
Le Statistiche trimestrali, pubblicate come da calendario nel trimestre successivo a quello di riferimento, rappresentano una sintesi dell’andamento dei mercati immobiliari a scala nazionale, con dettagli per aree, capoluoghi e grandi città. Contengono i dati desunti dalle note di trascrizione degli atti di compravendita, registrati presso gli uffici di pubblicità immobiliare dell’Agenzia, incrociati con gli archivi del catasto e del registro.
Si tratta di 3 report trimestrali:
➡ Settore Residenziale (per il report, cliccare qui): gli scambi di immobili residenziali fanno segnare un aumento dell’8,1% rispetto allo stesso trimestre del 2024: l’incremento riguarda tutte le aree territoriali, sia nei capoluoghi sia nei Comuni più piccoli. Le grandi città non si sottraggono a questa tendenza. In salita anche il mercato delle locazioni: a livello nazionale il numero di abitazioni per le quali è stato registrato un nuovo contratto è aumentato dell’1,5% rispetto al 2024.
➡ Settore Non residenziale (per il report, cliccare qui): incrementi anche per il mercato non residenziale, cresciuto del 5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In particolare, gli immobili del settore terziario-commerciale (+6,2%) fanno registrare gli aumenti più vistosi. All’interno di questo comparto, crescono le transazioni di negozi (+6,1%), depositi commerciali (+5,1%) e uffici (+4,2%). Deciso rialzo anche per gli immobili a destinazione agricola (+9,5%).
➡ Compravendite di Terreni (per il report, cliccare qui): nel secondo trimestre del 2025 è tornato a crescere il mercato dei terreni, che fa registrare un +3,2% rispetto allo stesso periodo del 2024: sono stati compravenduti oltre 37.000 ettari di terreni, circa 1.100 ettari in più rispetto allo stesso periodo del 2024.
Nella Nota metodologica sono spiegati nel dettaglio i criteri alla base delle elaborazioni dei dati.