PUG Modena: il dettaglio delle 7 manifestazioni d’interesse presentate all’Avviso “Sei la mia città”

Facciamo seguito alla nostra notizia, per illustrare il dettaglio delle 7 le manifestazioni di interesse, per un totale di 510 alloggi, di cui 130 destinati all’Edilizia Residenziale Sociale (ERS) arrivate in risposta all’Avviso pubblico di prima attuazione del PUG del Comune di Modena, per favorire interventi di riqualificazione urbana.

Due le priorità che emergono dalla pianificazione degli interventi:

1. la risposta alla crescente domanda abitativa, con l’ERS che incide per circa il 25% del totale degli alloggi;

2. le azioni di riqualificazione urbana ispirate al percorso ’Sei la mia città’, che prevedono l’introduzione di zone 30, la sistemazione di aree verdi e il potenziamento della rete ciclabile.


Alla scadenza della prima finestra temporale, le aree interessate risultano essere:

– al Villaggio artigiano, nell’area compresa tra via Emilio Po e via Nicolò Biondo, in un’area di circa 4.000 mq, si prevede la demolizione e ricostruzione di un unico edificio residenziale di tre piani per un totale di 22 alloggi, di cui 6 da destinare all’ERS;

 – in via Fossa Monda Centro, l’intervento prevede la realizzazione di un unico edificio su un lotto di circa 3.000 mq; sono programmati 15 alloggi, di cui 5 ERS;

– nei pressi dell’intersezione di via Corridore con via Nobili, la manifestazione di interesse riguarda un’area che, pur essendo di proprietà privata, rientra nel sistema del verde pubblico, ed è normata da una disciplina specifica del PUG. In questo caso non è ancora definito il numero esatto di alloggi, anche se si prospettano 5 o 6 unità in un unico edificio;

– tra via Costa e via Ruffini, la rigenerazione interessa l’ex termosanitaria Corradini in un’area di circa 18.000 mq. La proposta presentata prevede il recupero dell’edificio storico, interessato a un vincolo del PUG e, allo stesso tempo la realizzazione di quattro edifici che complessivamente ospiteranno 56 alloggi, di cui 12 destinati all’ERS in vendita condizionata rivolta probabilmente alle giovani coppie;

 – all’ex Direzionale Manfredini, soggetto a un vincolo di collegamento con l’ERS, l’intervento si concentrerà principalmente sul recupero dell’edificio esistente con la demolizione di alcuni corpi di fabbrica e la costruzione di un parcheggio multipiano, sorgeranno invece 30 alloggi di ERS, proposti in gestione all’Ufficio Casa in locazione con contratto 6+2 anni, rinnovabile, al termine del quale gli alloggi torneranno nella disponibilità privata per la vendita;

– al Comparto Zodiaco, in via del Capricorno, che interessa una superficie di oltre 60.000 mq e prevede la realizzazione di 272 alloggi, di cui 68 destinati all’edilizia residenziale sociale. Anche in questo caso gli alloggi ERS saranno assegnati in locazione tramite l’Agenzia Casa per un periodo di 16 anni, al termine del quale torneranno nella disponibilità dei privati per la vendita;

– all’interno dell’area ex Pro-Latte, dalla superficie di circa 25.000 mq, la proposta è di destinazione residenziale con la realizzazione di 38 unità abitative.


Sulle 7 proposte è attualmente in corso l’istruttoria da parte degli Uffici comunali, che dovrà essere conclusa entro 90 giorni (a partire dallo scorso 21 agosto) e verrà sottoposta entro fine anno al Consiglio comunale per la valutazione dell’ammissibilità ai futuri accordi operativi.



a