ENEA: presentato il 14° Rapporto annuale sull’efficienza energetica

Nella mattinata di Martedì 7 ottobre 2025, è stato presentato il 14° Rapporto annuale ENEA sull’efficienza energetica, durante il convegno tenutosi a Roma alla presenza del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin.

Il Rapporto indica come le modifiche dell’impianto normativo del SuperEcobonus, che condurranno all’eliminazione della misura a fine 2025, hanno notevolmente ridotto l’apporto dei risparmi connessi, benchè restino consistenti i benefici prodotti negli anni di piena operatività della misura, che portano il dato del nuovo risparmio cumulato al 2024 a 1,36 Mtep.

Cresce, invece, l’apporto del Bonus Casa (+112%) e dell’Ecobonus ( +10%): i nuovi risparmi cumulati 2021-2024 ammontano rispettivamente a 0,372 Mtep a e 0,719 Mtep.

Sul fronte dell’efficienza energetica negli usi finali, sono pervenute 853 diagnosi da 569 soggetti obbligati, di cui:

  • il 93,5% è costituito da grandi imprese;
  • il 5,6% da PMI energivore;
  • lo 0,9% da grandi imprese energivore.

Gli interventi di efficientamento energetico realizzati hanno generato un risparmio di 76,9 ktep/anno di energia primaria. Il risparmio medio per intervento è pari a 0,10 ktep, in aumento rispetto al 2023, probabilmente grazie a un diverso mix di interventi e alla maggiore presenza di imprese energivore tra i soggetti obbligati.

Concludendo, nel 2024, in Italia il risparmio energetico conseguito attraverso le misure di efficienza è stato pari a 4,5 Mtep/anno, un quantitativo equivalente all’energia necessaria ad alimentare oltre 4 milioni di abitazioni. Il dato corrisponde al 90% dell’obiettivo intermedio fissato dal PNIEC a 5,04 Mtep per le misure monitorate.



a