
Nei giorni scorsi, la Giunta del Comune di Bologna ha approvato il 4° adeguamento del Programma triennale dei lavori pubblici 2025-2027 e dell’Elenco annuale dei lavori per il 2025, che prevede un Piano interventi per 30.630.000 euro.
Riportiamo, di seguito, l’elenco dei principali interventi previsti:
– Interventi di rigenerazione e rinverdimento spazio pubblico fuori dal centro (1.450.000 euro)
– Nuovo parco area ERS Lazzaretto (2,4 milioni di euro)
– Interventi riforestazione aree verdi (1.390.000 euro)
– Interventi diffusi nel centro storico per desigillazione pavimentazioni, messa a dimora di nuovi alberi, inserimento di strati vegetali, nuovi arredi urbani (1,9 milioni di euro)
– Riqualificazione strade e aree verdi al Villaggio INA (2,15 milioni euro)
– Riqualificazione zona San Donato Vecchio, Giardino don Bosco, piazza Costituzione e dintorni (960.000 euro)
– Rinnovo/riqualificazione aree giochi parchi e giardini (500.000 euro)
– Manutenzione straordinaria verde (200.000 euro)
– Rinnovo alberature (500.000 euro).
Sempre nell’ambito di Bologna Verde, ricordiamo che è stata pubblicata la gara europea per la progettazione complessiva del Parco della Montagnola per ulteriori 6,4 milioni di euro.
– Installazione impianto condizionamento Scuole Carracci (230.000 euro)
– Nuovo nido Lazzaretto (5,5 milioni di euro).
– Manutenzione straordinaria impianti tecnologici (300.000 euro)
– Installazione impianti di condizionamento (200.000 euro)
– Manutenzione patrimonio immobiliare (2,3 milioni di euro)
– Interventi di manutenzione straordinaria sul patrimonio comunale (1 milione di euro)
– Recupero immobile via Capo di Lucca 22 (2.750.000 euro): l’intervento riguarda il recupero a fini abitativi dell’immobile e ha l’intento di restituire al bene storico ormai disabitato la funzione residenziale nei termini di un cohousing. Il fabbricato denominato “Ex Conceria Ravaglioni” si sviluppa su quattro piani fuori terra, un sottotetto e un piano interrato al cui interno si trovano sette unità abitative, tre cantine, un laboratorio e un deposito. Il progetto è stato depositato in Soprintendenza per il necessario nulla osta. L’obiettivo è bandire la gara d’appalto integrato entro l’autunno 2025 e partire con i lavori di restauro nel 2026.
– Riqualificazione Casa di quartiere Pescarola e area esterna (1,9 milioni di euro)
– Completamento quarto piano Casa di comunità via Faenza (2,5 milioni di euro)
– Completamento campo calcio e attrezzature pista atletica centro sportivo Lucchini (1,6 milioni di euro)
Bilancio partecipativo 2023 – 900mila euro
– Porto-Saragozza (300.000 euro) per interventi presso i giardini 11 Settembre, Fava e Casagrande, nonché presso la Casa di Quartiere Giorgio Costa.
– Borgo Panigale-Reno (300.000 euro) per la riqualificazione dell’ex area Bocciofila Baldini
– Savena (300.000 euro) per la riqualificazione di Parco del Paleotto, Parco del Lungosavena e Parco dei Cedri (in particolare Corte Bellaria)
FONTE: Comune di Bologna