
Mercoledì 2 aprile 2025, si è tenuto il primo incontro di un’importante iniziativa che è stata sviluppata in questi ultimi mesi e che riguarda le tematiche della Rigenerazione urbana, dal titolo “Rigenerazione urbana, ipotesi o realtà? Conferenza itinerante per unire i territori“.
Durante l’incontro, l’OICE ha illustrato i contenuti delle due pubblicazioni “ATLANTE” e “AGENDA“, frutto dell’analisi di esperienze di alcuni importanti iniziative di rigenerazione urbana, entrambe navigabili dinamicamente cliccando direttamente sui bottoni presenti sulla pagina. I due documenti racchiudono la riflessione di OICE in materia di rigenerazione urbana con l’obiettivo di rappresentare una guida metodologica dei processi rigenerativi e individuare un format che permetta di affrontare territori differenti con elementi di omogeneità che possano rappresentare in maniera inequivocabile l’identità, il metodo, l’approccio e la visione di OICE.
Fra i temi che sono stati oggetto di attenzione spiccano la disponibilità delle aree e l’incidenza del costo che possono avere i detentori di grandi patrimoni dismessi da ricollocare sul mercato, che diventano protagonisti nella costruzione della proposta di intervento, preferibilmente in rapporto con gli attori del territorio ed in coerenza con le esigenze espresse dai differenti contesti. Si è ragionato sulle leve che hanno consentito l’avvio del processo rigenerativo in luoghi che, spesso, proprio in ragione dell’abbandono, sono percepiti come non sicuri e dove dalla qualificazione dello spazio pubblico possono scaturire rinnovate relazioni attraverso il ricorso ad attività temporanee e ad iniziative culturali.
L’Agenda e l’Atlante sono state curate dalla Dott.ssa Patrizia Polenghi che ha coordinato un gruppo di lavoro operativo per un anno, a cui ha partecipato anche il nostro Associato, l’Ing. Emanuele Gozzi dell’Impresa Ingegneri Riuniti S.p.A.