ISTAT: disponibile il “Rapporto BES: il benessere equo e sostenibile in Italia” – anno 2025

Il Rapporto sul Benessere equo e sostenibile di ISTAT, giunto alla sua 12° edizione, descrive il “benessere” come obiettivo ormai diventato misurabile, analizzando sotto vari aspetti, da quelli soggettivi a quelli economici, dalla sicurezza al patrimonio culturale, dal lavoro ai servizi, dalla partecipazione politica e sociale alle relazioni sociali, dalle condizioni di salute all’educazione, dall’innovazione all’ambiente (cfr. Portale ISTAT).

Il Bes, inoltre, mantiene sempre aggiornati i dati sulle trasformazioni sociali e ambientali e sulle transizioni (demografica, digitale, ecologica).

Il Rapporto di quest’anno analizza l’evoluzione dei profili di benessere in Italia, sia nel breve periodo sia nell’arco dell’ultimo decennio, evidenziando i progressi compiuti e le criticità ancora presenti. Ciascun capitolo approfondisce le tendenze emerse nei diversi domini, con l’obiettivo di restituire la complessità dei fenomeni attraverso una comunicazione chiara e accessibile. 

Riportiamo, di seguito, i capitoli, divisi per tematica:

Dominio 1SALUTE Dominio 7 | SICUREZZA
Dominio 2ISTRUZIONE E FORMAZIONE Dominio 8BENESSERE SOGGETTIVO
Dominio 3LAVORO E CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA Dominio 9 PAESAGGIO E PATRIMONIO CULTURALE
Dominio 4BENESSERE ECONOMICO Dominio 10AMBIENTE
Dominio 5RELAZIONI SOCIALI Dominio 11INNOVAZIONE RICERCA E CREATIVITA’
Dominio 6POLITICA E ISTITUZIONI Dominio 12 | QUALITA’ DEI SERVIZI


a