ANCE EMILIA Area Centro ANCE EMILIA Area Centro ANCE EMILIA Area Centro
Menu
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Perché associarsi
    • Come associarsi
    • Gli Organi
    • La nostra squadra
    • Statuto e Codice Etico
  • Associati
    • Albo degli Associati
    • Gli Associati si raccontano
  • Area Servizi
    • I Kit di ANCE EMILIA
      • Kit congruità
      • Kit assunzioni
      • Kit bonus energia
    • Tabelle retributive
    • Lavora con le Imprese Associate di ANCE EMILIA
    • Galleria video
    • Ti informo
    • Convenzioni ANCE EMILIA
    • La libreria di ANCE EMILIA
    • Tutti in Gara
    • Sportello “Finanza d’impresa”
    • Servizio “Trasparenza contributi pubblici”
    • Utilizzo del logo di ANCE EMILIA AREA CENTRO
  • Notizie e circolari
  • Contatti
    • La Sede di Bologna
    • La Sede di Ferrara
    • La Sede di Modena
    • La nostra squadra
    • Link
    • Informativa privacy
  • Accedi

Garc SpA SB è entrata ufficialmente a far parte di Regenerative Society Foundation

L’Impresa Associata Garc SpA è entrata ufficialmente a far parte di Regenerative Society Foundation, fondazione partecipativa senza fini di lucro nata a settembre 2020 per coinvolgere il maggior numero possibile di organizzazioni nel percorso verso un nuovo modello di sviluppo socio-economico rigenerativo. 

Il modello della Regenerative Society Foundation ha l’obiettivo di ripristinare il capitale naturale, preservando la biodiversità e gli ecosistemi e perseguendo il co-beneficio delle persone e il benessere del pianeta. A questo scopo la fondazione accompagna aziende e organizzazioni nello scale-up di progetti rigenerativi e supportando attività rigenerative, quali agricoltura rigenerativa, salvaguardia e recupero degli ecosistemi terrestri e acquatici, ripristino delle riserve di carbonio, rigenerazione urbana, materiali rigenerativi e produzione sostenibile. La fondazione fornisce ad aziende e organizzazioni vari servizi, come gestione e organizzazione della conoscenza & educazione, metriche e misurazione, advisory per lo sviluppo dei progetti, partnership pubblico-private e attività di comunicazione. 

La fondazione offre un approccio sistemico, pratico e orientato al progetto in collaborazione con un’ampia rete di imprese e istituzioni; tra queste anche Garc, Società Benefit certificata B Corp, concretizzerà ancora una volta il proprio impegno per realizzare la transizione ecologica e migliorare la salute e la felicità delle persone. Con due terzi del PIL mondiale, lavoro e proprietà intellettuale, infatti, il settore privato è il principale fattore abilitante di un nuovo paradigma di business rigenerativo e sostenibile e svolge un ruolo chiave nel favorire il rinnovamento dell’economia e della società.  

Andrea Grillenzoni, direttore generale di Garc SpA: «Abbiamo deciso di unirci alla Regenerative Society Foundation per portare avanti il paradigma dell’economia rigenerativa in un’ottica di interdipendenza e l’idea di condividere visioni, esperienze e progetti in simbiosi industriale trova in questo organo il contenitore ideale per poter essere sviluppata. Siamo alla ricerca di nuovi modelli organizzativi e produttivi e, per questo, pensiamo che il contributo che potremo ricevere da RSF sia un elemento che rafforza la nostra strategia. D’altro canto, se saremo capaci di condividere esperienze e ricerche su temi che riguardano il nostro settore saremo capaci di ripensare l’intera filiera, incidere sugli impatti della catena di fornitura e innescare, veramente, il trade off crescita-impatti, accelerando la decarbonizzazione a livello globale». 

Il lavoro della fondazione è supportato da un Comitato Scientifico multidisciplinare, che svolge un ruolo fondamentale nella validazione del framework scientifico di riferimento e dei criteri di misurazione, identificando le esperienze pilota e le lacune cognitive sulla rigenerazione e avanzando proposte per colmare queste lacune. Inoltre, il Comitato aiuta la fondazione a valutare i progetti rigenerativi con il maggior potenziale e supporta le imprese nell’implementazione.  

Regenerative Society Foundation accoglie aziende, ONG, fondazioni, istituzioni, centri di ricerca, università e altre organizzazioni (pubbliche e private) come fondatori, sostenitori o partner ed è co-presieduta da Andrea Illy (Presidente illycaffè e co-fondatore Fondazione Ernesto Illy) e Jeffrey D. Sachs (Presidente SDSN).
I fondatori sono: Banca Mediolanum, Chiesi Farmaceutici, Davines, Flowe, Fondazione Ernesto Illy, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Garc, illycaffè, Lombard Odier, Mutti, Nativa, Sustainable Development Solutions Network.  

 

Fonte: Garc SpA

12 Luglio 2022 / News, Notizie, Pubblici

Calendar

Aprile 2023
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Mar    

Recapiti
Tel: +39 051 231540
E-mail: info@anceemilia.it
PEC: ance.emilia@pec.it

Sede di Bologna
Via G. Zaccherini Alvisi 20
40138 Bologna (BO)

Sede di Ferrara
Via Montebello 33
44121 Ferrara (FE)

Sede di Modena
Via Bellinzona 27/A
41124 Modena (MO)


Legge 124/2017 art 1 commi 125 e 127

C.F. 91419120372

Adesioni

Contatti