Presentati al MEF i dati Consip del 2025: gare per 37 miliardi, +126% rispetto al 2024

La scorsa settimana, presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze (cfr. evento), sono stati illustrati i risultati del 1° Market Day di Consip S.p.A., l’iniziativa lanciata nel maggio scorso, articolata in sei tavoli operativi con 60 amministrazioni, 30 associazioni (tra cui l’ANCE) e 115 imprese.

A fine 2025, il contatore delle gare pubblicate da Consip arriverà a quota 37 miliardi di euro, con un salto del 126% rispetto ai 16,4 miliardi del 2024, che si traduce in 940.000 contratti stipulati (+15% in un anno) con 290.000 imprese (+20%).

Il 95,3% delle aziende che lavorano con Consip è rappresentato da PMI, e la via aperta alle piccole e medie imprese è sintetizzata da un dato: a fronte di un +38,8% nelle gare pubblicate (da 80 a 111), il 2025 registra un +61% nei lotti (da 254 a 409), e lotti mediamente più contenuti offrono un terreno di gioco migliore per le imprese medie e piccole. Il riscontro del mercato è in un altro dato: le 2.193 imprese coinvolte nelle gare 2025, contro le 871 del 2024 e le 1.049 dell’anno prima.

L’obiettivo di Consip è di raggiungere nel 2030 una mole di acquisti da 62 miliardi: sulla piattaforma del Ministero dell’Economia dovrebbero quindi transitare un terzo delle somme che le Pubbliche Amministrazioni dedicano agli acquisti di beni, servizi e lavori, grazie al confronto tra gli Enti pubblici che, tramite il Market Day, possono analizzare in modo più puntuale i propri fabbisogni e quelli delle imprese per essere più efficaci nell’esecuzione dei contratti.

Dai dati complessivi, emerge un’evoluzione per allargare la platea delle imprese interessate dai meccanismi centralizzati di acquisto, in uno scenario di sviluppo che assumerà una forma ufficiale entro fine anno con il nuovo Piano industriale e che punta a coinvolgere al 2030 almeno 400.000 imprese.

 

Per la Mappa aggiornata delle offerte Consip, cliccare qui.

 



a