Pubblicati i dati CRIF sull’andamento della domanda di mutui in Italia – 1° semestre 2025

I Barometri CRIF delle richieste di crediti alle famiglie sono uno strumento di analisi che evidenziano l’andamento delle richieste di prestiti e mutui, con cadenza trimestrale e semestrale.

Dai dati del 1° semestre 2025 emerge una crescita della domanda dei mutui immobiliari da parte delle famiglie italiane (+20% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente), con picchi nel mese di gennaio e aprile che hanno fatto segnare rispettivamente +26,8% e 25,8%, valore che continua a essere influenzato positivamente dal fenomeno delle surroghe e favorite negli ultimi mesi dalla riduzione dei tassi, che ha indotto molte famiglie a passare a un mutuo meno oneroso e prevalentemente a tasso fisso

Per quanto riguarda la distribuzione per fascia di importo, oltre il 60% delle richieste di mutuo si concentra su importi compresi tra 100.000 e 300.000 euro.

Dall’analisi delle richieste per durata, emerge che la classe tra i 25–30 anni raccoglie il 41,6% del totale. In generale, oltre 9 richieste su 10 prevedono piani di rimborso superiori ai 15 anni, a conferma della propensione delle famiglie a privilegiare soluzioni diluite nel tempo. 

Infine, per quanto riguarda la classe di età, sono le fasce tra 25-34 e 35-44 anni a rappresentare la fetta principale con il 62,9%, segue la classe di età tra i 45-54 anni con il 22%. Gli over 55 raccolgono una fetta pari al 9,7%.



a