre 2025.