Martedì 25 novembre 2025 si è tenuta la presentazione del 3° Rapporto sul Mercato Immobiliare 2025 di Nomisma, presso l’Auditorium Via Rieti di Roma.
Il 3° Osservatorio analizza le performance immobiliari dei 13 principali mercati italiani: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Roma, Torino e Venezia.
Lo studio conferma la debole dinamica espansiva del mercato immobiliare: il recupero del potere di acquisto delle famiglie e i tassi di interesse sui mutui ancora contenuti, hanno favorito l’aumento di capitale erogato dalle banche a sostegno dell’acquisto dell’abitazione e il proseguimento della crescita delle compravendite.
Riportiamo i principali dati emersi durante gli ultimi mesi del 2025:
– incremento delle compravendite (+5,5%), trainate soprattutto dagli acquisti con mutuo (+25,5%);
– crescita dei prezzi delle abitazioni dello 0,6%;
– spostamento di quota della domanda potenziale d’acquisto verso la locazione (rispettivamente del 49% e 51%). La crescita della domanda di affitto è da imputarsi principalmente al fatto che la locazione rappresenta una soluzione temporanea in attesa di condizioni di mercato più favorevoli per l’acquisto. I canoni crescono del +3,5% su base tendenziale.
– per concludere una trattativa di vendita di un’abitazione occorrono in media 4,7 mesi; sul fronte della locazione, invece, i tempi si sono stabilizzati intorno agli 1,9 mesi.
Per il triennio 2026-2028, Nomisma prevede che le compravendite registreranno una crescita moderata (+0,9% nel 2026, +0,7% nel 2027 e +1,4% nel 2028), oltrepassando quota 780.000 transazioni al termine del 2028.